-
Agronews
09/08/2015 11:09
In programma il 2 settembre presso il Castello di Barletta (ore20.00) un “wine challenge” fra italiani e francesi. Esperti enologi e sommelier accompagneranno il pubblico in una degustazione, coinvolgendolo in una “Disfida”: tredici Doc Italiane capitanate dal padrone di casa, il Nero di Troia, contro altrettante Doc francesi.
-
Food Mania
Le ricette, spesso povere, della tradizione italiana stanno tornando in auge grazie a individui dinamici che non amano la sedentarietà, attenti agli aspetti salutari e all'origine delle materie prime (67%), attivi sui social network
09/08/2015 10:35
Dalla farinata ligure, al lampredotto fiorentino per arrivare alla piadina romagnola e allo sfincione siciliano. Le ricette, spesso povere, della tradizione italiana stanno tornando in auge grazie allo street food che è sempre più di tendenza. ad aggiudicarne il successo è il "metro eater", ovvero il cliente tipo. Vita frenetica, poco tempo a disposizione, il metro eater mangia tra un impegno e l'altro e ha due priorità: velocità e qualità, elementi che riassumono la nuova tendenza del ''mobile eating'', analizzata da Bibite Sanpellegrino attraverso un'analisi che ha avuto come obiettivo quello di capire come si stanno trasformando i luoghi e le modalità di consumo del cibo nella società contemporanea.
-
Agronews
08/08/2015 16:58
Supera i 14mila euro e precisamente 14.254 il prezzo medio da pagare per una bottiglia del vino piu' caro del mondo, un Borgogna, secondo la classifica del sito specializzato Wine-Searcher, di Londra. La bottiglia in questione - segnala France Info - e' un Richebourg Grand Cru in Cotes de Nuits prodotto da Henri Jayer, morto nel 2006 a 86 anni e famoso per la sua opposizione alle sostanze chimiche e per la sua scelta di produrre sole 3.500 bottiglie l'anno, per garantire maggiore qualita'.
-
Agronews
Assegnate le "bandiere del gusto" Coldiretti. Molte le nuove specialità tradizionali entrate nella mappa regionale della penisola per un totale di 4886 prelibatezze
08/08/2015 13:15
Nessuna sorpresa nell’assegnazione del “bandiere del gusto”. La classifica regionale parla ancora toscano, l’area geografica rimane saldamente al comando anche se perde due specialità per un totale di 461 prodotti. Insegue la Campania che cresce di 28 eccellenze e il Lazio (+7). Il totale italiano delle prelibatezze tradizionali ammonta a 4886. 73 in tutto i prodotti - sottolinea la Coldiretti - che si sono aggiunti rispetto allo scorso anno e che sono andati ad incrementare sul territorio nazionale il patrimonio di specialità che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni secondo la quindicesima revisione del censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni. Il podio vede dunque la Toscana (461), la Campania (457) e il Lazio (393)
-
Agronews
08/08/2015 12:54
Prorogate dalla Commissione europea fino a giugno 2016 le misure di sicurezza per il settore ortofrutticolo in risposta al divieto russo di importazione di frutta e verdura dall'Unione.Per l'Italia si prevede un plafond di ritiri complessivo di circa 50 mila tonnellate di prodotto. In particolare di mele e pere per 17.500 tonnellate, di pesche e nettarine per 9.200 tonnellate, di agrumi per 3.300 tonnellate, di susine, kiwi e uva da tavola per 15.300 tonnellate e di altri ortaggi per 650 tonnellate. A questo si aggiunge anche un ulteriore plafond da 3 mila tonnellate che può essere gestito a livello nazionale.
-
Agronews
07/08/2015 14:38
Parte il 18 agosto da Rimini ‘in viaggio verso Expo’, il percorso gastronomico, turistico e culturale alla scoperta delle eccellenze dell’Emilia Romagna che si snoda attraverso le vie d’acqua del Mare Adriatico e del Po e le vie di terra rappresentata dalla Via Emilia e dall’alta via dei Parchi. Dal tramonto a tarda sera, sul porto di Rimini si incontrano street food , prodotti dei contadini della regione, street fish.
-
Filiera Corta
In occasione dell'International Beer Day Assobirra tira le somme sul comparto: con un consumo pro capite di solo 14 litri le accise, in dodici anni, segnano un +117%
07/08/2015 13:01
Nei 120 giorni della stagione calda (da metà maggio a metà settembre) il consumo medio di birra in Italia- secondo stime di Assobirra- sarà tra i 7,5-8 milioni di ettolitri. Pari al 47% delle vendite annue. Ogni italiano durante l’estate consumerà circa 13,5 litri di birra. In prima fila quella fascia di consumatori (il 10% circa) che preferisce comunque berla esclusivamente d’estate. Parliamo comunque di un consumo moderato, ovvero una bottiglia da 0,33 l. ogni 3 giorni. In armonia, quindi, con i limiti indicati dagli esperti e dal buon senso. Intanto oggi 50 Paesi e oltre 200 città celebreranno l’International Beer Day, ricorrenza che nasce nel 2007 in California e che si celebra il primo venerdì di agosto.
-
Agronews
06/08/2015 16:06
Lo chef inglese Jacob Kenedy, testimone della cucina italiana negli ultimi anni, lancia a fine agosto a Londra una nuova impresa gastronomica a base di prodotti del made in Italy: il locale Vico, che sarà tutto dedicata alla cucina street food tricolore e promette di diventare il tempio di crocchette e supply nel cuore della capitale londinese.
-
Agronews
06/08/2015 15:04
I prezzi delle principali materie prime alimentari nel mese di luglio hanno raggiunto il loro livello medio mensile più basso dal settembre 2009. Il brusco calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e degli oli vegetali ha più che compensato gli aumenti di quelli dello zucchero e dei cereali. I prezzi della carne sono invece rimasti stabili.
-
Agronews
06/08/2015 11:53
Mancano meno di 100 giorni a wine2wine, il primo forum interamente dedicato al business del vino organizzato da Veronafiere e Vinitaly con la collaborazione di Federvini ed Unione Italiana Vini (Verona, 2 - 3 dicembre 2015) . Come lo scorso anno, il programma- si legge in una nota- si presenta suddiviso in diverse aree tematiche che spaziano dal marketing al web, dagli scenari di mercato all’export, dal management agli aspetti normativi. I momenti dedicati al networking alternano le soluzioni proposte dalle più importanti aziende della filiera con focus specifici su temi inerenti il web e i social network, la comunicazione, la conoscenza del consumatore, il business matching e molto altro