-
14/12/2016 17:15
Presentato dall’Associazione Italiana Consorzi Indicazione Geografiche (Aicig) il bilancio dell’attività 2016 concentrato in particolare sugli sviluppi dei principali negoziati bilaterali promossi dall’Unione europea. L’associazione ha rivolto inoltre- si legge in una nota- il proprio operato verso la ricerca condotta sul web, con il sostegno del Mipaaf, che ha consentito di operare un “ascolto” mirato della rete Internet consentendo di raccogliere preziose informazioni quali-quantitative, riferite a differenti ambiti geografici (nazionale, Ue, extra-Ue), sulle conversazioni on-line formatesi intorno al tema «Indicazioni Geografiche»
-
14/12/2016 16:48
E’ in distribuzione dal 17 novembre i Cento di Roma 2017, la guida sui ristoranti della Capitale curata da Cavallito & Lamacchia e Iaccarino. Il volume affianca le edizioni di Milano e Torino. La pubblicazione, nella classifica dedicata ai ristoranti Top (in tutto cinquanta) premia con il primo posto Imàgo – Hotel Hassler, seguono tra i primi dieci, La Pergola Rome Cavalieri che conquista il secondo posto, mentre il terzo posto se lo aggiudicano La Trota e il Pagliaccio. Al quinto si piazza Colline Ciociare, al sesto Metamorfosi, al settimo Pascucci al Porticciolo, all’ottavo Per Me, al nono Pipero al Rex, al decimo ilSanlorenzo.
-
14/12/2016 11:04
In programma il 15 dicembre, presso il ristorante l’Antica Pergola di Cacciani di Frascati, l'incontro artistico con il reading di letture e performance, tratte da “L’abbuffone. Immagini, racconti e ricette” di Ugo Tognazzi. A condurre la serata sarà l’attore Gianmarco Tognazzi a partire dallo ore 20,00. Per l’occasione gli Chef Paolo e Leopoldo Cacciani daranno vita ad un menù speciale, tratto dalle ricette di Ugo Tognazzi, che amava definirsi: “un cuoco prestato al cinema”.
-
La misura si applica a tutti i prodotti confezionati. Le informazioni dovranno indicare il valore energetico, le quantità di grassi, i carboidrati, le proteine e il sale, espressi per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto e per porzione
13/12/2016 16:53
Non ci sono più scuse: con oggi, 13 dicembre, è scattato l’obbligo della dichiarazione nutrizionale sull'etichetta degli alimenti che si applica a tutti i prodotti confezionati che devono ora indicare anche le informazioni relative a valore energetico, quantità di grassi (di cui gli acidi grassi saturi), i carboidrati (di cui gli zuccheri), le proteine e il sale, espressi per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto, e facoltativamente anche per porzione. A darne notizia è Coldiretti nel commentare le norme previste dal Regolamento (Ue) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
-
13/12/2016 16:01
Prende il via da Roma il tour mondiale dei vini del Piemonte che nel 2017 toccherà città come Bordeaux e Hong Kong, ma anche Londra e località della Cina e della Corea, tanto per fare alcuni esempi. La pianificazione promozionale, gestita da Piemonte Land of Perfection (brand che riunisce i Consorzi di Tutela dei vini regionali e la più importante Associazione di viticoltori), è stata anticipata a Roma presso Palazzo Brancaccio nel corso di “Il Piemonte a Palazzo”, evento promosso dal Consorzio Piemonte Land e supportato dalla Regione Piemonte
-
La Città del Gusto festeggia il compleanno con una cena al Cavalieri Hilton di Roma firmata dal tristellato chef tedesco. Nel corso della serata premiati Niko Romito, Massimo Bottura e Massimiliano Alajmo
13/12/2016 15:10
Non poteva che essere un mito della cucina come lo chef Heinz Beck (ristorante La Pergola, Roma, Tre Stelle Michelin) a celebrare i 30 di vita del Gambero Rosso con una cena da fiocchi. La serata, organizzata presso l’hotel Cavalieri Hilton è stata anche l’occasione per assegnare riconoscimenti a 36 eccellenze suddivise in dodici categorie, scelte con la complicità delle firme più significative dell'enogastronomia. Tra gli chef i premiati sono stati Niko Romito, Massimo Bottura e Massimiliano Alajmo.
-
L'aumento medio dei fatturati-secondo il nuovo rapporto dell’Osservatorio della cooperazione agricola italiana- è del 2,7%. Le esportazioni arriveranno a 6,6 mld nel 2016
11/12/2016 18:44
Fatturato medio in crescita per le cooperative agroalimentari italiane. Il livello di buona salute è certificato dal nuovo rapporto dell’Osservatorio della cooperazione agricola italiana, istituito dal ministero delle Politiche agroalimentari e forestali e sostenuto dalle quattro Organizzazioni di rappresentanza delle cooperative dell’agroalimentare (Agci-Agrital, Fedagri Confcooperative, Legacoop Agroalimentare ed Unicoop), che fornisce ogni anno l’identikit del comparto. La crescita – si legge in una nota- è del 2,7% nel 2015. Positivo anche il loro dinamismo sui mercati esteri, con un export che si stima arriverà a 6,6 mld di euro nel 2016 (+1,5% sul 2015; 6,5 mld). Secondo la ricerca realizzata da Nomisma, nel 2015 sono 4.722 le imprese attive associate, con 90.542 addetti e 771mila adesioni
-
11/12/2016 18:09
La Grappa sarà il primo distillato a Indicazione Geografica italiano a sbarcare negli Stati Uniti, grazie ai fondi europei. Ad annunciarlo è AssoDistil, associazione nazionale rappresentativa del settore, che si è aggiudicata un importante finanziamento tra quelli previsti dal Regolamento 1144/2014 per la promozione dei prodotti agricoli, nel periodo 2016-2019.
-
08/12/2016 09:41
Inaugurata a Milano nella celebre via Brera la Pizzacoteca. Il punto di ristoro vuole proporre un originale connubio tra due delle principali componenti identitarie di Italia: la cucina e l’arte. A pochi passi dalla Pinacoteca di Brera, celebre galleria d’arte nazionale antica e moderna, sarà così possibile assaporare il gusto di prodotti italiani d’eccellenza combinati in 8 diverse pizze ispirate alle personalità di grandi artisti italiani.
-
02/12/2016 15:02
La Burrata di Andria conquista l'Igp, l'Indicazione Geografica Protetta. A darne notizia è la Commissione europea, che ha dato l’ok all’iscrizione del formaggio, a base di latte vaccino, nella lista delle Igp, insieme all'asparago della Vale of Evesham, coltivato nella zona del Worcestershire, in Inghilterra. La burrata è un prodotto tipico delle Puglie ed ha avuto origine, secondo quanto riporta il disciplinare di produzione, a causa di una forte nevicata, che impedì di portare il latte dalle masserie in città (il disciplinare parla dei primi decenni del Novecento, mentre una brochure scaricabile on line dell'Associazione Produttori Burrata di Andria fa risalire l'episodio alla nevicata del febbraio 1956)