-
02/07/2014 12:26
Presentato a Piacenza dalla Camera di Commercio il concorso fotografico “Piacenza d’Oro”. L’iniziativa ha lo scopo di premiare i migliori scatti che in maniera reale o simbolica rappresenteranno la
-
La sempre maggiore importazione da altri Paesi di materie prime vegetali per l'alimentazione degli animali- segnala Assalzoo- rischia di ridurre la potenzialità dei prodotti nostrani. La capacità di auto-approvvigionamento dell'Italia è scesa sotto il 50%
01/07/2014 16:50
Il pericolo è nell’aria. Ma fino a questo momento agli occhi delle politiche governative è passato forse inosservato o si è fatto finta di niente. Al centro del problema un trend produttivo malato di dipendenza dall’importazione di materie prime vegetali per l'alimentazione degli animali e che rischia di penalizzare severamente le eccellenze made in Italy: latte, carne, pesce, salumi. A ricordare la pesante situazione a chi di dovere è l'Associazione italiana tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo)
-
01/07/2014 11:13
L’olio extra vergine di oliva è il prodotto simbolo del made in Italy agroalimentare nel mondo perché identitario e distintivo dei mille territori italiani. E’ questo il messaggio che scorta le 900 bottiglie di autentico olio extra vergine di oliva italiano tracciato, omaggio di Unaprol ai governanti dei 28 Paesi dell’Ue che si riuniranno nei 21 consigli dei ministri e 3 riunioni degli ambasciatori previsti, durante il semestre di presidenza italiano della Ue
-
30/06/2014 16:40
Assegnati a Pesaro, gli "Orciolo d'Oro". Otri in ceramica usati, in passato, per trasportare e conservare gli oli extra vergini e oli di oliva. L'Orciolo d'Oro, il premio più antico d'Italia giunto quest'anno alla sua 23^ edizione, è stato consegnato alle aziende prime classificate da un panel di assaggiatori riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
-
Il blocco unilaterale delle importazioni di carne suina da parte dell'ex Unione Sovietica irrigidiscono i rapporti con Bruxelles che ha chiesto un panel per dirimere la disputa
30/06/2014 16:09
I prosciutti mandano sempre più in tilt i rapporti tra l’Unione europea e la Russia. Una guerra di nervi nata dal blocco delle importazione da parte dell’ ex Unione Sovietica. Una decisione unilaterale presa da Mosca a fine gennaio e che oggi non trova via di uscita dopo l’ennesimo fallimento di accordo bilaterale per risolvere la questione. Il provvedimento russo è derivato da un’identificazione di quattro cinghiali affetti da febbre suina africana tra Lituania e Polonia provenienti dalla Bielorussia da cui la Russia continua a importare maiale.
-
29/06/2014 14:48
Creare una rete di supporto all’import-export nel settore agroalimentare tra i paesi coinvolti (Italia, Slovenia, Croazia, Albania e Bosnia Erzegovina), che già oggi hanno un valore degli scambi commerciali superiore a 1,3 miliardi di euro. Questo in sintesi l’obiettivo prioritario del progetto internazionale Agronet, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera IPA – Adriatico e giunto a conclusione dopo un biennio ricco di attività.
-
Presentata “Fruit Innovation”, rassegna internazionale di settore in calendario nel 2015 nel capoluogo lombardo. Nonostante le assicurazioni degli organizzatori la fiera sembra in concorrenza con "Macfrut" e la candidatura capitolina
29/06/2014 13:56
La Capitale e la Milano da Bere si scontrano su chi sarà la città italiana dell’ortofrutta sotto lo sguardo incredulo di Cesena, patria di “Macfrut”, rassegna internazionale di settore. E’ quanto sta accadendo in queste ultime settimane: dopo infatti la candidatura “giallorossa” capeggiata dall’amministratore e direttore generale del Centro agroalimentare di Roma Fabio Massimo Pallottini per ospitare un grande evento internazionale di comparto presso l’ente fieristico della città eterna, dal capoluogo lombardo ufficializzano che dal 20 al 22 maggio 2015 si terrà, a 350 metri dall’ Expo (padiglioni di Fiera di Milano – Rho), “Fruit Innovation”
-
28/06/2014 14:47
Nel 2014 le produzioni di cereali in Europa e in Italia cresceranno. Secondo le stime pubblicate dalle organizzazioni agricole e cooperative dell'Ue (Copa e Cogeca) la produzione comunitaria e' in crescita del 2,3% rispetto ai livelli dello scorso anno. Il raccolto comunitario di cereali (riso escluso) dovrebbe situarsi a 304,1 milioni di tonnellate (e' stato di 297,4 nel 2013), dato che appare in contrasto con il resto del mondo.
-
La proposta europea all'Icann di sospendere l'attribuzione dei domini in attesa di trovare un'intesa su come salvaguardare le Indicazioni geografiche dai rischi di frode non ha prodotti risultati. I produttori di vino d'origine annunciano boicottaggi
28/06/2014 13:03
I domini “Vin e Wine” continuano a dividere Europa e Stati Uniti. Non ha infatti avuto i risultati sperati la proposta europea all'Icann, l'ente statunitense che gestisce la governance di internet, di sospendere l'attribuzione dei domini in attesa di trovare un accordo su come salvaguardare le Indicazioni geografiche dai rischi di frode e contraffazione. Ognuno sembra dunque rimanere sulle proprie posizioni
-
27/06/2014 17:00
A 12 anni di distanza dall’ultima volta, l’Italia torna a ospitare l’Assemblea Generale Ebu (European Broadcasting Union) e lo fa a Napoli, importante polo nell’ambito della comunicazione.
Oltre 200 delegati da ben 53 Paesi per una due giorni (26 e 27 giugno) dove la Rai, padrona di casa, ha voluto che gli ospiti, oltre agli impegni professionali, potessero godere di momenti di intrattenimento a base di arte e cultura.