Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Segolene Royal: "Bisogna smettere di mangiare Nutella"

    Il ministro dell'Ecologia francese accusa il gruppo alimentare dolciario di contribuire alla deforestazione a causa dell'utilizzo dell'olio di palma

    16/06/2015 18:34

    Duro attacco del ministro francese dell'Ecologia Ségolène Royal alla Nutella, che accusa il gruppo alimentare dolciario di contribuire alla deforestazione a causa dell'utilizzo dell'olio di palma, provocando la replica immediata dell'italiana Ferrero, produttrice della crema alle nocciole. "Occorre piantare alberi in modo massiccio perchè c'è una massiccia deforestazione che comporta un riscaldamento climatico. Bisogna smettere di mangiare Nutella per esempio, perchè contiene olio di palma"

  • Agronews

    Irpinia, un nuovo Chianti è possibile

    L'area campana cresce economicamente e si candida ad essere meta turistica di livello con 40 castelli e 150 cantine del vino. L'export cresce del 25% rispetto al 2014. I dati economici sono stati presentati all'Esposizione Universale

    16/06/2015 17:35

    I numeri per centrare l’obiettivo ci sono tutti. E la voglia di tagliare il traguardo con successo non manca. Insomma l’Irpinia, senza ombra di dubbio, può diventare un vero e proprio “case history” italiano con il risultato di essere la capofila del riscatto del Sud Italia. Di questo è convinto ed è ben consapevole il presidente della Camera di Commercio di Avellino, Costantino Capone, che dopo aver capitanato nell’ultimo tempo una politica di autonomia rispetto alla Regione Campania nelle manifestazioni pubbliche come Vinitaly, ora ha lanciato una sfida internazionale portando il “prodotto Irpinia” a Expo 2015 allestendo, accanto a Palazzo Italia, “Piazza Irpinia”, un luogo e uno spazio di incontro, dibattito e presentazione delle realtà aziendali e produttive del territorio articolato in 160 eventi fino a tutto il mese di luglio.

  • Agronews

    L’OpenZone della casa farmaceutica Zambon ospita i player dei metalli per il Food & Beverage

    16/06/2015 13:12

    Aprono il 42esimo Meeting Faro in programma il 2 e 3 luglio in pieno contesto di Expo 2015 presso Zambon OpenZone di Bresso (Milano), due panel di discussione dal taglio assolutamente internazionale. Argomento del primo dibattito, le tendenze del mercato dei laminati per imballaggi e utilizzo alimentare.

  • Agronews

    E’ toscano il re del Lambrusco

    16/06/2015 11:32

    E’ un toscano il re del Lambrusco. Massimo Tortora da Livorno si è aggiudicato ieri (domenica 14 giugno) il primo Master del Lambrusco, concorso riservato ai sommelier di Ais, tenutosi a Quatto Castella (Re), nel cuore dei territori emiliani dove massima è la produzione delle ‘bollicine rosse’. Dietro di lui a un’incollatura il primo dei concorrenti di ‘casa’ il sommelier Giuseppe Meschiari patron della Taverna Napoleone Castelnuovo Rangone (Modena). Terzo classificato Iacopo Tonelli da Firenze, un altro rappresentate della folta e agguerrita schiera dei sommelier toscani saliti in Emilia per contendere il titolo ai padroni di casa

  • Agronews

    Dop&Igp, fatturato in crescita continua

    Il sistema nazionale delle denominazioni di origine ha aumentato la sua redditività del 64% negli ultimi cinque anni sul mercato estero. Siglato il prodotto d'intesa con la Gdo per migliorare la visibilità degli alimenti

    16/06/2015 11:13

    Un circuito produttivo di circa 300 mila operatori tra la fase agricola e industriale per un fatturato alla produzione di 13,7 miliardi di euro. Sono solo alcuni dei numeri della filiera del “food and wine” italiano a denominazione di origine e a indicazione geografica. Oggi l’Italia con 271 prodotti agroalimentari insigniti del bollino comunitario e 523 Dop e Igp vinicole, guida saldamente la classifica in Europa per numero di denominazioni, a conferma dell’efficace azione di valorizzazione e tutela svolta dal sistema di qualità certificata. A ufficializzare il dato economico è Ismea in occasione degli Stati generali delle indicazioni geografiche svolto a Milano all’Expo. “I maggiori stimoli alla crescita del comparto - spiega il Presidente dell’Ismea Ezio Castiglione- vengono proprio dai mercati esteri, dove il sistema nazionale delle Dop e Igp, nonostante i noti tentativi di imitazione, ha incrementato il suo fatturato nell’ultimo quinquennio del 64% nel caso delle produzioni agroalimentari e di oltre il 33% per i vini

  • Agronews

    Globalizzazione e stili di vita minacciano la dieta mediterranea

    Secondo stime Fao oggi solo il 10% delle colture tradizionali locali viene ancora coltivato nella regione del Mediterraneo, mentre una gran varietà è stata sostituita da un numero limitato di non locali migliorate

    15/06/2015 08:34

    Dieta mediterranea a rischio scomparsa. A denunciarlo è un nuovo rapporto realizzato dalla Fao e dal Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, presentato ad Expo Milano. Lo studio illustra gli effetti negativi del cambiamento dei comportamenti alimentari nella regione del Mediterraneo e auspica un programma d'azione per promuovere delle diete più sostenibili in tutta la regione. Secondo le stime oggi solo il 10% delle colture tradizionali locali viene ancora coltivato nella regione del Mediterraneo, mentre una gran varietà di colture tradizionali è stata sostituita da un numero limitato di colture non locali migliorate

  • Agronews

    Esposizione Universale, in programma gli Stati generali delle indicazioni geografiche

    15/06/2015 08:12

    In programma oggi lunedì 15 giugno (ore 10,00), all’Auditorium del Padiglione Italia di Expo Milano 2015, gli Stati generali delle indicazioni geografiche alla presenza del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. “Siamo leader in Europa con 271 denominazioni riconosciute nel settore food e 523 in quello del vino. Un primato – afferma Martina – che conferma l’eccellenza del Made in Italy e che vogliamo continuare a far crescere puntando sulla distintività del nostro agroalimentare soprattutto all’estero

  • Agronews

    "Piazza Irpinia": le aziende internazionali raccontano i loro investimenti

    14/06/2015 17:35

    Un incontro-dibattito sulle opportunità di investimento che l’Irpinia offre sul palcoscenico economico globale. E’ quanto proposto lunedì 15 giugno dallo spazio espositivo promosso dalla Camera di Commercio di Avellino ad Expo Milano. L’incontro, previsto per le ore 16.00, è moderato dal giornalista del Tg1 Michele Renzulli. Tra i protagonisti dell’appuntamento di Piazza Irpinia Otello Natale, amministratore delegato di Ema spa - Europea microfusioni aerospaziali – e Federica Vozzella, azionista di maggioranza di Desmonspa. Due aziende leader dei rispettivi settori di riferimento che hanno deciso, in un periodo difficile e critico, di investire in Irpinia. Una sfida vinta in pieno, soprattutto grazie alle grandi potenzialità del territorio.

  • Agronews

    Expo 2015: in mostra il pane tradizionale di tutte le regioni

    14/06/2015 12:05

    Apre domani, 15 giugno, all’Expo di Milano la rassegna dei pani tradizionali di tutte le regioni. L’esposizione, allestita nel padiglione della Coldiretti (inizio del Cardo, Ingresso sud) a partire dalle ore 10,00, prevede la dimostrazione pratica della magia che trasforma la spiga in pane con la molitura del grano e la preparazione dell’impasto dalla farina fino alla cottura nel forno.

  • Agronews

    Il sogno italiano. Portare "Vino – A Taste of Italy" in Cina

    Sulla base dei positivi dati di mercato è allo studio l’idea di portare il padiglione presente all'Esposizione Universale nel Paese del Dragone. L'obiettivo è il raddoppio delle esportazioni. Sponsor dell'iniziativa è il console Stefano Beltrame

    14/06/2015 11:44

    L’Italia è il quinto paese esportatore di vino in Cina dopo Francia, Australia, Cile e Spagna. Da gennaio a giugno 2014, il Belpaese ha esportato in Cina oltre 8,5 milioni di litri, facendo segnare un +6,2% sullo stesso periodo del 2013, ma perdendo il 2,3% in valore che ha toccato i 25,7 milioni di euro a causa del calo del prezzo medio per litro, sceso del 7,9 per cento. Segnali incoraggianti arrivano comunque nel primo trimestre 2015 che ha visto il nostro export in Cina balzare in avanti del 14,3 per cento. Sulla base dei positivi dati è allo studio l’idea di portare il padiglione del vino "Vino – A Taste of Italy" in Cina. Ad annunciarlo è stato il console generale d’Italia a Shanghai, Stefano Beltrame in occasione della sua visita all’Esposizione Universale. Il console non ha inoltre nascosto il progetto di raddoppiare nel corso del suo mandato, iniziato un anno fa, le esportazioni del vino italiano in Cina.

Pagina 605 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 595
  2. 596
  3. 597
  4. 598
  5. 599
  6. 600
  7. 601
  8. 602
  9. 603
  10. 604
  11. 605
  12. 606
  13. 607
  14. 608
  15. 609
  16. 610
  17. 611
  18. 612
  19. 613
  20. 614
  21. 615

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali