-
15/05/2020 11:35
I vini bianchi del Friuli Venezia Giulia uniscono il mondo intero. Basterà collegarsi a un link con un calice di vino della regione per prendere parte al brindisi virtuale. Sarà il “cin cin” più partecipato di sempre che riunirà davanti agli schermi testimonial da tutto il mondo, appassionati e voci del Friuli Venezia Giulia. “BrindiAmo FVG”, in programma sabato 16 maggio alle 19, è l’iniziativa pensata da PromoTurismoFVG per lanciare un messaggio di augurio e positività in vista della fine del lungo periodo di lockdown, con la promessa e la speranza di ritrovarsi nello stesso giorno e alla stessa ora il prossimo anno, ma dal vivo.
-
Premiata "Casa Maria Luigia" come la migliore esperienza gastronomica del mondo dello scorso anno
14/05/2020 18:49
"Nel mio futuro ci sara' sempre futuro. Non smettiamo mai di crederci, di investire. In questo momento cosi' difficile il settore dell'ospitalita' e' quello che ha subito piu' di ogni altro. Continuiamo a mietere premi, questa notte mi e' arrivata la notizia da New York che ci hanno premiato per 'Casa Maria Luigia', come la migliore esperienza gastronomica del mondo dello scorso anno". Lo annuncia lo chef stellato Massimo Bottura, intervenuto all'edizione digitale di Motor Valley Fest, primo grande evento del settore automotive post-Covid, in corso presso il teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena.
-
14/05/2020 14:09
Ristoranti e utenti sono pronti per la riapertura? TheFork, applicazione per la prenotazione online dei ristoranti a livello globale, ha indagato le attese di utenti e imprenditori del settore rispetto alla ripresa del servizio in sala. In Italia, lo studio dipinge un quadro in chiaroscuro per quanto riguarda gli utenti, divisi tra il desiderio di uscire e le preoccupazioni legate al contagio.
-
Secondo l’instant survey dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, realizzata ad aprile su un campione rappresentativo di 1.000 consumatori di vino, solo il 23% degli italiani dichiara che andrà meno al ristorante
14/05/2020 13:12
In Italia circa un terzo dei consumatori beve prevalentemente fuori casa (42% i millennials), con un valore che incide per il 45% sul totale delle vendite in Italia (14,3 miliardi di euro nel 2018). Il prezzo medio alla bottiglia è di 15,4 euro, mentre al calice la spesa è di 5,7 euro. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Il dato è fornito in occasione della riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’. La riapertura riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno.
-
13/05/2020 15:08
Nella Fase 2 i pagamenti digitali si configurano come l’asset principale nella ripresa delle attività di bar e pub. Dato che nella quasi totalità del territorio nazionale rimangono ancora vietati il servizio al tavolo o al bancone, gli esercizi si sono attrezzati con delivery o piatti e bevande da asporto in modalità take away.
-
12/05/2020 18:20
Primo appuntamento coordinato: un’asta di vini italiani il prossimo 17 maggio ad Hong Kong, con una sala d'asta ad oggi già fully booked. Sarà la prima asta assoluta di vini pregiati in questo difficile primo semestre del 2020 in cui le maison Anglo-francesi- spiega una nota- sono rimaste al palo, con l'Italia che guida la ripresa, nella piazza internazionale di scambio più prestigiosa al mondo, grazie ad un catalogo ricchissimo, frutto della raccolta combinata di importanti collezioni.
-
12/05/2020 16:20
Macfrut 2020 si fa Digital. Dall’8 al 10 settembre prossimo la vetrina italiana dell’ortofrutta nel mondo offre l’opportunità di business attraverso una piattaforma digitale (Natlive) che fa incontrare i buyer di tutto il mondo e apre nuovi mercati internazionali al settore. Una proposta innovativa che fa di Macfrut- spiega una nota- la prima fiera digitale della filiera ortofrutticola.
-
Uno spazio tra i tavoli "non inferiore a due metri", garantendo ai clienti, che durante il pasto non possono usare la mascherina, una distanza tra loro tale da "evitare la trasmissione di droplets e per contatto tra persone, anche inclusa la trasmissione
12/05/2020 16:05
Uno spazio tra i tavoli "non inferiore a due metri", garantendo ai clienti, che durante il pasto non possono usare la mascherina, una distanza tra loro tale da "evitare la trasmissione di droplets e per contatto tra persone, anche inclusa la trasmissione indiretta tramite stoviglie, posaterie, eccetera". Anche le sedute, dunque, "dovranno essere disposte in maniera da garantire un distanziamento fra i clienti adeguato". In ogni caso, nel locale "va definito un limite massimo di capienza predeterminato, prevedendo uno spazio che di norma dovrebbe essere non inferiore a 4 metri quadrati per ciascun cliente, fatto salvo la possibilita' di adozioni di misure organizzative come, ad esempio, le barriere divisorie".
-
12/05/2020 15:59
Un marchio di riconoscibilita' a tutela della sicurezza degli alimenti italiani per l'infanzia. Il marchio, previsto nell'ambito del Protocollo d'Intesa gia' sottoscritto da Mipaaf e Plasmon, e' stato presentato questa mattina in videoconferenza alla stampa dal ministero dell'Agricoltura. Hanno partecipato la ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova e, per Plasmon, Andrea Budelli, presidente Continental Europe di Kraft Heinz, e Luigi Cimmino Caserta, Medical Detailing, Public&Government Affairs Manager.
-
I dati Istat mostrano che la produzione alimentare di marzo, a parità di giornate, registra un calo del -6,5% nel confronto marzo 2020/19
11/05/2020 17:53
La caduta a picco della produzione alimentare a marzo e' la prova che il settore non e' esente dall'emergenza. Lo sottolinea Federalimentare in una nota. "Sono numeri che non avremmo mai voluto leggere ma che da tempo abbiamo preannunciato - ha commentato il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio - al di la' dell'effetto scorte e al netto del fatto che il settore e' stato in prima linea durante tutta la Fase1, l'industria alimentare ha registrato grandi perdite, dovute soprattutto alla chiusura del canale Horeca e alla frenate sulle esportazioni.