Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "De@Terra", ecco i nomi delle cinque donne vincenti in agricoltura

    Consegnato il premio che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura

    23/11/2011 17:27

    E’ il giorno delle donne. L’agricoltura, con il “Premio De@Terra", ha premiato le imprenditrici che onorano il settore. L’iniziativa, che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Onilfa (Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura) nel 2001, è stata celebrata dal neo ministro per Politiche agricole Mario Catania. L’incontro, svolto nella sede del dicastero di Via XX Settembre, ha permesso di riconoscere l’impegno di Giuseppina Albano - Az. Agricola “Tenuta Fujanera” - Foggia (Fg), Leonarda Cantara - Fattorie “Il Tempo”- Gavoi (Nu), Gabriella Fantolino - Az. Agricola “Fantolino Franco” - Fiano (To), Liana Iafrate- Az. Agricola e Agrituristica “Tirotarico” - Arpino (Fr) e Mirella Tamburello - Az. Agricole “Tamburello” - Monreale (Pa).

  • La “Top 100” di 'Wine Spectator” premia i vini italiani

    22/11/2011 14:50

    E’ massiccia la presenza dei vini italiani nella “Top 100”''Wine Spectator'', una delle riviste piu' influenti del mondo. Nella classifica dei 100 migliori vini del 2011 di tutto il mondo una bottiglia su 5 (20 italiani, di cui 10 toscani) è italiana. In particolare il Brunello di Montalcino si piazza con 4 etichette,

  • Il caro gasolio manda in rosso l'agricoltura

    Cia e Coldiretti lanciano l'allarme sui continui rincari del carburante

    21/11/2011 17:07

    Roma- Il “caro gasolio” sta mettendo in grave crisi le imprese agricole, mandando “in rosso” i bilanci. I continui rincari del carburante, che ha toccato oggi un nuovo record (quello agricolo ha

  • Nasce la ricetta in onore dell'erede al trono inglese

    20/11/2011 12:15

    Kate Middleton sceglie la dieta mediterranea per affrontare la gravidanza. I consorzi del carciofo bianco di Pertosa e del fagiolo di Casalbuono creano un piatto dedicato al futuro erede al trono inglese. I consorzi, in segno di ringraziamento, hanno inventato per la Duchessa di Cambridge una ricetta inedita con cibi esclusivamente mediterranei: “antipasto all'agro con fagioli Sant’Antero di Casalbuono, Carciofo Bianco di Pertosa e caprino stagionato del Cilento e Vallo di Diano”. Per ora solo un antipasto ben augurante in attesa delle conferme da parte di Buckingham Palace

  • La Nutella finisce sotto accusa in Germania

    Per i giudici del tribunale tedesco il testo dell’etichetta della cioccolata prodotta dalla Ferrero è fuorviante

    19/11/2011 14:48

    La Nutella finisce sotto accusa in Germania. Un tribunale tedesco, a quanto si apprende dal sito di notizie TheLocal.De, ha infatti chiesto a Ferrero, produttori della cioccolata, di modificare le etichette sui barattoli della popolare pasta di cioccolata alla nocciola, perchè secondo i giudici il testo è fuorviante. Nello specifico secondo l'alta corte regionale di Francoforte il testo contestato dà l'impressione che la Nutella contenga più vitamine e meno grassi e zucchero di quanto non abbia in realtà.

  • Al via la Rete Mediterranea delle Città dell'Olio

    Primo atto ufficiale dei Paesi aderenti sarà quello di proporre all'Unesco l'inserimento del Paesaggio Olivicolo Mediterraneo tra i siti Patrimonio dell'Umanità

    18/11/2011 19:39

    Ha preso il via a Imperia, durante i lavori del Forum Dieta Mediterranea, la Rete Mediterranea delle Città dell'Olio tra i 15 paesi - Italia, Albania, Algeria, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia - firmatari lo scorso 7 maggio del Protocollo che ha unito gli intenti di tutti i paesi affacciati sul Bacino del Mediterraneo nei quali sia presente una cultura e una tradizione olivicola. Oggetto del primo atto ufficiale della costituenda Rete è quello proporre all'Unesco l'inserimento del Paesaggio Olivicolo Mediterraneo tra i siti Patrimonio dell'Umanità.

  • Torna la giornata del caffè sospeso

    L'iniziativa rievoca l'antica tradizione napoletana di offrire una tazzina di caffè ai meno abbienti

    18/11/2011 13:15

    Torna il 10 dicembre la giornata del caffè sospeso. L'antica tradizione napoletana è promossa dalla Rete del Caffè Sospeso. L'iniziativa rievoca l’usanza molto curiosa: quella di offrire un caffè a chi è meno abbiente. In pratica la persona in difficoltà può trovare al bar un caffè in omaggio pagato da un precedente avventore, che lo lascia in ‘sospeso’ per persone meno fortunate che non possono permetterselo

  • Il neo ministro all'Ambiente Clini riapre il dibattito sugli Ogm

    17/11/2011 21:07

    Si riaccende il dibattito sull’utilizzo di Ogm in Italia. Ad aprire il nuovo round sugli organismi geneticamente modificati è il neo ministro all’Ambiente Corrado Clini nel programma di Radio 2 "Un giorno da Pecora". Il ministro si e' detto "favorevole a usare gli Ogm nelle zone marginali, dove c'e' aridita' e dove c'e' dissesto idrogeologico".

  • I produttori del prosecco vanno all'attacco del falso neozelandese

    17/11/2011 20:54

    I produttori veneti lanciano l’allarme sul falso Prosecco. Con un appello al neo ministro per le Politiche agricole Mario Catania gli imprenditori del vino spumante segnalano la vendita di un prodotto neozelandese dal nome 'Toi Toi Prosecco'. Nell’appello i produttori dicono che il prodotto enologico ha una bella bottiglia e in Nuova Zelanda lo si può comperare, a pochi soldi, in molti discount

  • Zampone e Cotechino festeggiano i 500 anni di storia

    Le celebrazioni sono promosse dal Consorzio di tutela dello Zampone e del Cotechino e dalla città di Modena

    17/11/2011 19:30

    Zampone e Cotechino festeggiano i 500 anni di storia. Il Consorzio di tutela Zampone Modena Cotechino Modena e la città di Modena si preparano a festeggiare il prossimo 3 dicembre. La città di Modena sarà coinvolta in una intera girandola di avvenimenti. Dalla mattina partiranno tutta una serie di appuntamenti localizzati nel centro della città: degustazioni in piazza, sfilate storiche, show cooking di Massimo Bottura, fino alla sera, con il gran finale del comico Claudio Lauretta.

Pagina 773 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 763
  2. 764
  3. 765
  4. 766
  5. 767
  6. 768
  7. 769
  8. 770
  9. 771
  10. 772
  11. 773
  12. 774
  13. 775
  14. 776
  15. 777
  16. 778
  17. 779
  18. 780
  19. 781
  20. 782
  21. 783

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali