Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pastificio De Cecco, per i 130 di vita sarà emesso un francobollo

    14/11/2016 12:50

    Sarà emesso il 18 novembre un francobollo che ricorda i 130 anni del Pastificio De Cecco. Il francobollo, che ha un valore di 95 centesimi, mostra un particolare del logo del Pastificio abruzzese: una contadina in costume tradizionale con fasci di spighe di grano sotto le braccia. La fondazione dell'impresa può essere fatta risalire al 1886 ad opera del mastro pastaio Filippo Giovanni De Cecco.

  • Gli abitanti di Prosecco chiedono delle royalty su ogni bottiglia di bollicine venduta

    14/11/2016 12:41

    Appuntamento con le bollicine per i telespettatori Tv. Questa sera alle 21,30, su Rai3, andra in onda “Report”, il programma di Milena Gabanelli, con un’inchiesta sul Prosecco dal titolo "Le frazioni di Prosecco" firmata da Bernardo Iovene. Attualmente- si legge in una nota- nella zona Doc e Docg si producono circa cinquecento milioni di bottiglie di Prosecco, un successo mondiale del vino storicamente prodotto in Veneto, tra Conegliano e Valdobbiadene. Ma lo spumante che oggi viene bevuto nel mondo prende il nome da Prosecco, una piccola frazione che nasce sul costone carsico del comune di Trieste

  • Da McDonald’s torna McItaly, al via la celebrazione delle eccellenze gastronomiche italiane

    La catena internazionale del fast food celebra il cibo di qualità tricolore con due panini in limited editon realizzati con carne pregiata

    14/11/2016 11:49

    Torna McItaly l’appuntamento annuale di McDonald’s dedicato alla celebrazione e valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane. Anche per questa edizione, le protagoniste sono le carni pregiate: per il quarto anno consecutivo la Chianina e, per la prima volta da McDonald’s, la Romagnola. McDonald’s stima di distribuire, in sei settimane, oltre 2 milioni di panini McItaly Chianina e McItaly Romagnola, equivalenti a circa 300 capi di razza chianina e 380 di romagnola.

  • Verona entra nella rete delle grandi capitali del vino

    Con l'adesione a Great Wines Capitals la città di Romeo e Giulietta è la rappresentante a livello mondiale dell'enoturismo italiano. Il centro scaligero vanta quattordici Doc e cinque Docg

    13/11/2016 19:25

    Verona è tra le dieci capitali mondiali del vino. L’ingresso della città veneta nella top list dei centri dell’enoturismo è stata possibile grazie alla firma del documento di adesione a Great Wines Capitals. L’intesa raggiunta assegna quindi alla città di Romeo e Giulietta il ruolo di rappresentante dell’enoturismo italiano nel mondo. L’adesione è avvenuta a Porto, in Portogallo. La rete delle Grandi Capitali dei Vini (Great Wine Capitals Global Network , Gwc) riunisce dieci grandi città internazionali che condividono uno dei loro principali aspetti economici e culturali: le loro regioni vitivinicole, riconosciute a livello mondiale.

  • Compie sessant’anni il supermarket in Italia

    12/11/2016 15:42

    In Italia il "Supermarket" compie sessant’anni. La prima apertura fu a Milano nel 1957. Oggi la Grande distribuzione- secondo Federdistribuzione su basi Nielsen, vale più di 90,5 miliardi di euro. Sostenitori del supermercato nello Stivale furono gli imprenditori Marco Brunelli e i fratelli Bernardo e Guido Caprotti che ottennero la fiducia dell’americano Nelson Rockefeller, artefice dell’esportazione del nuovo modello di vendita in Europa.

  • La Cina riabilita l'olio d'oliva italiano

    12/11/2016 15:03

    Via libera delle autorità cinesi alle ripresa dell’export dell'olio di tre importanti marchi italiani: Carapelli, Bertolli e Sasso. L’ok è arrivato a seguito di un negoziato condotto dall'Ambasciata d'Italia in raccordo con il ministero dell'Agricoltura. Nel dicembre 2015 Pechino aveva bloccato l'ingresso ai prodotti dei tre marchi a seguito di un'inchiesta avviata dalle autorita' italiane per verificarne la qualita' e la provenienza.

  • Basilicata e Abruzzo sono le regine della cucina contadina

    A decretarlo la giuria di Agrietour con una gara che ha visto competere sedici agriturismi provenienti da tutta Italia. Riscoprire i sapori di una volta la mission del concorso

    12/11/2016 13:20

    Le migliori cucine contadine dello Stivale sono quelle di Basilicata e Abruzzo. Ad incoronarle è stata la giuria che ha presieduto una competizione organizzata da AgrieTour che ha visto la partecipazione di 16 strutture agrituristiche di tutta Italia. Il campionato ha la finalità di premiare i sapori di una volta e i piatti in via di estinzione, quasi introvabili nelle cucine italiane ma salvi-si legge in una nota- grazie agli agriturismo italiani. I vincitori, per questa quattordicesima edizione del salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, sono "Acquasala”, ricetta tradizionale della Basilicata e di altre regioni del Sud Italia, e del “Timballo teramano”, specialità abruzzese. Realizzatori della portate gli agriturismi Valle dell’Ofanto di Rapone (Pz) e l’agriturismo Capodacqua di Germignano (Te).

  • Arrivano per la prima volta a Milano i vini eroici

    11/11/2016 16:16

    In programma per la prima volta a Milano la premiazione del concorso internazionale Mondial des Vins Extrêmes, che si è svolto nel mese di luglio ad Aosta con 738 vini di oltre 300 aziende provenienti da sedici nazioni di tutto il mondo. L’appuntamento si tiene domani 12 novembre, a partire dalle 10,30, presso Palazzo Giureconsulti (in via dei Mercanti 2). In degustazione244 vini premiati (con 8 Grandi medaglie d'oro, 96 Medaglie d'oro e 140 Medaglie d'argento).

  • Agriturismo, oltre undici milioni di ospiti in quindici anni. il settore cresce del 129 per cento

    La performance del comparto è stata certificata nel giorno dell'apertura di AgrieTour, in programma ad Arezzo fino a domenica 13 novembre. Oltre 165 milioni le notti passate negli strutture ricettive

    11/11/2016 15:03

    Agriturismo tricolore da record negli ultimi quindici anni. Dal 1998 ad oggi il settore sarebbe cresciuto del 129 per cento per un totale di oltre 11 milioni di ospiti annuali. Il dato arriva nel giorno dell’apertura di AgrieTour, salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale in programma ad Arezzo fino a domenica 13 novembre. Dall’analisi di comparto, messa a punto dall’Ismea, emerge inoltre che sono state oltre 165 milioni le notti passate negli agriturismi negli ultimi 15 anni, il paesaggio curato e fruibile grazie alla presenza delle attività agrituristiche ha superato invece i 190mila ettari. Ad oggi sono 260 mila aziende con vendita diretta, 2.384 aziende con attività didattiche e circa 1200 aziende stimate con attività sociali. I fabbricati restaurati con un significativo recupero del patrimonio edilizio rurale sono 22mila.

  • Pellegrino Artusi e il “testimonial” nella settimana della cucina italiana nel mondo

    10/11/2016 17:44

    Il Padre della cucina Italiana, Pellegrino Artusi, sarà il “testimonial” della prima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. In programma dal 21 al 27 novembre, l’evento internazionale vivrà una speciale anteprima giovedì 17 novembre a New York, con la presentazione del primo hackathon dedicato alla cucina delle feste. Casa Artusi, insieme alla Regione Emilia Romagna, sarà protagonista inoltre in una trentina di eventi in giro per il mondo all’insegna del “bello e buono” di artusiana memoria

Pagina 427 di 865

Naviga tra le pagine

  1. 417
  2. 418
  3. 419
  4. 420
  5. 421
  6. 422
  7. 423
  8. 424
  9. 425
  10. 426
  11. 427
  12. 428
  13. 429
  14. 430
  15. 431
  16. 432
  17. 433
  18. 434
  19. 435
  20. 436
  21. 437

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali