Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Quote latte: l'Italia deve restituire 78,5 milioni di euro

    Il motivo del provvedimento è dovuto ai ritardati controlli nel settore fra il 2005 e il 2007

    14/10/2011 16:27

    L’Italia dovrà restituire 78,5 milioni di euro. A chiederlo è la Commissione europea. Il motivo del provvedimento è dovuto ai ritardati controlli nel settore del latte fra il 2005 e il 2007. In particolare l’esecutivo europeo ha riscontrato irregolarità in 14 Paesi.

  • Olio: missione americana per le imprese I.O.O.% alta qualità italiana

    14/10/2011 13:51

    Washington e New York sono le tappe d’autunno della campagna di promozione di I.O.O.% alta qualità italiana, il primo consorzio di filiera agricola tutta italiana, costituito da Unaprol. Le due nuove tappe negli Stati Uniti, dal 17 al 19 ottobre prossimi, rientrano nel primo contratto di filiera per l’olio extra vergine di oliva italiano sottoscritto tra Unaprol e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che si avvale, della collaborazione strategica di Veronafiere, che cura l’organizzazione delle attività di promozione sui mercati dei Paesi extra europei.

  • Lazio: in crescita l’elenco delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione

    13/10/2011 16:56

    Cresce l’elenco delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione poste dall'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial) sotto la tutela della

  • L'Italia è leader nel sostegno alla Fao

    Dal 1994 al 2011 ammonta a quattrocento milioni il sostegno tricolore ai progetti dell'agenzia delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura

    13/10/2011 15:20

    Dal 1994 al 2011 è stato di quattrocento milioni il contributo economico dell’Italia alla Fao per sostenere i progetti dell'agenzia delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Il dato economico su questi ultimi 17 anni è stato reso noto dalla Cooperazione italiana nel corso di un briefing alla Farnesina in vista della Giornata mondiale dell'Alimentazione che si celebrerà il 17 ottobre.

  • Uliveti del Lazio porta ad alta quota l'extra vergine di qualità

    13/10/2011 13:04

    Olio extra vergine di oliva di alta quota per al cucina di montagna. È la nuova sfida di Uliveti del Lazio che con le sue aziende parteciperà il 22, 23 e 24 ottobre prossimi al Cooking for Art Roma presso l’Open Colonna al Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale.

  • Marchio Prodotti di Puglia: cresce l'attenzione del settore lattiero-caseario

    12/10/2011 18:04

    Marchio Prodotti di Puglia: si procede sulla strada delle adesioni, ma è necessario continuare a sensibilizzare i produttori sulla valenza strategica del progetto. Sono, infatti, già circa duecento gli allevatori (parliamo del lattiero-caseario) che hanno aderito - si legge in una nota - agli accordi di filiera che corredano le istanze di utilizzo del marchio – circa una ventina – presentate dalle industrie di trasformazione, singole aziende, cooperative, consorzi e società

  • Politica agricola comune: per il Belpaese una riduzione dei contributi pari al 6%

    Stando a quanto ufficializzato dalla Commissione europea il totale dei pagamenti diretti della Pac ammonteranno infatti a 4,128 miliardi nel 2013 e scenderanno a 3,841 nel 2019. La perdita per gli agricoltori della penisola è di circa 287 milioni di euro

    12/10/2011 15:20

    Per l’Italia agricola è senz’altro una forte penalizzazione. La nuova Politica agricola comune 2014-2010 (Pac) illustrata oggi dal commissario Ue per l'agricoltura, Dacian Ciolos, prevede una progressiva diminuzione dei contributi diretti agli agricoltori italiani fino al 2019 traducibile in un 6% in meno rispetto a quelli del 2013 per un importo pari a circa 287 milioni di euro. Stando a quanto ufficializzato il totale dei pagamenti diretti ammonteranno infatti a 4,128 miliardi nel 2013 e scenderanno a 3,841 nel 2019

  • Gran Bretagna, chef televisivo consiglia una cena a base di cane

    11/10/2011 18:32

    Fa scalpore in Gran Bretagna il consiglio dello chef televisivo Hugh Fearnley Whittingstall di preparare una cena a base di cane. Il cuoco, noto per le sue interviste e dichiarazioni stravaganti, ha suscitato questa volta, con il dire che ''non c'e' nessuna differenza tra mangiare un cucciolo di cane e una bella bistecca'', l'indignazione dell’associazione animalista Rspca .'

  • In Finlandia vietate le carote e i cetrioli alle donne. Coldiretti teme per l'export tricolore

    11/10/2011 16:51

    L’Italia esporta carote e cetrioli in Finlandia per un valore pari a circa un milione di euro all’anno che potrebbero essere ora a rischio se la surreale notizia dovesse essere confermata. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’articolo pubblicato dall’autorevole quotidiano britannico “Times” dal titolo "Stay away from the banana !" (Tenetevi lontano dalle banane !) secondo il quale sembra che in Finlandia sia diventato addirittura illegale per una donna mangiare nei luoghi pubblici "in modo troppo provocante" e per avvertimento hanno diffuso anche un video ad hoc

  • I robot di mungitura nel futuro del Parmigiano Reggiano

    L'ipotesi tecnologica, al vaglio del Consorzio di tutela del prodotto, deve essere misurata con il disciplinare di produzione. Secondo i dati elaborati, con l'introduzione del nuovo sistema, la vacca è munta 2,6 volte al giorno contro le attuali due

    11/10/2011 15:27

    “Il robot di mungitura rappresenta una tecnologia estremamente interessante, su cui il Consorzio di tutela sta ragionando per capire se, nel pieno rispetto di quanto prevede il Disciplinare di produzione, esistono le condizioni di un suo maggiore inserimento all’interno delle stalle”. La considerazione arriva da Marco Nocetti, responsabile tecnico del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano.

Pagina 771 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 761
  2. 762
  3. 763
  4. 764
  5. 765
  6. 766
  7. 767
  8. 768
  9. 769
  10. 770
  11. 771
  12. 772
  13. 773
  14. 774
  15. 775
  16. 776
  17. 777
  18. 778
  19. 779
  20. 780
  21. 781

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali