-
A settembre il valore delle vendite ha superato quota 90mln, ma il Belpaese è solo il decimo cliente del Dragone, quarto buyer globale di settore
25/11/2016 20:27
La Cina premia l’Italia del vino, ma non quanto dovrebbe secondo i centri studi. Negli ultimi 9 mesi in Cina abbiamo venduto tanto vino quanto in tutto lo scorso anno. A settembre infatti il valore delle vendite di vino italiano ha superato quota 90mln di euro. Ma la crescita- si legge in una nota dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies e Nomisma Wine Monitor- del nostro prodotto (+28,1%) non basta: la Cina, quarto buyer globale di vino, è per l’Italia solo il decimo cliente con una quota di mercato che rimane ancorata al 5%.
-
25/11/2016 20:09
E’ in distribuzione la seconda edizione della guida Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili e le loro ricette (Novecento Editore, 9.90 euro). La pubblicazione si propone come un nuovo punto di riferimento per i lettori che desiderano scoprire le proposte dell’ampia e variegata offerta gastronomica meneghina, partendo- si legge in una nota- da un punto di vista diverso, quello di chi il cibo lo prepara.
-
25/11/2016 18:53
Cambio di marcia nel settore oleario. La spinta propulsiva arriva da Fooi, Filiera interprofessionale olivicola-olearia italiana dedicata a migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato, a prevedere il potenziale di produzione, a rilevare i prezzi pubblici di mercato e a coordinare l'offerta e la commercializzazione della produzione dei propri aderenti.
-
25/11/2016 18:35
Arriva all’ottava edizione Flos Olei, la guida internazionale sull’olio extravergine curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. La pubblicazione, per il nuovo anno, recensisce 50 Paesi. La new entry è l’Iraq. In totale nel volume sono presenti 500 aziende per un totale di 751 oli recensiti, provenienti da tutti i continenti. L’edizione sarà presentata a Roma sabato 10 dicembre presso le sale dell’HotelThe Westin Excelsior (Via Veneto 125).
-
Il dato emerge da una ricerca Censis condotta per Federalimentare. Alto anche l'interesse dei giovani e per le notizie sulla sicurezza e salubrità del prodotto
18/11/2016 11:20
Parlare di cibo è ormai uno degli argomenti abituali degli italiani. Da una ricerca Censis condotta per Federalimentare emerge infatti che il 90,1% degli italiani conosce, parla e si appassiona di cibo, mentre il 93% dei giovani se ne interessa e il 53,5% si definisce un appassionato. Secondo l’analisi a orientare le scelte è innanzitutto la 'reputazione', che per 3 italiani su 10 è più importante del prezzo, mentre per 5 su 10 ha lo stesso valore nel momento dell'acquisto. Per i connazionali poi sicurezza e la salubrità di quanto acquistato hanno un’ importanza notevole: il 56,4% legge costantemente le etichette dei cibi , il 71,4% e' attento sui temi della sicurezza degli alimenti; il 40% si informa perche' sente parlare sempre piu' spesso di prodotti contraffatti e poco sicuri; il 24% lo fa perche' vuole essere certo di acquistare prodotti piu' sicuri.
-
17/11/2016 18:13
Via libera dell’Assemblea del Senato alla proposta di disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Il provvedimento, approvato all'unanimità e con modifiche in seconda lettura, ora torna alla Camera dove sarà esaminato in sede deliberante. ''Bene- ha commentato in un tweet il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina l'ok del Senato al Testo unico per il Vino. Ora- ha aggiunto- tappa finale a Montecitorio il 28 novembre''.
-
Dal 18 al 20 novembre è in calendario a Gaeta l’ottava edizione del salone del vino e del cibo di eccellenza ideato da Tiziana Briguglio con la collaborazione scientifica di Rita Mulas
17/11/2016 12:09
In programma a Gaeta (Latina), 18 al 20 novembre, Vinicibando, il salone del vino e del cibo di eccellenza ideato da Tiziana Briguglio con la collaborazione scientifica di Rita Mulas. A comporre l’ottava edizione un collage di oltre trenta eventi unici non ripetuti, in tre giorni, che proveranno a spiegare dove e come nasce un prodotto di qualità. Non solo laboratori di cucina, grandi degustazioni per i 300 anni del Carmignano e del Chianti classico, ma anche convegni, lezioni di yoga, presentazioni letterarie curate dal professor Giuseppe Nocca, corsi per la formazione professionale dei giornalisti e seminari sull’innovazione agricola e tecnologica
-
17/11/2016 11:26
I produttori associati del Consorzio del Prosciutto di San Daniele si dichiarano pronti ad accogliere nei saloni di stagionatura del prosciutto di San Daniele Dop, i Prosciutti di Norcia Igp provenienti da quelle aziende colpite dal recente terremoto del 30 ottobre.
-
16/11/2016 15:23
Nasce in Italia il primo canale video dedicato alle Ricette con Insetti, MasterBug (https://www.youtube.com/channel/UC7jjt2REmvsE6HibmYEcqnA). In ogni puntata- si legge in una nota- viene preparato un nuovo piatto utilizzando farine di insetti (come Grilli o Cavallette) o addirittura insetti interi. Nelle prime video ricette si possono trovare Dolci, Torte e perfino la classica pizza Margherita rivisitata con l'ausilio di Farine di Grilli.. MasterBug nasce da una Idea del trevigiano Roberto Cavasin che da alcuni mesi sperimenta l'abbinamento della cucina classica con il Novel Food.
-
15/11/2016 16:14
Torna visitabile a Milano il Foro Romano con una esperienza sensoriale attraverso i sapori dell’antica Roma.
Da venerdì 18 novembre , dalle 18.00 alle 20.00, è infatti in programma l’Aperitivo degli antichi romani, iniziativa organizzata da MilanoCard. Tutti i giovedì e venerdì visitando il Foro Romano si potrà idealmente entrare- si legge in una nota- in una taberna e degustare vini e cibi ispirati alle tradizioni dell’antica Roma e alle ricette di Apicio il più illustre gastronomo dell’antica Roma.