-
Agronews
Costi al consumo moltiplicati fino 500 per cento. Il prodotto- denuncia Coldiretti- è pagato al di sotto delle spese di produzione agli agricoltori e non permette a molti cittadini di garantirsi il consumo
28/07/2015 14:10
Gli operatori non usano vie di mezzo e parlano di speculazione. Dal campo alla tavola i prezzi della frutta moltiplicano infatti fino al 500 per cento: dalle pesche pagate al produttore 0,30 euro e rivendute al consumatore a 1,80 euro alle susine (per le quali l’agricoltore si vede corrispondere 0,40 euro per poi ritrovarle sui banchi dei supermercati a 1,40 euro), dai meloni che da 0,40 euro schizzano a 1,40 euro al chilo fino ad arrivare all’uva da tavola che si trova in vendita a 2,50 euro rispetto agli 80 centesimi dati a chi la coltiva. E' questa la situazione di mercato attuale emersa da un’analisi Coldiretti su dati Ismea relativi alla terza settimana di luglio. L'organizzazione agricola segnala inoltre che per la prima volta la spesa per frutta e verdura degli italiani ha sorpassato quella per la carne ed è diventata la prima voce del budget alimentare delle famiglie con una rivoluzione epocale per le tavole nazionali che non era mai avvenuta in questo secolo
-
Agronews
27/07/2015 15:59
Si svolge domani 28 luglio a Expo Milano la seconda riunione del Forum della Cucina Italiana, che vedrà oltre 40 chef tra i più importanti d'Italia a confronto con il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e il ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini
-
Agronews
27/07/2015 15:33
La Carta di Milano sara' presentata all'Onu il prossimo 26 settembre. A renderlo noto il ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, durante il suo intervento a un incontro del Milan Centre for food law and policy a Expo. "Il 26 settembre - ha detto Martina - la Carta di Milano sbarchera' a New York, con un evento dedicato, funzionale e propedeutico al lavoro che le Nazioni Unite faranno per gli obiettivi del millennio. Dimostreremo cosi' - ha aggiunto - che le risorse, i protagonismi e le collaborazioni messe in atto qui dentro (a Expo ndr) hanno un futuro ben oltre". Il Ministro ha quindi ricordato che sono state superate le 500mila firme al documento che fissa gli impegni per il diritto al cibo
-
Agronews
Il ristorante del famoso chef Rene Redzepi si trasferisce in Australia per dieci mesi. L'obiettivo è quello di condividere le qualità dei migliori prodotti del Paese
27/07/2015 14:59
Missione australiana per Noma, uno dei migliori ristoranti al mondo. Il locale guidato dallo chef Rene Redzepi chiuderà temporaneamente il locale di Copenhagen (Danimarca) per trasferirsi a Sydney per dieci settimane a partire da gennaio 2016 allo scopo di condividere le qualità dei migliori prodotti australiani. La sua nuova sede sarà fronte mare a Barangaroo, sul porto di Sydney come parte di una collaborazione con Tourism Australia e Lendlease. "Sono sempre stato attratto dall'incredibile diversità esistente nei paesaggi e prodotti alimentari australiani, poiché sono diversi da quelli di qualunque altro posto io abbia visto", ha detto Redzepi. "L'Australia combina le forti influenze dei suoi popoli indigeni con quelle delle nuove comunità provenienti da tutto il mondo. Quando mescoli tutto questo assieme, ottieni come risultato qualcosa di veramente stimolante. È davvero il luogo ideale dove venire per imparare cose nuove."
-
Agronews
26/07/2015 16:32
Sarà ospitata sabato 26 settembre a Peschiera (Verona) la sesta edizione della degustazione enologica annuale “Lugana, Armonie senza Tempo”. La rassegna sarà allestita nella sede della Caserma Artiglieria di Porta Verona ed è a ingresso gratuito dalle 18.00 alle 22.30 fino ad esaurimento posti.
-
Agronews
Con l'inizio del fermo pesca- segnala Impresapesca Coldiretti- interessa la flotta da pesca che esercita da Trieste a Rimini. Nei piatti potrebbe finire prodotto congelato o straniero
26/07/2015 15:46
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana lungo l’Adriatico da Trieste a Rimini. Il blocco delle attività prevede un calendario che scatta il 26 luglio per l’alto Adriatico – spiega Impresapesca Coldiretti -, nel tratto da Trieste a Rimini, con il blocco per 43 giorni, delle barche che hanno sistemi a traino, fino al 6 settembre.
-
Food Mania
Prendono il via in maniera sperimentale in un ristorante di una lussuosa catena alberghiera della Capitale gli audio-video dei piatti proposti
25/07/2015 16:20
Il menù tradizionale potrebbe presto abdicare a favore di uno digitale. L’ipotesi, nell’era dei social network non è lontanissima, anzi. La prima sperimentazione è infatti partita in questi giorni in un lussuoso albergo della Capitale e precisamente nel ristorante della struttura del Boscolo Hotel Exedra. Il progetto, un menù audio-video da consultare tramite tablet, va per il momento ad integrare il menù tradizionale scritto alcune volte- spiegano gli ideatori dell'iniziativa- in caratteri di difficile lettura o solo in italiano. Il menù digitale, come pensato e progettato- spiega ai clienti caratteristiche e prelibatezze dei piatti che andranno a degustare. Lo strumento sarà inoltre utilizzato in sala, ma anche diffuso sulle pagine dei social network
Video
-
Agronews
25/07/2015 15:09
Da lunedì 27 luglio a Firenze apre Tuscany Taste un mese dedicato ad assaggiare, degustare e scoprire i migliori prodotti della tradizione enogastronomica toscana. Fino al 23 agosto infatti, presso la Casa delle Eccellenze, ad ingresso gratuito, sarà protagonista il cibo toscano, con i suoi celeberrimi salumi, formaggi, il pane, e ancora i grandi vini, le birre artigianali e molto altro.
-
Agronews
24/07/2015 18:01
Si terrà lunedì 27 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Conferenze dell'Expo Center di Milano la presentazione delle "Linee guida della Commissione per l'elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare". Durante l’evento, a cui prenderanno parte il ministro Maurizio Martina e il ministro della Giustizia Andrea Orlando, saranno illustrate le prime proposte di intervento elaborate dalla Commissione istituita nell'aprile scorso e guidata da Giancarlo Caselli, presidente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare.
-
Agronews
Nei primi mesi del 2015- spiega Nomisma- bene le importazioni in Cina dopo un deludente 2014. Ombre posizionate sulla Russia che, all'opposto, vede crollare gli acquisti dall'estero di oltre il 35% in valore e del 25% nelle quantità
24/07/2015 17:12
Luci e ombre per l'import mondiale di vino dei primi 5 mesi del 2015. Dal report di studio di Nomisma si evidenzia una ritrovata Cina i cui flussi di importazione - dopo un deludente 2014 - sembrano essersi ripresi in maniera convinta (+51% in valore, +38% in volume rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente), le ombre invece sono tutte posizionate sulla Russia che, all'opposto, vede crollare gli acquisti di vino dall'estero di oltre il 35% in valore e del 25% nelle quantita'.
In un mercato in cui le importazioni di vino sono cresciute del 122% in appena cinque anni (tra il 2009 e il 2014), il sogno riposto dagli esportatori di vino di tutto il mondo di un nuovo Eldorado - spiega Nomisma- rischia letteralmente di svanire. Anche per i vini italiani il calo in Russia e' stato notevole e analogo alla media: guardando ai soli vini confezionati, l'import in valore dall'Italia e' calato del 36%. Non va meglio per i competitori