-
27/06/2014 16:49
Saranno accreditati, fra il 3 e il 4 luglio prossimi, sui conti correnti di circa 60.000 aziende agricole 117 milioni. A comunicarlo è il ministero per le Politiche agricole dopo un primo sblocco di 81,5 milioni di euro. Il pagamento è stato disposto da Agea.
-
27/06/2014 14:04
Conta più di 8mila produttori e 7mila ettari di oliveto di altissima qualità. E’ l'olivicoltura del Nord-Est una realtà imprenditoriale all’avanguardia che sull’olio extra vergine di oliva fa girare l’economia dei territori. Gli ultimi dati di vendita – elaborati dall’osservatorio economico di Unaprol - evidenziano che in questa parte della Penisola sono venduti mediamente, attraverso la grande distribuzione circa 35.000.000 di litri di extra vergine per un corrispondente valore di 145 milioni di euro
-
Le bottiglie di vero olio extra vergine di oliva italiano saranno date in omaggio una per ogni ministro o commissario Ue e presenti sui tavoli dei 21 Consigli dei Ministri. L’iniziativa è del Conorzio olivicolo italiano (Unaprol)
27/06/2014 13:09
Novecento bottiglie di olio extra vergine di oliva, tutte rigorosamente I.O.O.% prodotto in Italia e targato Unaprol sono il biglietto da visita dell’Italia per la presidenza del semestre europeo. L’iniziativa è del Consorzio Olivicolo Italiano condivisa dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea
-
I distillatori della penisola invocano la procedura di infrazione contro altri Paesi dell’Unione europea che non rispettano le regole sull'invecchiamento provocando gravi distorsioni nel mercato
26/06/2014 16:49
Questa volta non si limiteranno solo ad alzare la voce, ma chiederanno una procedura di infrazione contro gli Stati membri dell’Unione europea che non rispettano le regole sull'invecchiamento del brandy. A fare l’istanza sarà AssoDistil, l'associazione dei distillatori italiani, che conduce da tempo la battaglia a difesa della prestigiosa acquavite, con il sostegno convinto della Cedivi, la confederazione europea dei distillatori vitivinicoli
-
26/06/2014 10:38
Sequestrate dai Nas dei carabinieri in uno stabilimento a cassano Joinico (Cosenza) trecentomila confezioni di passata di pomodoro in vetro e barattoli, per un totale di 215 tonnellatre per gravi carenze igienico-sanitarie e per la mancanza di tracciabilità del prodotto.
-
25/06/2014 19:11
Ufficializzate, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, del decreto "Campolibero", le pene per chi coltiva Ogm in Italia. La violazione-si legge nella pubblicazione- prevede ''la reclusione da 6 mesi a tre anni'' e una ''multa da 10.000 a 30.000 euro''
-
25/06/2014 18:19
Sarà un vero bollettino di guerra per il mondo della birra se il governo non sospenderà la nuova tassazione prevista per il mesi di gennaio 2015. Dati alla mano la nuova accisa provvedimento fiscale porterebbe alla perdita di duemila e 400 posti (la metà dei quali già persi nel corso degli ultimi sei mesi), un calo dei consumi previsto del 5 per cento seguito da un innalzamento dei prezzi, e un incasso realistico di solo il 40 per cento del gettito iscritto nelle casse dello Stato
-
25/06/2014 16:32
Prende il via la prima edizione di Reporter Gourmet, il premio giornalistico finalizzato a promuovere e valorizzare il territorio olivicolo italiano e le sue riconosciute eccellenze in campo agroalimentare, ambientale, culturale e turistico attraverso una attività di comunicazione – condotta anche a livello internazionale – basata su pubblicazioni, articoli, racconti, video, reportage fotografici e documentari in grado di contribuire alla diffusione della conoscenza e accrescere l’immagine enogastronomica di qualità dei territori italiani a vocazione olivicola.
-
24/06/2014 16:22
Si chiude questo fine settimana a Porto Ercole (Grosseto) il progetto: “Tutti Matti per il Pesce Dimenticato” con una tavola rotonda, un convegno e due giorni di festa di piazza dal ricco panorama di eventi: menù a tema all'interno di ristoranti selezionati, cooking show e stand enogastronomici.
-
Con il nuovo anno il comparto sembra uscire dal periodo della contrazione della domanda interna ed estera del 2013. Nel periodo novembre 2013-aprile 2014 rilevata da Assitol una tendenza positiva per gli extravergine con una crescita a due cifre
24/06/2014 15:31
C’è poco da festeggiare, ma l’Italia, nonostante tutto, mantiene nel 2013 la leadership mondiale dell’olio confezionato. Una magra consolazione per gli operatori dell’Associazione italiana dell’industria olearia (Assitol), ma il 2014 fa ben sperare nella ripresa di un settore in forte affanno e colpito dalla crisi. Al centro dei problemi del comparto resta però lo svantaggio competitivo delle aziende italiane rispetto ai concorrenti stranieri perché- spiega Assitol nella presentazione del “Monitoraggio degli oli di oliva e di sansa”- possono contare su sistemi nazionali che valorizzano l’intero comparto.