Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Sequestrate oltre 26 mila uova per mancanza di rintracciabilità

    16/10/2019 12:32

    Sequestrate dai Carabinieri per la Tutela Agroalimentare sequestrare 26.045 uova per un valore commerciale pari a 12.200 euro. Le uova erano prive di rintracciabilità e dunque carenti delle informazioni utili ad accertare la reale provenienza dei prodotti. L’attività ispettiva è stata eseguita presso 45 aziende, dall’1 al 10 ottobre 2019, dai 5 Reparti (Rac) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina

  • Trend in aumento per il prosecco biologico

    Nei primi nove mesi del 2019, gli imbottigliamenti complessivi avrebbero fatto registrare un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

    16/10/2019 12:03

    Cresce la domanda di Prosecco Biologico. Secondo i dati raccolti del Consorzio di tutela Prosecco Doc nei primi nove mesi del 2019, gli imbottigliamenti complessivi di Prosecco Doc avrebbero fatto registrare un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma la dinamica della frazione “Bio”, come emerge da un’indagine effettuata presso le aziende produttrici, sembra aver toccato un +35%, con una previsione di ulteriore crescita del 20% per il 2020.

  • Mattia Antonio Cianca il Miglior Sommelier d'Italia Aspi 2019

    15/10/2019 11:47

    È Mattia Antonio Cianca il Miglior Sommelier d'Italia Aspi 2019. La proclamazione ieri sera a Milano al termine della competizione nazionale di Aspi – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. Nato a Roma, Mattia Antonio Cianca ha vissuto e lavorato a Melbourne, dove ha approfondito gli studi, iniziato la carriera di Sommelier e conquistato il titolo di Best Sommelier of Australia nel 2017. Rientrato in Italia all’inizio di quest’anno, attualmente è Sommelier presso Alexander Il Gusto Antico di Cortina d’Ampezzo.

  • Vino in polvere e Chianti ai mirtilli: scovate oltre 15mila violazioni online

    14/10/2019 19:05

    C'è il Chianti in polvere e c'è il Chianti al mirtillo rosso: la creatività dei truffatori sul web non conosce limiti, un frode colossale e continuativa ai danni del Consorzio Vino Chianti che si è affidato ad un'agenzia specializzata di "cacciatori" per scovare le minacce che arrivano dalla rete e neutralizzarle. Un'attività di monitoraggio continuativa a tutela delle aziende e della reputazione del marchio che in quasi due anni ha dato buoni frutti.

  • Dieci ristoranti "cinque cappelli" guidano la ristorazione italiana

    La lista dei migliori è della guida 'I ristoranti e i vini d'Italia 2020' de L'Espresso

    14/10/2019 13:31

    Sono dieci i ristoranti al vertice della ristorazione italiana secondo la guida 'I ristoranti e i vini d'Italia 2020' de L'Espresso, presentata oggi a Firenze. I locali hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque cappelli. Gli esercizi ristorativi sono Casadonna Reale di Castel di Sangro, St. Hubertus di San Cassiano, Le Calandre di Rubano, Lido 84 di Gardone Riviera, Osteria Francescana di Modena, Piazza Duomo di Alba, Uliassi di Senigallia con tre new entry: Seta del Mandarin di Milano, Madonnina del Pescatore di Senigallia e Villa Feltrinelli di Gargnano.

  • Food delivery: è fusione tra le italiane Moovenda e Prestofood

    14/10/2019 13:19

    Moovenda e PrestoFood.it, due delle principali aziende italiane del food delivery, hanno annunciato la loro fusione e la nascita della prima holding italiana del settore: si chiamera' Mvnd e, spiegano le societa' in una nota, avra' un mercato potenziale da un miliardo di euro. Per Simone Ridolfi, amministratore delegato di Moovenda, "Questa operazione da' una spinta alla strategia di Mvnd, che ora serve piu' di 100.000 clienti, piu' di 2.000 ristoranti in 13 citta', da Milano a Catania. Il prossimo passo sara' aprire nella prima citta' europea a fine 2019".

  • Tutto pronto per la giornata mondiale dei fertilizzanti

    12/10/2019 16:42

    Si celebra domenica 13 ottobre il Global Fertilizer Day, la Giornata Mondiale dei Fertilizzanti promossa da Fertilizer Europe, l’Associazione con sede a Bruxelles che rappresenta la maggior parte dei produttori europei di concimi minerali. La data non è casuale: fu proprio il 13 ottobre 1908 il giorno in cui il chimico tedesco Fritz Haber scoprì il processo di sintesi dell’ammoniaca, che sta alla base della produzione su larga scala dei fertilizzanti.

  • Alimentare: ecco la tavola dei cibi più pericolosi venduti in Italia

    Presentata da Coldiretti al Forum Internazionale dell’agroalimentare a Cernobbio, in occasione della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte

    12/10/2019 16:03

    Nel 2019 in Italia è scoppiato fino ad oggi più di un allarme alimentare al giorno, per un totale di ben 281 notifiche inviate all’Unione europea durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata al Forum Internazionale dell’agroalimentare a Cernobbio, in occasione della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dove è stata apparecchiata la tavola dei cibi più pericolosi venduti in Italia nel 2019 sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) relative ai primi nove mesi.

  • Dazi: negli Usa è caccia ai prodotti top

    Nell'ultima settimana- segnala Coldiretti- sono più che triplicati (+220%) gli acquisti di Parmigiano Reggiano e Grana Padano negli Stati Uniti con una vera e propria corsa a fare scorte.

    11/10/2019 15:50

    La scure dei dazi Usa sta per abbattersi - il prossimo 18 ottobre - sul Made in Italy, ed ecco che oltreoceano e' iniziata la corsa ad accaparrarsi i prodotti top che saranno colpiti. In particolare nell'ultima settimana sono piu' che triplicati (+220%) gli acquisti di Parmigiano Reggiano e Grana Padano negli Stati Uniti con una vera e propria corsa a fare scorte. Il dato emerge da una analisi della Coldiretti presentata oggi al Forum Internazionale dell'agroalimentare a Cernobbio dove e' stata apparecchiata la "La tavola degli americani dopo i dazi".

  • Anuga, denunciato falso parmigiano reggiano

    11/10/2019 11:58

    Due prodotti con denominazioni chiaramente evocative rispetto a quelle in uso esclusivo al Parmigiano Reggiano (“Parmesan”) sono stati individuati all'Anuga di Colonia e denunciati dal Consorzio di tutela alle autorità tedesche.Si tratta di formaggi recanti denominazioni in palese conflitto con la sentenza ottenuta dal Consorzio nel febbraio 2008 presso la Corte di Giustizia delle Comunità Europee

Pagina 247 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 237
  2. 238
  3. 239
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. 247
  12. 248
  13. 249
  14. 250
  15. 251
  16. 252
  17. 253
  18. 254
  19. 255
  20. 256
  21. 257

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali