Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Effetto crisi sulle tavole degli italiani

    Sei connazionali su dieci- segnala un sondaggio Coldiretti-Swg- hanno ridotto lo spreco di cibo. Il 61 per cento confronta con piu’ attenzione i prezzi nell'acquisto dei prodotti alimentari , il 59% va alla caccia del 3 X 2

    15/04/2012 13:16

    Con un aumento dei prezzi di caffè, pane, pasta e zucchero e un rialzo del carrello della spesa al 4,6% su base annua a marzo, al top dal 2008, gli italiani devono rivedere, per forza di cosa, l’economia domestica. Ecco quindi che un sondaggio Coldiretti certifica che sei italiani su 10 (Il 57 per cento) hanno ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi.

  • Più case che pasti

    Confcommercio evidenzia come nell'Europa a 27, nel periodo 1995-2010, ci sia una crescita della spesa per l'abitazione e una diminuzione per il mangiare. In Italia il costo fisso medio per il mattone è del 22,3% a fronte di un 24,8% per l'alimentazione

    14/04/2012 12:40

    Il mattone è sempre il mattone a dispetto anche della propria alimentazione. E quanto emerge dall’ultimo rapporto di Confcommercio. Lo studio evidenzia infatti la crescita della spesa per l'abitazione una diminuzione per quella relativa ai pasti sia in casa che fuori casa.

  • Salgono i prezzi di pane, pasta, caffè e zucchero

    L’Istat conferma a marzo un rincaro annuo del carrello della spesa pari al 4,6%

    13/04/2012 16:25

    Confermato per il mese di marzo dall’Istat il rincaro annuo del cosiddetto carrello della spesa. L’aumento e' del 4,6%, un valore, superiore al tasso d'inflazione (3,3%), che risulta il piu' alto dall'ottobre del 2008 (quando si registro' lo stesso livello). In particolare, nell'ambito degli Alimentari lavorati, l'aumento su base mensile dei prezzi del pane e della pasta è di uno 0,3% , mentre su base annua rispettivamente del 2,7% e del 2,4%.

  • Uova e colombe a prezzi scontati

    Con la fine delle festività pasquali arrivano i “saldi” per i prodotti tipici. Previste da Coldiretti offerte sulla carne di agnello e di capretto

    10/04/2012 16:00

    Supersconti per uova e colombe. E' quanto si apprestano a fare negozianti e grande distribuzione con la fine delle festività pasquali. A segnalarlo è Coldiretti che pronostica proposte di offerte anche a prezzi dimezzati per smaltire le scorte avanzate a causa del crollo degli acquisti stimato pari al 10 per cento. L'organizzazione agricola di Palazzo Ropspigliosi sottolinea inoltre che a prezzi ridotti rispetto alla scorsa settimana sono offerti tutti i prodotti tradizionali della Pasqua, dai dolci al tipico salame corallina, ma anche la carne di agnello e di capretto.

  • Pasqua, la spesa fa flop

    Prime conferme, nel giorno del lunedì dell’Angelo, sul calo dei consumi per le festività: Coldiretti stima una diminuzione nella vendita di colombe e uova di cioccolato (-10%) e complessivamente dell'alimentare (-7%)

    09/04/2012 10:51

    Prime conferme sul calo degli acquisti alimentari per queste festività pasquali. Al giro di boa, nel giorno del lunedì dell’Angelo, Coldiretti segnala un calo del 10 per cento negli acquisti di uova di cioccolato e colombe. La riduzione – commenta l’organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi - l’aspetto piu’ evidente di una Pasqua al risparmio che almeno 8 italiani su 10 hanno trascorso in casa propria o di parenti e amici con una spesa complessiva stimata pari a 1,2 miliardi, in calo del 7 per cento rispetto allo scorso anno

  • Pasqua: la carne di agnello non fa più tendenza

    Secondo un'indagine dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) su 50 macellerie italiane il venduto è calato del 30 per cento negli ultimi tre giorni

    08/04/2012 13:10

    Roma – Cala per la Pasqua 2012 il consumo di carne di agnello. Secondo i dati dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) la diminuzione sarebbe di un terzo rispetto allo scorso

  • Pasqua: nei ristoranti vince la formula del "tutto compreso"

    Quantificato dalla Fipe in circa quattro milioni il numero di persone che festeggeranno la festività nei locali pubblici per una spesa media di 40 euro

    07/04/2012 14:40

    Saranno quasi quattro milioni gli ospiti dei ristoranti nel giorno della Resurrezione. La spesa complessiva è stimata in 172 milioni di euro, in leggero calo rispetto al 2011. La previsione è del centro studi Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi). La formula al ristorante nella maggioranza dei casi sarà quella del “tutto compreso” per una spesa media di 40 euro a persona.

  • Le uova vere battono quelle di cioccolato

    Ogni italiano ne consuma 206 uova all’anno, 71 delle quali attraverso pasta, dolci e preparazioni alimentari varie. La stima per le festività pasquali emerge da un’analisi di Confagricoltura sulla base di dati Una

    06/04/2012 20:36

    A Pasqua tiene la tradizione, ma a vincere sono le uova vere su quelle di cioccolato. La conferma arriva da un’analisi di Confagricoltura. Sulle tavole della Pasqua 2012 – si legge in una nota dell’organizzazione agricola - ci saranno meno uova di cioccolato e più uova vere

  • Pasqua, le famiglie stringono i cordoni della spesa

    Previsto dalle organizzazioni di settore acquisti superiori ai 3 miliardi con un calo delle quantità tra il 2 e il 7%

    04/04/2012 16:55

    Previsioni nere per i consumi pasquali. Le stime non proprio positive sul trend degli aquisti per le prossime festività arrivano dalle organizzazioni di settore. In particolare dal Centro studi di Federalimentare si prevede un calo del 2% e una spesa di circa 3 miliardi di euro per i prodotti alimentari da portare in tavola con un calo in quantità, tolta a cifra l’inflazione, di due punti percentuale

  • Trenta milioni di italiani vanno pazzi per la panna

    Il dato è emerso da un’indagine AstraRicerche per Assolatte. I maggiori sostenitori del prodotto si trovano in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche

    02/04/2012 17:39

    La panna conquista il cuore e il palato di 30 milioni di italiani. A certificarlo è un’indagine di AstraRicerche per Assolatte. Secondo i dati ufficializzati dal 2006 a oggi i consumatori di panna sono cresciuti del 2,3 per cento, passando dal 67,4 al 69,7 per cento della popolazione, arrivando a superare i 30 milioni di italiani.

Pagina 68 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 58
  2. 59
  3. 60
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. 68
  12. 69
  13. 70
  14. 71
  15. 72
  16. 73
  17. 74
  18. 75
  19. 76
  20. 77
  21. 78

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali