Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il pesce resta nella top list dei prodotti più scambiati al mondo

    Il bollino di certificazione arriva dal nuovo rapporto Fao. Il giro d'affari calcolato è di 130 miliardi di dollari. il consumo pro-capite è salito da 10 kg nel 1960 a più di 19 kg nel 2012

    19/05/2014 15:38

    Forse la notizia non lascerà sorpresi, ma il pesce rimane tra i prodotti alimentari più scambiati al mondo, per un valore nel 2012 di quasi 130 miliardi dollari. E la cifra, con tutta probabilità, continuerà ad aumentare. Il bollino di certificazione arriva dal nuovo rapporto Fao "Lo Stato mondiale della pesca e dell'acquacoltura". L’analisi certifica inoltre che il consumo pro-capite di pesce è salito da 10 kg nel 1960 a più di 19 kg nel 2012.

  • Street food: battesimo per l'Ape Diogene a Culinaria 2014

    18/05/2014 10:29

    Debutta a Culinaria 2014 (Roma, 17-19 maggio) l’Ape Diogene, progetto di street food lanciato da Marcello Marino, ex docente di Filosofia che ha deciso di sposare una nuova “filosofia”, quella appunto dello street food, basata sulla analogia tra cibo e pensiero e su panini buonissimi realizzati con il pane sfornato da Romeo C&B, locale gourmet della Capitale

  • Gorgonzola celebra i "Sapori d'Italia"

    17/05/2014 11:04

    In calendario a Gorgonzola (Milano) fino a domani, domenica 18 maggio, la "VIII edizione di Sapori d’Italia". Nelle vie del centro storico della città, a partire da oggi, diversi prodotti di eccellenza della cucina italiana (la Toma di Lanzo, gli arrosticini abruzzesi, lo stufato d’asino con polenta di Grana, sciatt pizzoccheri e taroz dalla Valtellina, arancini e cassate dalla Sicilia, torta di rose dal Bresciano, il salame di Montisola, formaggi da tutta la penisola e Vini da Franciacorta, Pavese, Puglia, Piemonte e Friuli).

  • Sviluppo agricolo: vicina la soluzione del rebus sugli aiuti di Stato

    Entro la fine di giugno la Commissione europea dovrebbe adottare le nuove linee guida. I sostegni, per il periodo 2014/2020, saranno dedicati soprattutto ai giovani agricoltori come incentivo e agevolazione all'acquisto di nuovi terreni

    16/05/2014 17:12

    La soluzione al rebus sugli aiuti di Stato a sostegno dello sviluppo agricolo dovrebbe arrivare entro la fine di giugno. Per questa data- sostengono infatti i beni informati- la Commissione europea dovrebbe adottare le nuove linee guida. Gli aiuti che la DG agricoltura e sviluppo rurale metterà a punto per il periodo 2014/2020 saranno dedicati soprattutto ai giovani agricoltori come incentivo e agevolazione all'acquisto di nuovi terreni.

  • Censis, l'Italia è la seconda economia agricola europea

    16/05/2014 12:37

    Con un valore aggiunto superiore a 30 miliardi di euro, l'Italia e' la seconda economia agricola europea, dopo la Francia, con un peso sul valore totale dell'Unione europea pari al 15,2%. E' quanto emerge da una ricerca del Censis realizzata per la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori).

  • Sbarca nella Capitale "Gelato Festival"

    15/05/2014 20:54

    Arriva a Roma il "Gelato Festival" . La rassegna, allestita presso l'Auditorium della Musica fino al 18 maggio, è alla sua seconda edizione e celebra le origini italiane del Gelato di alta qualita' diventato famoso nel mondo.

  • Roma ospita “Le Marche in Tavola”

    15/05/2014 17:43

    Torna a Roma, per il secondio anno, la manifestazione “Le Marche in Tavola”, che propone, anche per il 2014 un viaggio indimenticabile alla scoperta della regione Marche. L’itinerario suggerito per questa edizione conduce oltre l’esperienza del gusto e dei sapori: l’orizzonte si allarga ulteriormente per racchiudere concetti fortemente attuali, che stanno riscuotendo sempre maggiore interesse, come la qualità ed il benessere.

  • Valoritalia, Francesco Liantonio è presidente

    15/05/2014 17:15

    Nominati i nuovi vertici di Valoritalia, organismo di certificazione di Doc e Docg. Oltre al rinnovo delle cariche per il consiglio di Amministrazione, è stato eletto Presidente per il triennio 2014-2017 Francesco Liantonio (Vice Presidente di Federdoc e Presidente del Consorzio Castel del Monte). Il Presidente uscente Luigino Disegna (Presidente di CSQA Certificazioni) eDomenico Zonin (Presidente di Unione Italiana Vini) hanno assunto la carica di Vice Presidente.

  • Il Quadrilatero della moda diventa un grande farmers’ market all’aperto

    Domenica 18 maggio a Milano, tra piazza San Babila e via Senato, saranno allestiti oltre cento stand, dove gli agricoltori metteranno in vendita non solo frutta, verdura e formaggi ma anche vini, fiori e creme naturali

    15/05/2014 16:34

    La regina italiana delle tendenze “cool” si trasformerà per un giorno in un grande farmers’ market all’aperto: domenica, 18 maggio, il Quadrilatero della moda di Milano, diventerà, per la prima volta, un mercato all’aperto di prodotti agroalimentari del territorio. L’appuntamento vedrà snodarsi, nel centro città, da piazza San Babila a via Senato, oltre cento stand, dove gli agricoltori metteranno in vendita non solo frutta, verdura e formaggi ma anche vini, fiori e creme naturali.

  • Prodotto interno lordo, cresce solo il settore agricolo

    Il calo congiunturale del Pil - secondo l'Istat - e' la sintesi di un incremento del valore aggiunto nel settore dell'agricoltura, di un andamento negativo nell'industria e di una variazione nulla nel comparto dei servizi

    15/05/2014 14:46

    A crescere è solo il settore agricolo. Le ultime stime preliminari dell’Istat sul Prodotto interno lordo (Pil) segnalano che nel primo trimestre dell'anno si è registrato un calo di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti del primo trimestre del 2013. Il calo congiunturale - secondo l'istituto di statistica - e' la sintesi di un incremento del valore aggiunto nel settore dell'agricoltura, di un andamento negativo nell'industria e di una variazione nulla nel comparto dei servizi.

Pagina 602 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 592
  2. 593
  3. 594
  4. 595
  5. 596
  6. 597
  7. 598
  8. 599
  9. 600
  10. 601
  11. 602
  12. 603
  13. 604
  14. 605
  15. 606
  16. 607
  17. 608
  18. 609
  19. 610
  20. 611
  21. 612

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali