10/06/2014 15:06
Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (Pil) è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti del primo trimestre del 2013, L’Istat conferma la stima preliminare diffusa il 15 maggio scorso. nella sua analisi dei conti economici trimestrali.
10/06/2014 13:11
In corso in tutta Italia perquisizioni per illecita commercializzazione di bovini infetti con marchi auricolari contraffatti e dichiarati falsamente di razza pregiata. L'operazione dei Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute denominata Lio e condotta dal Nas di Perugia, e' estesa alle provincie di Arezzo, Avellino, Bari, Foggia, L'Aquila, Latina, Lodi, Matera, Padova, Perugia, Pesaro Urbino, Pistoia, Potenza, Ravenna, Rieti, Roma, Siena, Terni, Torino, Verona e Viterbo.
Calcolato dall'associazione Water Footprint Network il costo idrico di produzione di alcuni beni di largo consumo. Un solo bicchiere del nettare di Bacco, ad esempio, costa 110 litri d'acqua
09/06/2014 16:02
Mai come in questo il caso il consumo di acqua lascia a bocca aperta. L'associazione Water Footprint Network per la tutela dell'acqua ha realizzato un vademecum per raccontare quanto 'costano' in termini di acqua le produzioni di alcuni beni di largo consumo (riso, vino, orzo, etc) nell’ottica di fare un’azione di sensibilizzare sul potenziale 'spreco' di una risorsa così preziosa.
09/06/2014 15:22
Otto nuovi capi panel di assaggio di olio di oliva dell’Icqrf, l’ispettorato centrale per la qualità e la repressione delle frodi del Mipaaf, sono stati formati secondo la normativa Coi. Gli otto funzionari dell’Ispettorato provenienti dai laboratori di Perugia, Roma e Salerno hanno seguito- si legge in una nota- un corso intensivo della durata di una settimana realizzato grazie alla collaborazione tra Mipaaf, Icqrf, Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e Aprol Perugia
Il Brasile- secondo Coldiretti- è tra i Paesi dove maggiormente sono diffusi i prodotti “tarocchi” italiani. Sui banchi dei supermercati e nei ristoranti si possono trovare, ad esempio, la ricota d’Itália e il Gran formaggio tipo grana
08/06/2014 16:31
Roma- Pochi giorni ancora per l’inizio del mondiale di calcio in Brasile. L’Italia scenderà in campo contro l’Inghilterra il 14 giugno, ma il torneo, oltre ad essere una prova d’esame molto importante
08/06/2014 15:48
Al via il tour estero dell’Ercole Olivario. Come lo scorso anno il Comitato organizzatore del premio oleario per accrescere la conoscenza dell’extravergine di qualità italiano ha organizzato, attraverso una selezione di etichette risultate vincitrici, dei momenti formativi e degustativi fuori dal Belpaese. Tappe di questo tour saranno saranno due Paesi che, negli ultimi anni, hanno mostrato curiosità e interesse nei confronti dell’extravergine italiano: Danimarca e Norvegia
07/06/2014 11:27
Guarda ad oriente, più precisamente al mercato di Taiwan, la promozione del migliore prodotto di alta qualità italiana. Dopo lo scandalo del finto olio extra vergine di oliva dell’autunno scorso, contraffatto e spacciato per italiano da operatori senza scrupoli non italiani, l’Agenzia Ice – ufficio di Taipei e Unaprol, promuovono il prossimo 11 giugno a Taipei un seminario sul consumo consapevole del vero olio extra vergine di oliva italiano.
07/06/2014 11:23
Ezio Castiglione è il nuovo Presidente di Ismea, mentre Antonio Sernia è nominato Commissario dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). A comunicarlo è il ministero delle Politiche
05/06/2014 18:37
Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di 42,6 miliardi di euro e un valore aggiunto di 23,8 miliardi di euro (entrambi valutati ai prezzi base). A segnalarlo è l'Istat con il suo ultimo rapporto.
I dati del primo bimestre 2014 confermano che i formaggi italiani continuano a espandere la loro presenza nel mondo. Rispetto al periodo gennaio/febbraio 2013 le vendite all'estero sono aumentate del 6,0% a volume e dell’8,4% a valore
05/06/2014 18:10
Un segno meno su tutto il fronte. Il mercato interno del lattiero-caseario accusa perdite in tutti i suoi segmenti, ma continua ad essere controbilanciato dal buon momento dell’export con il 32 per cento dei formaggi prodotti in Italia venduti all'estero. Insomma lacrime e sangue per il comparto nella propria terra e profuno di trionfo in casa estera soprattutto in Francia, rivale storico del Belpaese, e in America.