-
Agronews
15/05/2013 12:49
Ad un anno di distanza dal doppio sisma del 20 e 29 maggio 2012, i caseifici del Parmigiano Reggiano colpiti dal terremoto rialzano la testa e, in segno di gratitudine per ogni aiuto ricevuto, per due week end consecutivi aprono le porte a quanti vorranno vedere i frutti della ricostruzione, effettuare nuovi acquisti solidali e partecipare a visite guidate all’interno di strutture di trasformazione e magazzini.
-
Filiera Corta
Secondo il monitor biennale che AstraRicerche conduce per conto di Assolatte i lattiero-caseari vengono consumati dal 90,5% di 43,5 milioni. Più di tredici milioni li mangia 1-2 volte a settimana e 11,9 milioni li consuma 3-6 volte a settimana
15/05/2013 12:20
Toccateci tutto ma non i formaggi, che continuano a essere l’alimento più diffuso nelle case italiane. Anzi, lo sono sempre di più visto che negli ultimi due anni hanno conquistato un 1,2% in più di consumatori adulti. Il dato emerge dal monitor biennale che AstraRicerche conduce per conto di Assolatte, e che per la prima volta si è focalizzato anche sul segmento dei formaggi a pasta molle, rivelandone molte peculiarità interessanti
-
Agronews
14/05/2013 19:08
La nuova etichetta dell’olio prenderà vita da gennaio 2014. Ad annunciarlo è stato la commissione europea dopo l’ok dell’Organizzazione mondiale per il commercio alla proposta di modifica. Sull’etichetta dell’olio sarà riportata l'origine del prodotto con caratteri di mezzo centimetro nel campo visivo principale. Sono previste regole più anche severe per il prodotto offerto ai consumatore nei ristoranti.
-
Agronews
14/05/2013 17:38
Prosegue il viaggio nel gusto e nei sapori marchigiani, con l’iniziativa “Le Marche in tavola”, organizzata dalla Regione Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma.
-
Filiera Corta
Scelta dei prezzi, origine, sicurezza e qualità: sono queste- secondo una ricerca promossa da Granarolo- le contromosse dei consumatori per superare la crisi
14/05/2013 12:53
Il 40% degli Italiani nell’ultimo anno ha ridotto i consumi alimentari e la maggioranza mette in atto comportamenti anti crisi facendo attenzione ai prezzi (80%), alla sicurezza (62%), alll’origine (57%), alla qualità (50%) del food & beverages. Vengono inoltre adottati comportamenti antispreco per il 90% dei consumatori (porzioni ridotte, utilizzo avanzi) e si torna a mangiare a casa (64% dei consumatori).
-
Agronews
14/05/2013 11:11
Il prossimo 16 maggio alla Royal Opera House di Londra avrà luogo un’asta benefica che, sotto l’attenta guida di Sotheby’s, avrà come protagoniste 8 speciali bottiglie di grande formato di Ornellaia 2010 create appositamente dal famoso artista Michelangelo Pistoletto per celebrare il 25° Anniversario della tenuta di Bolgheri.
-
Agronews
13/05/2013 18:26
Sta per scattare la fase tre del progetto “Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con Federvini, Unione Italiana Vini (Uiv) & Enoteca Italiana
Dal 20 al 26 maggio, 9 importatori cinesi di vino visiteranno cantine e luoghi di produzione, toccando le terre regine dell’eccellenza enologica italiana: Sicilia, Puglia e Piemonte.
-
Agronews
Dopo il Washington Post anche il Boston Globe premia Roma per il miglior caffè italiano
13/05/2013 18:02
Per il “Boston Globe” Roma è il “paradiso del caffè”. Il quotidiano americano nella classifica dei luoghi dove poter degustare il migliore espresso sceglie la città eterna e mette in fila Napoli, la città del caffè per antonomasia. "Per chi beve caffe' andare a Roma – scrive il giornale- e' come per un conoscitore della birra andare a Bruxelles o per un amante del vino a Parigi".
-
Filiera Corta
Calano di un 15 per cento gli acquisti di calamari, di un 14 per cento le alici, di un 10 per cento i polpi, di un 9 per cento le trote, 6 per cento le cozze, 4 per cento i merluzzi. Crescono di un 6 per cento le triglie
12/05/2013 13:07
Scompare nel 2013 il pesce fresco dalle tavole degli italiani con un calo delle quantità acquistate che raggiunge il 15 per cento per i calamari e il 14 per cento per le alici, ma riduzioni si registrano anche per i polpi (-10 per cento), le trote (-9 per cento), cozze (-6 per cento) merluzzi (-4 per cento) mentre a crescere sono solo le triglie (+6 per cento). E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Impresa-Pesca sugli effetti della crisi sui consumi di pesce degli italiani sulla base dei dati Ismea relativi al primo trimestre del 2013
-
Agronews
11/05/2013 14:20
“La mia battaglia per fare in modo che venga sospesa anche l’Imu sui terreni agricoli e sui fabbricati agricoli prosegue. Non è pensabile che la terra, che è la base dell’attività agricola e il suo mezzo di produzione, venga tassata come un bene improduttivo.” Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo sulla questione della sospensione del pagamento dell’Imu per i terreni agricoli e i fabbricati rurali.