Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Viterbo: arriva la Summer school dello Slow Food Village

    09/06/2015 11:25

    C’è tempo fino al prossimo 15 giugno per iscriversi ai corsi della summer school su "Agricoltura sociale" (26-30 giugno) e “Agricoltura biodinamica" (1-5 luglio), organizzati da Slow Food Viterbo in concomitanza con lo Slow Food Village (www.slowfoodvillage.it) e la nona edizione di Caffeina Cultura. L’iniziativa prevede il patrocinio dell’Università degli Studi della Tuscia, dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di Slow Food Italia, della Camera di Commercio di Viterbo e di AiCare, mentre tra i docenti sono stati coinvolti alcuni esperti italiani del settore

  • Filiera Corta

    Vino: acquisti online sempre più al femminile

    In Europa il 47% dei clienti che comprano prodotti enologici con l'e-commerce è donna, tra i 30 e i 40 anni. In Italia, la percentuale si assesta al 39% con un trend costante di crescita e il 45% dimostra di preferire il vino bianco e rosé

    08/06/2015 17:22

    Il vino ormai sta diventando sempre più un prodotto in rosa: questa tendenza è confermata anche dai dati di una ricerca Survey Lab di vente-privee, che analizza le preferenze dei soci del sito in fatto di vino. In Europa, infatti, il 47% dei clienti che acquistano vino online è donna, tra i 30 e i 40 anni; in Italia, la percentuale si assesta al 39% con un trend costante di crescita. Vino e femminilità inoltre fanno rima con condivisione e convivialità: secondo le analisi di vente-privee, il click per l’acquisto porta già con sé il sapore del momento in cui verrà consumato e la proiezione dell’atmosfera che il vino evoca

  • Agronews

    Fmi Connect di Chicago, l'Italia è il Paese “host country” della manifestazione

    08/06/2015 16:03

    In programma a Chicago dal 9 all’11 giugno una collettiva italiana di 52 imprese alla Fmi Connect di Chicago, la principale fiera del prodotto alimentare dedicata al mondo della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) e del retail. Per la prima volta alla Fmi un Paese, l'Italia, è “Host Country” della manifestazione. La partecipazione italiana ha come principale obiettivo quello di incrementare presso la grande distribuzione americana il numero dei prodotti autentici italiani disponibili sui loro scaffali e consolidare brand e prodotti già esistenti

  • Agronews

    Roma: nei locali il termometro per il Chianti fresco

    08/06/2015 15:22

    Per combattere la calda estate arriva a Roma l'iniziativa 'Chianti fresco: gustalo a 16 gradi'. Dall'11 giugno e per un mese sara' distribuito in oltre cento ristoranti, winebar e pizzerie, un termometro con cui controllare la temperatura a cui va servito il vino: 16 gradi, appunto.

  • Agronews

    Olio, cresce il made in Italy a Taiwan

    08/06/2015 14:52

    Agevolate da un regime doganale che non prevede dazi per l’olio di oliva, sia per il prodotto puro che per i prodotti miscelati, le importazioni di olio di oliva in generale dall’Italia verso Taiwan sono in crescita. Le importazioni di Taiwan, se si comprende anche la voce doganale 1509 nella quale rientrano tutti i tipi di oli raffinati di oliva, sono state pari a 43.5 milioni di USD con una crescita del 41.3% rispetto al 2013. Nello stesso periodo Le esportazioni italiane sono state pari a 27.13 milioni di Usd in aumento del 51% rispetto al 2013. L’Italia resta anche nel dato globale il fornitore principale di Taiwan con una quota del 62.3%. In termini assoluti la quota di mercato, il secondo fornitore, della Spagna è pari al 26,3%.

  • Food Mania

    Prova costume, la dieta mediterranea è il segreto del successo

    Ottanta esperti, tra chef e nutrizionisti, ritengono che il miglior modo per presentarsi in forma all’appuntamento con le spiagge è seguire un regime alimentare sano e leggero

    07/06/2015 12:50

    Dopo mesi di gozzoviglie, vizi culinari e pasti succulenti, anche quest’anno, con gli ombrelloni, le sdraio e il mare all’orizzonte, è tornato puntuale lo spauracchio della temutissima prova costume. Ma qual è il metodo migliore per perdere peso e farsi trovare in perfetta forma a questo appuntamento? Per 8 esperti su 10 il segreto del successo è seguire con regolarità la dieta mediterranea. I vantaggi? Pochi grassi (89%), abbondanza di frutta e verdura di stagione (84%) e completezza dei nutrienti offerti (77%). Tra i piatti più consigliati dagli esperti insalate miste (87%), pesce crudo (84%) e verdure di stagione (76%), mentre assolutamente da evitare la margarina (90%), i condimenti eccessivi (79%) e gli alcolici (75%). Secondo chef e nutrizionisti il segreto per vincere la sfida con l’ansia da specchio sta nel preparare porzioni contenute e poco condite (73%), non lasciarsi attrarre da merendine e fast food (69%) e nella scelta di prodotti freschi e genuini (65%).

