Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Coldiretti, alla preparazione del cenone di Natale dedicate oltre tre ore di lavoro

    24/12/2011 13:07

    Oltre la metà delle famiglie (54 per cento) dedicherà alla preparazione del menu’ della tavola di Natale un tempo superiore alle tre ore, ma in poco piu’ di una su dieci (12 per cento) si superano addirittura le otto ore. E’ quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it dal quale si evidenzia peraltro che appena il 6 per cento prepara un menu’ espresso in meno di un’ora mentre il 40 per cento impiega da uno a tre ore

  • Milleproroghe: prorogato al 31 marzo l'accatastamento dei fabbricati rurali

    Via libera del Consiglio dei ministri al Dl. Ora le misure andranno alla firma del Colle, poi in Gazzetta e dal 30 dicembre a Montecitorio

    23/12/2011 21:12

    Via libera del Consiglio dei ministri al decreto Milleproroghe. Il dl ora andrà alla firma del Colle, poi in Gazzetta e dal 30 dicembre a Montecitorio. La novità per l’agricoltura riguarda gli immobili rurali e la proroga del ‘Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura’

  • Confagricoltura, una cartolina per salvare l'agricoltura

    23/12/2011 16:35

    Sono partite da Pavia le prime cartoline di Confagricoltura per chiedere al Governo Monti più attenzione nei confronti dell'agricoltura. L’idea di indirizzare al Presidente del Consiglio, Mario Monti, un fiume di cartoncini con la fotografia di un lussureggiante paesaggio agricolo e sul retro l’appello al premier: “Per salvare l’Italia l’agricoltura non può morire” sta registrando – si legge in una nota dell’organizzazione agricola - un successo spontaneo in tutta Italia tra gli associati di Confagricoltura.

  • Spumanti italiani, atteso un nuovo exploit

    L'osservatorio economico dei vini effervescenti spumanti italiani (Ovse) pronostica che nel periodo delle feste si concentrerà il 70% dei consumi di tutto l’anno

    22/12/2011 16:37

    Anche per queste feste i vini spumanti faranno un exploit. Nel periodo delle Feste di Natale e Capodanno l'osservatorio economico dei vini effervescenti spumanti italiani (Ovse), per mezzo del capo settore Giampietro Comolli, pronostica infatti che si concentrerà il 70% dei consumi di tutto l’anno. L'Ovse stima inoltre che in questi giorni si stapperanno 90 milioni di bottiglie tricolori (-1% rispetto al 2010) e circa 4 milioni di importazione, per un valore al consumo di oltre 710 milioni di euro, pressoche' stabile negli ultimi tre anni

  • Salgono a 236 i prodotti a denominazione italiani

    22/12/2011 15:37

    Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea i regolamenti di iscrizione della Dop Ciliegia dell’Etna e della Dop “Terre Aurunche” e l’approvazione di alcune modifiche al disciplinare dello “Speck Alto Adige/Südtiroler Markenspeck/Südtiroler Speck” Igp. Salgono così a 236 le Dop e Igp iscritte nel registro comunitario

  • Sequestrate in Campania e in Puglia 42 tonnellate di prodotti ittici

    22/12/2011 14:55

    Sequestrate dalla Guardia Costiera-Capitanerie in Campania e in Puglia 42 tonnellate di prodotti ittici. Nel Comune di Napoli – informa il Mipaaf - i militari della Capitaneria di Porto, in stretto coordinamento con il Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato, e unitamente al servizio Veterinario dell'A.s.l hanno sequestrato oltre 25 tonnellate di prodotti ittici illecitamente commercializzati nel Comune di Napoli.

  • Agropirateria: sequestrate nel 2011 seimila tonnellate di prodotti

    21/12/2011 14:55

    Reso noto dai Nuclei antifrodi carabinieri (Nac) di Roma, Parma e Salerno il bilancio 2011 contro l’agropirateria. In totale nel corso dell’anno che va a concludersi sono 6 mila le tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, più di 200 milioni il valore dei beni sequestrati, sottratti al circuito illegale anche per illeciti finanziamenti comunitari, 1630 aziende controllate, 295 denunce e 167 violazioni amministrative contestate.

  • Tra Barilla e Plasmon è pari e patta

    Il Giuri'dell'Autodisciplina pubblicitaria ha disposto la cessazione di entrambe le pubblicità dei colossi alimentari

    20/12/2011 20:16

    Per il momento sembra essere pari e patta la battaglia legale tra Barilla e Plasmon. Il conflitto sugli alimenti dedicati ai più piccoli tra i due colossi alimentari nato lo scorso 30 novembre su alcuni quotidiani dopo che la Plasmon aveva diffuso una pubblicita' comparativa in cui confrontava alcuni suoi prodotti dedicati all'infanzia con prodotti Barilla è costretto a firmare una tregua parziale dopo il pronunciamento del Giuri' dell'Autodisciplina pubblicitaria.

  • Colosimo si dimette da Capo di Gabinetto del Mipaaf

    20/12/2011 19:53

    Presentate dal Consigliere Antonello Colosimo e accolte dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, le dimissioni da Capo di Gabinetto del Mipaaf

  • Mipaaf, presentato il Codice delle Indicazioni Geografiche

    20/12/2011 16:54

    Presentato a Roma nella Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali durante la conferenza stampa di fine anno del ministro Mario Catania, il Codice delle Indicazioni

Pagina 767 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 757
  2. 758
  3. 759
  4. 760
  5. 761
  6. 762
  7. 763
  8. 764
  9. 765
  10. 766
  11. 767
  12. 768
  13. 769
  14. 770
  15. 771
  16. 772
  17. 773
  18. 774
  19. 775
  20. 776
  21. 777

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali