Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il mercato si aggrappa all'export per resistere alla crisi dei consumi interni

    Bene- segnala Ismea- nel primo trimestre dell'anno le esportazioni di formaggi, frutta e salumi che aumento tra il 6 e il 9 per cento. Nei primi cinque mesi di quest’anno registrata in Italia una flessione dell’1,4% degli acquisti

    04/07/2014 14:54

    L’attenzione per il made in Italy non diminuisce. Le ultime rilevazioni dell’Ismea parlano di una crescita oltrefrontiera per formaggi, frutta e salumi che oscillano tra il 6 e il 9 per cento rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. A fronte quindi di una esportazione dei prodotti agroalimentari italiani cresciuta dell’1,9% in valore nel primo trimestre 2014 (sintesi dell’incremento del 2,2% della componente industriale e del più 0,6% della fase agricola), il grana, tra i formaggi, sembra quello con la performance migliore: con un più 2,7%, dopo un biennio di sostanziale stabilità dei fatturati all’estero. Bene anche il gorgonzola (+7,9%) e il Pecorino/Fiore sardo (+27%). Tra le preparazioni suine, invece, avanzano soprattutto prosciutti e speck, in crescita del 9%.

  • Aicig e Federdoc sono i nuovi soci della Fondazione Qualivita

    04/07/2014 14:22

    Dopo oltre dieci anni di attività, escono i soci fondatori pubblici locali dalla Fondazioni Qualivita. Con la recente approvazione della modifica allo statuto- si legge in una nota - recedono come soci fondatori la Provincia di Siena, il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena, per permettere a Qualivita di realizzare nuovi programmi più orientati verso interessi nazionali e internazionali, e perseguire nuove linee strategiche di sviluppo.

  • In aumento le frodi e le violazioni sul made in Italy

    04/07/2014 13:18

    Crescono in Italia, tra il 2010 e il 2012, le frodi agroalimentari, sanitarie e commerciali e le violazioni sul Made in Italy nel settoreagroalimentare, diminuiscono invece contraffazione, agropirateria e i casi di sofisticazione. A segnalarlo è il rapporto "La lotta alla contraffazione in Italia nel settore agroalimentare (2009-2012)" elaborato dal ministero dello Sviluppo economico sulla base del database anticontraffazione Iperico.

  • Semestre europeo di presidenza italiana: una corsa contro il tempo per centrare gli obiettivi agricoli

    Il Consiglio sui temi di comparto è presieduto da Maurizio Martina. Al centro del lavoro i giovani, il biologico, la promozione e la sicurezza alimentare. Pausa estiva e il cambio di vertice dell'Unione le difficoltà per il raggiungimento dei risultati

    03/07/2014 15:40

    Che Dio ce la mandi buona!. A dirlo, da qualche ora a questa parte, sono in molti dopo l' avvio del semestre europeo di presidenza italiana. Il Consiglio Ue per i temi agricoli e della pesca sara' presieduto dal nostro ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. Da quanto si apprende il programma italiano per il settore è molto ambizioso

  • Sbarcano per la prima volta in Italia i top wine influencer di Cina e Hong Kong

    03/07/2014 14:59

    I 45 top wine influencer di Cina e Hong Kong sbarcano per la prima volta in Italia, dal 6 al 15 luglio, per “Italia in Cina”, la sei giorni itinerante promossa dai due più grandi consorzi privati per la promozione all’estero – Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino - nell’ambito del piano triennale per conquistare il mercato del celeste impero

  • Viterbo ospita lo Slow Food Village

    02/07/2014 18:33

    Incontri, degustazioni guidate, laboratori per bambini, show cooking, street food: tutto questo e molto altro ancora succede nello Slow Food Village, in programma a Viterbo fino a domenica 6 luglio per celebrare l’Anno internazionale dell’Agricoltura familiare indetto dalle Nazioni Unite.

  • Brunello di Montalcino, approvate le modifiche al disciplinare

    02/07/2014 14:51

    Approvate dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino le modifiche tecniche al disciplinare di produzione. E’ stato approvato inoltre dall’'assemblea dell’organismo di tutela un nuovo articolo che introduce il controllo preventivo sulle vendite di uva e vinosfuso. I produttori dovranno comunicare le vendite con un preavviso di 48 ore, facilitando così ulteriormente il lavoro degli organi preposti al controllo.

  • Deutsche Bank , primo social bond a favore del Banco Alimentare

    02/07/2014 13:35

    Deutsche Bank AG annuncia l’emissione del suo primo Social Bond (prestito obbligazionatio solidale) in Italia per un ammontare complessivo fino a 20 milioni di euro, a favore della Fondazione Banco Alimentare Onlus, attiva da 25 anni nella raccolta delle eccedenze alimentari per le persone in stato di bisogno.

  • Città dell’Olio, al via il contest fotografico rivolto agli Instagramers di tutta Italia

    02/07/2014 13:20

    Promuovere e valorizzare i territori olivicoli italiani con un click: l’Associazione Nazionale Città dell’Olio in occasione del Girolio del Ventennale lancia un contest fotografico dedicato agli Instagramers di tutta Italia che, armati solo di uno smartphone, potranno immortalare e dunque promuovere in modo originale e divertente, il patrimonio olivicolo italiano

  • Faro acceso su caffè, zucchero e cacao

    02/07/2014 12:54

    Dal 7 novembre 2013 al 23 aprile 2014 il caffè è passato da 101,00 cents/libbra a 215,60 con una performance del 113,5%. La volatilità è diventata caratteristica sul mercato del caffè. Speculazione o fondamentali? FARO – The International Commodities Club – organizza il prossimo 9 luglio presso il Museo della macchina per caffè di Milano, una verticale sul mercato del caffè per capire la situazione fondamentale, quella di analisi intermaket e quali strumenti utilizzare per proteggere i margini della propria attività dalle future oscillazioni di prezzo.

Pagina 591 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 581
  2. 582
  3. 583
  4. 584
  5. 585
  6. 586
  7. 587
  8. 588
  9. 589
  10. 590
  11. 591
  12. 592
  13. 593
  14. 594
  15. 595
  16. 596
  17. 597
  18. 598
  19. 599
  20. 600
  21. 601

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali