-
24/11/2019 10:12
In programma a Ferrara Fiere, dal 28 al 30 novembre, la terza edizione di Futurpera, l’evento dedicato alla filiera della pera. Saranno presenti 150 imprese. Il Salone è organizzato dalla società Futurpera srl, partecipata da Oi Pera e Ferrara Fiere e Congressi.
-
23/11/2019 16:30
Nelle librerie la nuova edizione di Berebene 2020 di Gambero Rosso, la guida che racconta il meglio dell’enologia italiana sotto i 13 euro. Protagonisti della
-
Il mercato, informano Unioncamere e Borsa merci telematica, è segnato dall’incertezza per l’entrata in vigore dei dazi sull’export diretto negli Stati Uniti
22/11/2019 17:40
L’effetto Trump si fa sentire sul mercato dei lattiero-caseari. Dopo oltre un anno, i prezzi all’ingrosso del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano tornano a scendere. In un mercato dei formaggi segnato dall’incertezza per l’entrata in vigore dei dazi sull’export diretto negli Stati Uniti, i prezzi hanno accusato un ribasso del 2,3% rispetto a settembre.
-
22/11/2019 16:41
Al via il progetto informativo multipiattaforma de Il Sole 24 Ore pensato per rispondere al meglio alle esigenze informative e di comunicazione del primo settore manifatturiero del Paese per fatturato globale, quello dell’agroalimentare. Il sistema Food&Beverage24 è dedicato sia agli operatori del comparto sia a tutti coloro che sono interessati ad approfondire tutto ciò che ruota attorno al mondo del cibo
-
21/11/2019 17:00
Torna anche quest’anno, come ormai consuetudine, l’appuntamento con “Olio di famiglia - oli preziosi da olivicoltori dilettanti”, il concorso rivolto alle famiglie e a tutti i cittadini che producono olio extravergine di oliva nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e che svolgono una attività diversa da quella dell’agricoltore. Ne dà notizia la Copagri Puglia, che organizza la nona edizione dell’iniziativa insieme all’Associazione Terrasud di Monopoli (Bari) e a Chemiservice Srl
-
A due anni dalla pubblicazione in Italia, la Commissione Europea ha terminato la valutazione del fascicolo tecnico dell’Indicazione Geografica “Vermut di Torino / Vermouth di Torino”
20/11/2019 18:48
Il Vermouth di Torino supera l’esame di Bruxelles: il fascicolo tecnico che tutela l’Indicazione Geografica del “Vermuth di Torino / Vermouth di Torino” ha, infatti, concluso in questi giorni l’iter tecnico con parere favorevole da parte della Commissione Europea. Nei prossimi mesi, quindi, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il disciplinare avrà piena applicazione e tutelerà lo storico aperitivo torinese in tutti i Paesi Europei.
-
20/11/2019 15:38
E' nata, alla presenza del Sindaco di Montereale (Aquila), Massimiliano Giorgi, l’associazione "Agricoltori Montereale Solidale". la nuova associazione è il frutto di una volontà unanime di alcuni agricoltori dell’areale di Montereale, finalizzata a creare unione e solidarietà tra le piccole aziende agricole che, in controtendenza al progressivo abbandono dei territori montani provati dai terremoti del 2009 e 2017
-
17/11/2019 18:31
Nel weekend del 23 e 24 novembre il panettone, dolce tipico della tradizione artigianale milanese, verrà celebrato a Monza con degustazioni e live show che coinvolgeranno boutique, showroom. La manifestazione, Panettoni d’Autore, vedrà protagonisti quindici Maîtres Pâtissiers, vincitori di premi nazionali e internazionali.
-
Ad essere portate in tavola- denuncia Coldiretti- sono le più bizzarre versioni delle ricette tradizionali. Tra le specialità più “tradite” la tipica caprese
17/11/2019 18:09
Nei ristoranti italiani all’estero sono serviti ingredienti made in Italy taroccati in quasi due piatti su tre. A denunciarlo è Coldiretti in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo 2019, in programma dal 18 al 24 novembre. Ad essere portate in tavola sono le più bizzarre versioni delle ricette tradizionali, come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, fino agli inglesi che vanno pazzi per gli spaghetti alla bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana mentre gli americani utilizzano il parmesan al posto di Parmigiano Reggiano e Grana Padano.
-
16/11/2019 14:40
Giovedì 21 novembre prende ufficialmente il via Happy Trentodoc, speciale iniziativa della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che fino a domenica 8 dicembre accompagna la tradizionale kermesse Trentodoc Bollicine sulla Città organizzata dall'Istituto Trento Doc e Camera di Commercio I.A.A. con il supporto della Provincia Autonoma di Trento per celebrare le bollicine di montagna.