-
Ora si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale
21/05/2020 18:14
È stata approvata ieri, all’unanimità, dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Doc Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé. Ora si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale, che ufficializzerà la modifica a livello nazionale avviando l’iter comunitario che culminerà con la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
-
L'iniziativa della piattaforma italiana di social farming Coltivatori di Emozioni è a sostegno delle tradizioni agroalimentari e del lavoro agricolo
21/05/2020 17:17
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, la piattaforma italiana di social farming Coltivatori di Emozioni lancia oggi “la box delle emozioni” a sostegno delle tradizioni agroalimentari e del lavoro agricolo. La piattaforma è creata per sostenere e supportare fattivamente i piccoli produttori agricoli, salvaguardare i territori rurali a rischio di abbandono e recuperare le antiche tradizioni contadine.
-
21/05/2020 15:39
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, dopo un iter durato 4 anni, ha ottenuto la modifica del disciplinare per la Doc Maremma Toscana, approvata dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali tramite il Comitato Nazionale Vini. In questa maniera- spiega una nota- si agevola il completamento del passaggio dalla preesistente Igt alla Doc, si adegua la Denominazione alle nuove esigenze di mercato per aumentarne gli sbocchi commerciali, consolidando, al contempo, gli attuali trend di crescita, rimarcando l’aspetto qualitativo della produzione.
-
21/05/2020 15:24
Si è tenuto nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Provolone Valpadana che ha provveduto a nominare Presidente, vice Presidente e consigliere Tesoriere. All’unanimità sono stati confermati Libero G. Stradiotti in qualità di Presidente, Alberto Auricchio, vice Presidente e Valter B. Giacomelli, consigliere Tesoriere.
-
21/05/2020 15:18
Marco Sacco, lo chef due stelle Michelin che gestisce due ristoranti sul territorio piemontese (Piccolo Lago, sulle rive del lago di Mergozzo a Verbania, e Piano35, all'ultimo piano del grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino) si appresta a riaprire i battenti dopo un lungo periodo di chiusura. Si ricomincia il 1 giugno. A Verbania, 'Il Piccolo Lago' aprira' sin dalle 10 del mattino con un nuovo servizio di bistrot nel giardino che si affaccia sull lago prealpino piu' pulito d'Europa. Una proposta giardino attiva sette giorni su sette.
-
Si punta sull'innovazione per garantire il massimo di sicurezza e il rispetto delle normative
20/05/2020 17:50
"La sanificazione? Abbiamo adottato una tecnologia creata dalla Nasa". Dopo un primo riavvio con il "take away" nei bistrot di Torino e Novara, anche gli altri locali del gruppo Cannavacciuolo (il Relais Villa Crespi al Lago d'Orta con il Ristorante Antonino Cannavacciuolo e Laqua Charme & Boutique a Meta di Sorrento oltre al Banco di Cannavacciuolo all'outlet di Vicolungo, sempre nel novarese) si preparano a riaprire, puntando sull'innovazione per garantire il massimo di sicurezza e il rispetto delle normative.
-
20/05/2020 17:44
Dopo la performance positiva del 2018 (+1,6% il valore aggiunto in volume), il settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca ha registrato nel 2019 una flessione: la produzione e' diminuita in volume dello 0,7% e il valore aggiunto e' sceso dell'1,6%. L'agricoltura in senso stretto ha fatto segnare un calo dello 0,8% del volume della produzione e dell'1,7% del valore aggiunto.
-
L'Italia ha esportato nel Regno Unito 3,4 miliardi di prodotti agroalimentari di cui quasi un quarto vino, facendo del nostro Paese il secondo fornitore dopo la Francia
20/05/2020 17:02
Epidemia di Coronavirus e rischio "no deal" in tema Brexit mettono a serio rischio le esportazione agroalimentari. L'allarme viene da Nomisma, secondo cui l'Italia ha esportato in Gran Bretagna 3,4 miliardi di prodotti agroalimentari di cui quasi un quarto vino, facendo del nostro paese il secondo fornitore dopo la Francia. Nel giro di cinque anni, gli inglesi hanno incrementato le importazioni di "bollicine" italiane (in primis Prosecco) da 59 a 96 milioni di litri (piu' o meno 128 milioni di bottiglie). Ma il Regno Unito rappresenta anche il secondo mercato di destinazione delle nostre conserve di pomodoro e il quarto per quanto concerne pasta e formaggi.
-
20/05/2020 10:39
Oltre 2.000 aziende presenti, più di 100.000 prodotti catalogati e una quantità di buyer di settore coinvolti superiore a 10.000. Sono alcuni dei numeri di My Business Cibus, la nuova piattaforma realizzata da Aicod per Fiere di Parma, progettata per consentire agli operatori professionali di conoscere e selezionare tutti i prodotti, anche i più nuovi, delle aziende espositrici di Cibus, per 365 giorni l’anno.
-
19/05/2020 16:22
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. L'evento, istituito dalle Nazioni Unite, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti che, con la loro opera di impollinazione, sono responsabili direttamente ed indirettamente di circa il 70% di frutta e verdura che troviamo sulle nostre tavole e del 90% di piante e fiori selvatici sulla terra.