-
Oggi sono 4.000 gli agricoltori che coltivano riso in Italia e circa 100 le riserie che trasformano il risone in riso lavorato, per una produzione totale che annualmente supera le 900.000 tonnellate
15/11/2019 14:42
E’ operativa la campagna "Nutri la tua voglia di riso" dell'Ente Nazionale Risi. L’iniziativa, finalizzata a informare sui valori di qualità, benessere e genuinità legati al riso italiano, è mirata a migliorare il consumo soprattutto nel Centro Italia e in città come Roma dove il riso è usato in cucina più come “rimedio medico” (ad esempio riso in bianco) che come alimento di tutti i giorni. Unica eccezione è per il supplì, prodotto tipico della città. La campagna prevede ricettari e iniziative rivolte all'universo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti alberghieri. L’iniziativa è supportata da un coinvolgente filmato in realtà virtuale sul mondo del riso.
-
Sono 43.000 imprese specializzate nella pasticceria in Italia, con i suoi 155mila addetti. Lotta alle imitazioni low cost e contraffazioni
15/11/2019 14:24
Al via la campagna “Il Panettone è italiano”. L’iniziativa, nata nell'ambito del convegno “Il Panettone nel mondo, oltre la ricorrenza” promosso dai Maestri del Lievito Madre all’interno del Panettone Word Championship durante HostMilano, è finalizzata a difendere, rivendicare e tutelare l’italianità del panettone. La campagna pone l’attenzione sulla necessità della tutela da imitazioni low cost e contraffazioni, e sulla salvaguardia delle oltre 43.000 imprese specializzate nella pasticceria in Italia, con i suoi 155mila addetti, oltre che dei grandi marchi industriali.
-
15/11/2019 11:33
La ristorazione cinese in Italia è pronta per il salto di qualità grazie all’utilizzo di prodotti agricoli ed enogastronomici nazionali. Scopo rilanciare e valorizzare i piatti orientali con l’ingresso in cucina di materie prime e tipicità tutte italiane. E’ l’iniziativa “Alta Qualità” ed è alla base del protocollo d’intesa siglato a Roma da Cia-Agricoltori Italiani, Han-Ita (Associazione di promozione sociale e culturale italo-cinese) e ACRS (Associazione culturale cinese del settore della ristorazione del Nord Italia).
-
15/11/2019 11:27
Sfiora i 970 lotti il catalogo della prossima asta di Vini pregiati e distillati firmata Aste Bolaffi in collaborazione con Slow Food Editore che si terrà il 21 novembre in Sala Bolaffi a Torino: l’asta più ricca mai organizzata per la quantità e la qualità delle etichette proposte, da cui il dipartimento si aspetta un risultato record, con una selezione monumentale dei vini di Borgogna più prestigiosi, le bottiglie di culto toscane e piemontesi e i distillati, tutti provenienti da selezionate cantine private.
-
L’Opening Day coinciderà con il Capodanno Cinese, che nel 2020 cadrà sabato 25 gennaio. La sede cinese della Scuola si svilupperà su una superficie di 2.300 mq
14/11/2019 15:44
Sulla scia di Francia e Svizzera anche l’Italia approda ufficialmente in Cina con una Scuola di Cucina riconosciuta dal Governo locale. Ad aprirla a gennaio 2020 a Shanghai è la Food Genius Academy. La scelta di Shanghai- spiega una nota- ha motivazioni ben precise: oltre a essere la capitale economica della Cina, la “Perla dell’Oriente” è una metropoli cosmopolita, caratterizzata da un vivace scenario gastronomico. Si stima che a Shanghai siano presenti oltre 58.000 ristoranti, che comprendono almeno 10 varietà di cucina regionale cinese e 11 tipi di cucina internazionale.
-
14/11/2019 15:13
Un’iniziativa tesa a favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e a supportare i processi di innovazione delle aziende agricole. Questo l’obiettivo del progetto Start up bio, della durata di 24 mesi, che propone una formazione qualificata e innovativa ai “nuovi giovani agricoltori” interessati a valutare percorsi di start up di aziende agricole bio e agli imprenditori agricoli già attivi che intendano convertire i propri sistemi di produzione passando al biologico.
-
13/11/2019 17:19
Non una fiera, non un festival, e tantomeno una sagra. “Sapori Segreti” è a tutti gli effetti un grande evento culturale dedicato a due punti di forza del nostro Paese, l’enogastronomia e l’accoglienza. Il tutto con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla creatività e alle nuove tecnologie. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al Palazzo dei Congressi di Roma.
-
13/11/2019 15:42
Un sito dedicato, una serie di eventi personalizzati sull’intero territorio italiano e 150 weekend di degustazione: la campagna di comunicazione ed informazione sul Prosciutto di Carpegna Dop è pronta a partire. Con un obiettivo di fondo: trasformare il prodotto nel Prosciutto simbolo della Riviera Romagnola (Romagna e Marche), rendendolo noto in tutta Italia
-
In programma dal 29 novembre al primo dicembre le celebrazioni del 25° anno di attività dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il programma dell’appuntamento vede riuniti gli Stati Generali del mondo dell'olio extravergine di oliva
13/11/2019 14:25
Sarà la città di Siena per tre giorni (29 novembre- 1 dicembre) la capitale dell’Olio, in occasione delle celebrazioni del 25° anno di attività dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il programma dell’appuntamento, che vede riuniti gli Stati Generali del mondo dell'olio extravergine di oliva, ha come tema centrale Cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile. L’incontro di Siena- spiega una nota- si configura come momento di grande coesione e concretezza tra le oltre 330 Città dell'Olio distribuite in 18 regioni che domenica 1 dicembre saranno riunite per l'Assemblea annuale. Da sei panel tematici emergeranno idee, proposte e strategie concrete atte a divenire contenuti per l’Agenda 2030 delle Città dell’Olio.
-
Battezzato Whopper, è stato già testato in Usa e Svezia e adesso entrerà nel menu di 25 Paesi e 2500 ristoranti
12/11/2019 17:05
Un hamburger senza carne: si appresta a lanciarlo il gigante del fast-food americano, Burger King, in Europa, nel tentativo evidente di catturare una quota di mercato in crescita, quello di vegetariani e vegani.
L'hamburger, battezzato Whopper, e' stato gia' testato in Usa e Svezia e adesso entrera' nel menu' di 25 Paesi e 2500 ristoranti, in quello chwe viene presentato come "il piu' grande lancio nella storia del marchio".
L'azienda, nota soprattutto per gli hamburger sanguinanti, sostiene che diventera' la piu' grande catena di fast food che offrire un hamburger vegetariano in Europa.