Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Si apre in Piemonte la stagione della “cerca” del Tartufo Bianco d’Alba

    21/09/2019 15:57

    Da oggi 21 settembre sino al 31 gennaio in Piemonte sarà infatti possibile procedere alla ricerca del Tuber magnatum Pico. In questo periodo, sulla base della legge regionale, il Tartufo Bianco d’Alba potrà entrare- spiega una nota- in ristoranti, mercati e negozi

  • Chef Sadler, Banco Alimentare e Cuki in piazza contro lo spreco alimentare

    A Milano, dal 21 al 29 settembre, la Grande Mostra fotografica sulle attività della Onlus. Sadler darà suggerimenti su come non sprecare in cucina

    20/09/2019 19:07

    In occasione del trentennale di Banco Alimentare, dal 21 al 29 settembre, a Milano in Piazza Duomo, si terrà la Grande Mostra fotografica della Fondazione. Scatti d’autore e amatoriali racconterano l’attività di Banco Alimentare, attraverso quattro concetti chiavi: l’incontro, le persone, il recupero, la povertà. La Grande Mostra ogni giorno sarà animata con spettacoli musicali e culturali, letture di poesie, incontri e testimonianze.

  • Tutto pronto per il Roma Bar Show

    20/09/2019 18:41

    Si terrà a Roma,lunedì 23 e martedì 24 settembre , presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, la prima edizione di Roma Bar Show, evento internazionale dedicato interamente al mondo del beverage. Masterclass, talk e conferenze, eventi collaterali e un fuori salone

  • Gambero Rosso, la Lombardia al vertice della guida Bar d’Italia 2020

    19/09/2019 16:18

    Presentata la 20esima edizione della guida Bar d’Italia 2020 di Gambero Rosso. Una raccolta di 1300 indirizzi che coprono da Nord a Sud tutto il territorio nazionale. Il punteggio è espresso in Chicchi (giudizio sulla qualità del caffè) e in Tazzine (che esprimono un voto sull’offerta complessiva del locale) con 150 novità e 2 nuovi ingressi nella vetta della classifica.

  • Anag lancia appello per la nascita di un “sistema Grappa”

    17/09/2019 16:18

    Favorire la nascita di un “sistema Grappa” che unisca produttori e assaggiatori nella promozione e nella valorizzazione del distillato 100 per cento italiano ed eccellenza del Made in Italy. E’ questo l’appello lanciato dall’associazione Anag, Assaggiatori Grappa e acquaviti nel corso dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi ad Asti, nell’ambito della Douja d’Or, e che ha visto la partecipazione di AssoDistil, Consorzio tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e di numerosi produttori arrivati da tutta Italia per la consegna dei premi speciali e delle 70 medaglie Best Gold, Gold e Silver assegnate a Grappe, Acquaviti e Brandy italiano dal 36esimo Premio Alambicco d’Oro,

  • Campi italiani ancora poco 4.0

    In Italia il 41% degli agricoltori non utilizza alcuna tecnologia per la gestione dell’azienda agricola. E' quanto emerge da indagine Informatore Agrario

    17/09/2019 15:24

    Digital Farming? È ancora più prospettiva che realtà. In Italia infatti il 41% degli agricoltori non utilizza alcuna tecnologia per la gestione dell’azienda agricola, dato che sale al 47% nelle aree del Mezzogiorno. È quanto riscontrato da L’Informatore Agrario, in uscita domani, nell’ambito di un sondaggio sulle intenzioni di semina condotto su un gruppo di oltre 10mila operatori. Lo stato dell’arte, osservato su un campione omogeneo che quest’anno si orienterà più sul grano tenero, è ancora lontano dagli obiettivi 4.0, con circa 3 agricoltori su 10 che usano il personal computer o lo smartphone, mentre il trattore dotato di gps è privilegio di 2 intervistati su 10.

  • Emilia Romagna: ristorazione stellata vale 98 milioni di euro

    Emerge da indagine commissionata da Guide Michelin a Jfc

    16/09/2019 16:54

    La ristorazione stellata in Emilia-Romagna: una risorsa economica diretta, ma anche un potente moltiplicatore di risorse per i territori, anche in termini turistici, che vale complessivamente 98 milioni di euro. Lo afferma l'indagine commissionata da Guide Michelin a Jfc da cui emerge che, lo scorso anno in Emilia-Romagna, i 22 ristoranti stellati Michelin (uno a 3 stelle, due a 2 stelle e 19 a 1 stella) e i 32 "Bib Gourmand" (ovvero i ristoranti con il miglior rapporto qualita'-prezzo, di cui la Regione detiene il primato numerico nella Guida rossa) hanno generato complessivamente 98 milioni di euro di fatturato.

  • In Perù la sesta edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud

    16/09/2019 15:03

    È il Perù ad ospitare quest’anno Sol d’Oro Emisfero Sud. L’edizione del concorso oleario di Veronafiere dedicato agli oli extravergine di oliva di qualità prodotti al di sotto dell’equatore si svolgerà dal 22 al 27 settembre a Tacna, prima regione olivicola del paese, mentre la proclamazione dei vincitori è in programma a Lima nell’ambito di Expoalimentaria, la più importante fiera alimentare dell’America Latina.

  • E' danese il pane più caro dell' Unione europea

    Il meno caro si trova in Romania. A renderlo noto è Eurostat

    13/09/2019 18:35

    Nel 2018 il prezzo del pane e dei cereali era più alto in Danimarca (con un indice del livello dei prezzi di 152), seguito dall'Austria (135) , Lussemburgo e Finlandia (entrambi 127). Al contrario, i livelli di prezzo per pane e cereali nel 2018 sono stati i più bassi in Romania (con un indice del livello dei prezzi di 54), seguiti da Bulgaria (62) e Polonia (68). I livelli dei prezzi nei paesi vengono confrontati con l'indice del livello medio dell'Ue di 100

  • Annullato decreto di nomina direttore Agea

    13/09/2019 14:22

    Il ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo comunica che con provvedimento del ministro Teresa Bellanova del 12 settembre 2019 è stato annullato il Decreto

Pagina 251 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 241
  2. 242
  3. 243
  4. 244
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. 251
  12. 252
  13. 253
  14. 254
  15. 255
  16. 256
  17. 257
  18. 258
  19. 259
  20. 260
  21. 261

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali