-
Agronews
Il Belpaese- secondo Qualivita- mantiene saldo in Europa il primato delle Indicazioni geografiche registrate. Il giro d’affari dell’agroalimentare tricolore è di 127 miliardi
08/06/2013 12:14
Vale 54,3 miliardi di euro di fatturato il paniere enogastronomico di qualità europeo. Il più produttivo è quello vitivinicolo (30 miliardi), segue quello agroalimentare (15 miliardi) e quello delle bevande spiritose (8 miliardi). Il dato economico è segnalato dalla Fondazione Qualivita che ha presentato, presso il Mipaaf, l’edizione 2013 dell’Atlante Qualivita Food&Wine.
-
Libri da Gustare
08/06/2013 11:37
La nuova edizione dell’Atlante Qualivita Food&Wine, per la prima volta disponibile anche in lingua inglese e in formato e-book, raccoglie, organizza e schematizza le informazioni sui prodotti di
-
Agronews
07/06/2013 18:36
Organizzata da Macfrut, in collaborazione con Cso e nell’ambito delle attività di internazionalizzazione, una missione commerciale in Polonia, un paese sempre più presente nel settore ortofrutticolo, che ha visto negli ultimi anni aumentare esponenzialmente le esportazioni fino a raggiungere la soglia di 1.300.000 tonnellate ortofrutta totali nel 2013
-
Filiera Corta
Calano gli acquisti Dop e Igp in Italia. La diminuzione varia dal -6,8 per cento per il parmigiano reggiano al -5,3 per cento per il grana padano
07/06/2013 18:12
Si riduce il consumo di prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) in Italia dove si registra un crollo degli acquisti che varia dal -6,8 per cento per il parmigiano reggiano al -5,3 per cento per il grana padano per effetto della crisi, ma soprattutto della concorrenza sleale dei prodotti di imitazione low cost. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Symphony Iri relativi al primo quadrimestre del 2013
-
Agronews
06/06/2013 20:15
Sequestrate dalla Guardia di Finanza di Pesaro e dai funzionari dell'Ispettorato Repressione Frodi del ministero delle Politiche Agricole e Forestali di Roma 800 tonnellate di semi di soia proveniente dall'India e 340 tonnellate di panello e olio di colza proveniente dalla Turchia, per un valore di 600.000,00 euro circa, in quanto prodotto contaminato con 'clormequat', pesticida altamente tossico per la salute
-
Agronews
06/06/2013 20:05
A Roma il Re degli Chef è sempre Heinz Beck. Il maestro tedesco de 'La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri si conferma sul podio più alto della guida 'Roma del Gambero Rosso 2014', presentata oggi alla Citta' del Gusto dai curatori Clara Barra e Giancarlo Perrotta.
-
Agronews
06/06/2013 19:39
Secondo le stime del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), rielaborate dall’osservatorio economico di Unaprol, nella campagna 2012/2013 i consumi mondiali di olio di oliva in generale saranno pari a circa 3,137 milioni di tonnellate con una leggera contrazione del 2% rispetto alla campagna precedente.
-
Agronews
06/06/2013 16:42
Scoperta dai Nac (Nuclei antifrodi carabinieri), di Roma, Parma e Salerno del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari carne proveniente dalla Francia messa in commercio come 'made in Italy' e false evocazioni di marchi dop. Il controllo ispettivo dei Nuclei antifrodi carabinieri ha riguardato 73 aziende ed attivita' commerciali, con verifiche anche presso i principali mercati cittadini e la grande distribuzione organizzata
-
Agronews
Secondo il nuovo rapporto congiunto Fao/Ocse aumenterà la posizione di mercato dei Paesi in via di sviluppo, in particolare della Cina
06/06/2013 15:07
Secondo il nuovo rapporto congiunto FAO/OCSE The OECD-FAO Agricultural Outlook 2013-2022, ("Prospettive Agricole" n.d.t.) pubblicato oggi, nel prossimo decennio la produzione agricola globale crescerà in media dell'1,5% l'anno, a fronte di una crescita annua del 2,1% registrata tra il 2003 e il 2012. La limitata espansione della terra coltivata, l'aumento dei costi di produzione, la pressione crescente sulle risorse e sull'ambiente sono i principali fattori alla base di questa tendenza. Il rapporto sostiene tuttavia che l'offerta di materie prime agricole dovrà tenere il passo con la domanda globale.
-
Agronews
05/06/2013 17:49
Cresce la diffidenza per gli alimenti “migliorati” e tecnologicamente avanzati. A rilevarlo è l'Osservatorio Nestle'-Fondazione Adi. La ricerca segnala che i prodotti utili a migliorare nostra salute vengono evitati dal 63% degli italiani e sono assunti solo se consigliati dal medico.