  • L'indirizzo

    "La Chouette", arriva in Oltrarno il “cacio e pepe” alla francese

    Apre a Firenze la Brasserie che accompagna i clienti nel menù che unisce lo stile classico e popolare della cucina francese a quella italiana

    07/06/2015 11:58

    Lo sformatino di zucchine nostrane su fonduta di Roquefort; i calamaretti di porto Santo Spirito ripieni di verdura e foie gras; spaghetti alla chitarra “cacio e pepe” con i formaggi francesi e il risotto allo zafferano e ostriche. Arriva la cucina francese con i sapori “toscani” in Oltrarno a Firenze con la brasserie “La Chouette” (piazza Nazario Sauro,4R). L'attività ristorativa è ideata da Alberto Paravia, il locale è disegnato dall’architetto Tommaso Rossi Fioravanti. Ad accogliere i clienti sarà Alberto Paravia che accompagnerà i clienti nel menù che unisce lo stile classico e popolare della cucina francese a quella italiana

  • Agronews

    José Graziano da Silva rieletto direttore generale della Fao

    07/06/2015 11:45

    L'attuale Direttore Generale Graziano da Silva è stato rieletto oggi per un secondo mandato alla guida dell'Organizzazione, con il più alto numero di voti nella storia dell'Organizzazione. Nella votazione- si legge in una nota- dei paesi membri della Fao Graziano da Silva ha ricevuto un totale di 177 su 182 voti espressi. Rivolgendosi all'assemblea dopo la sua elezione, Graziano da Silva ha riconfermato l'impegno della Fao nel porre fine alla fame e alla malnutrizione. Nominato dal Brasile, Graziano da Silva è stato l'unico candidato nelle elezioni di quest'anno. Il suo nuovo mandato durerà dal 31 Luglio 2015 fino a Luglio 2019. L'elezione si è tenuta il primo giorno della biennale Conferenza di governo della Fao (6-13 Giugno).

  • Agronews

    Legambiente, l'illegalità gastronomica vale 4,3 miliardi di euro

    06/06/2015 14:51

    Un giro di affari che vale 4,3 miliardi di euro, che cresce dell'840% in un solo anno e viaggia al ritmo di 21 reati al giorno. Questi i nuovi dati sulle agromafie del prossimo rapporto Ecomafia anticipati da Legambiente in occasione di FestambientExpo all'Expo a Milano. Il business dell'illegalita' gastronomica, che aggredisce il made in Italy, offre uno scorcio dell'illegalita' agroalimentare: in tutto 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, a fronte di quasi 200 mila controlli effettuati dalle forze dell'ordine, e il sequestro di beni per un valore stimato di oltre 3,6 miliardi.

  • Food Mania

    Dal mango al vino. E' l'estate del gelato trendy

    Nei 3 mesi di bella stagione 23 milioni di italiani consumeranno 20 porzioni a testa. Dai dati Fipe sono state 165mila le tonnellate di questo prodotto consumate nel 2014, quasi 3 chili di gelato a testa

    06/06/2015 12:36

    Dal mango indiano alle amarene marinate nel Primitivo di Manduria, fino al sorbetto al cioccolato di Modica, passando per la delizia vegana. Ecco i gusti più trendy e le novità in fatto di gelato artigianale secondo l'Osservatorio di Sigep, per l'estate 2015. Dai dati Fipe sono state 165mila le tonnellate di questo prodotto consumate in Italia nel 2014, quasi 3 chili di gelato a testa, per un giro d'affari stimato in 4,7 miliardi di euro. Ma è ovviamente l'estate è la stagione clou per i consumi: secondo Eurisko- Igi, 23 milioni di italiani consumeranno gelati in questo periodo, mediamente 20 porzioni a testa nell'arco dei 3 mesi più caldi. Quest'anno la rilevazione parte dall'Expo di Milano.

Pagina 607 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 597
  2. 598
  3. 599
  4. 600
  5. 601
  6. 602
  7. 603
  8. 604
  9. 605
  10. 606
  11. 607
  12. 608
  13. 609
  14. 610
  15. 611
  16. 612
  17. 613
  18. 614
  19. 615
  20. 616
  21. 617

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali