Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Sequestrate oltre 16 tonnellate di prodotti e 54mila false etichette

    14/07/2014 14:39

    Sequestrate dai Nac oltre 16 tonnellate di prodotti e 54mila false etichette evocanti marchi di qualità. L’attività dei Nuclei Antifrodi Carabinieri, nell’ambito dell’operazione Estate Sicura, ha visto una prima fase di controlli straordinari su 75 linee produttive, in cui soprattutto nei settori lattiero caseario e zootecnico sono state riscontrate irregolarità nei sistemi di etichettatura e rintracciabilità.

  • Alimentare, il progetto Safetypack controlla la conservazione del prodotto confezionato

    13/07/2014 15:43

    Grazie al progetto Safetypack (Innovative non-intrusive laser gas sensors -on food production for real time quality/safety in-line control of food packaging and bottling systems) si potrà capire se il prodotto alimentare scelto sia stato conservato correttamente e se la confezione abbia mantenuto inalterate le proprietà organolettiche del cibo.

  • Agrobusiness, c’è chi scommette sulle “varietà vegetali”

    Lo studio legale Trevisan & Cuonzo sostiene che una più moderna frontiera 'verde' dell'innovazione accuratamente protetta può costituire uno specifico diritto che, se opportunamente sfruttato, può dare nuova linfa al settore agricolo

    12/07/2014 13:46

    L’ultima frontiera dell’agroalimentare italiano? Le “varietà vegetali”. A sostenerlo, in un’ottica di agrobusiness tricolore, è lo studio legale Trevisan & Cuonzo specializzato in diritto industriale e commerciale. L’analisi ribalta la convinzione che le Dop e Igp siano l’unica soluzione a un settore in crisi come tratteggiato-spiegano i legali- lo scorso febbraio dal secondo numero di “AgrOsserva”, l’osservatorio di Ismea e Unioncamere sulla congiuntura dell’agroalimentare italiano

  • Corsorzio della Mozzarella di Bufala Campana, Domenico Raimondo resta presidente

    11/07/2014 20:34

    Domenico Raimondo resta, in qualità di presidente, alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre riconfermato come vicepresidente, in qualità di rappresentante dei trasformatori,Vito Rubino ed elegge, sempre come vicepresidente in qualità di rappresentante degli allevatori, Letizia Gallipoli.

  • Riso, l'avanzata asiatica soffoca la produzione tricolore

    Le politiche speculative di mercato hanno favorito Paesi in cui la coltivazione avviene senza adeguate tutele del lavoro e con interventi chimici vietati in Europa permettendo l'arrivo in Europa di un prodotto con un prezzo inferiore al nostrano

    11/07/2014 17:21

    Hanno ricevuto la solidarietà di tutti, ma questo non può bastare per risollevare una situazione veramente molto grave. L’invasione di riso proveniente dall’Asia sta mettendo in ginocchio tutti i territori di produzione e il bilancio non fa sconti: dall’inizio della crisi ha chiuso quasi una azienda di riso su cinque e la situazione è precipitata nel 2014 con la perdita di posti di lavoro e pericoli per la sicurezza alimentare dei consumatori a causa del colonialismo asiatico

  • Agricultural Outlook 2014-2013 prevede prezzi agricoli più bassi

    11/07/2014 16:50

    Le condizioni dei mercati agricoli dovrebbero tornare a condizioni piu' stabili dopo un periodo di prezzi insolitamente elevati. Nello specifico nell ultimo rapporto congiunto Ocse-Fao 'Agricultural Outlook 2014-2023 si prevedono prezzi agricoli piu' bassi in un contesto in cui la produzione per cibo animale e per biocarburanti superera' quella alimentare.

  • Pesche e nettarine: al via la prima campagna di promozione di Ortofrutta Italia

    10/07/2014 15:07

    Parte da metà luglio la prima campagna italiana di promozione e comunicazione di sistema a sostegno dei consumi di ortofrutta. L’iniziativa si articolerà- si legge in una nota dell'organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia- da metà luglio a metà settembre con la presenza i nei punti di vendita di tutte le principali catene della distribuzione moderna, in tutto il territorio nazionale

  • Quote latte, il diktat di Bruxelles non si è fatto attendere

    La Commissione europea, dopo la procedura d'infrazione aperta un anno fa, chiede formalmente all'Italia di recuperare le multe accumulate tra il 1995 e il 2009 dai produttori per un importo di 1,395 miliardi

    10/07/2014 14:25

    Doveva succedere ed è accaduto. Bruxelles, come preannunciato qualche settimana fa, ha chiesto formalmente all’Italia, con parere motivato, di recuperare presso i produttori di latte multe per 1,395 miliardi di euro dovute al superamento delle quote di produzione loro assegnate tra il 1995 e il 2009. Il diktat della Commissione europea arriva dopo la procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che Bruxelles aveva aperto un anno fa, il 20 giugno 2013, con l'invio a Roma di una lettera di "messa in mora".

  • Ue, Bruxelles recupera 57 milioni da quindici Stati membri

    09/07/2014 18:48

    La Commissione europea recupererà quasi 57 milioni di euro per non rispetto delle procedure Ue in 15 Stati membri (Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Lettonia, Ungheria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Finlandia, Svezia e Regno Unito).

  • "il Saporario", ecco la guida per una perfetta pausa gourmet

    Il volume di recensione enogastronomica, edito dalla casa editrice "La Pecora Nera", è un ottimo vademecum soprattutto per chi ama mangiare fuori ma non necessariamente in occasione dei pasti principali

    09/07/2014 17:33

    Semplice, ma allo stesso credibile e facile nella consultazione. I foodies da oggi hanno nuova “Bibbia” da sfogliare. La Pecora Nera, nota casa editrice di settore, ha infatti sfornato una nuova guida di recensione enogastronomica: “il Saporario”. Il volume, pubblicato in un’edizione romana e una milanese, è da considerare- a parere di molti- una vera novità in campo editoriale dato che consiglia e suggerisce una perfetta pausa gourmet per ogni momento della giornata a differenza di note e blasonate guide di comparto.

Pagina 589 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 579
  2. 580
  3. 581
  4. 582
  5. 583
  6. 584
  7. 585
  8. 586
  9. 587
  10. 588
  11. 589
  12. 590
  13. 591
  14. 592
  15. 593
  16. 594
  17. 595
  18. 596
  19. 597
  20. 598
  21. 599

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali