Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Gli under 35 ridanno fiato al consumo di vino

    La ricerca di mercato di Vinitaly-Unicab su “Il vino nei locali italiani di qualità e consumo del vino degli italiani in casa e fuori casa” fotografa per la prima volta i trend di mercato dopo la “grande crisi” e fa emergere un nuovo gruppo di consumatori

    27/03/2012 17:09

    Sta nascendo in Italia una nuova generazione di consumatori che dimostra un grande interesse per il vino, una buona propensione alla spesa e un fortissimo interesse per i vini biologici, a basso contenuto di solfiti, a minor contenuto di alcol e tendenzialmente più leggeri e digeribili. Sono i giovani fino a 35 anni, che su queste tipologie di vino sono disposti a spendere sino a 50 euro a bottiglia.

  • Vino, il prezzo fa la differenza

    Il consumatore, secondo un’indagine di Veronafiere, è molto attento per il vino da pasto giornaliero e privilegia il vino Doc per alcune serate speciali

    25/03/2012 14:41

    In tempi di magra come si comportano i consumatori nell’acquisto di vino allo scaffale del supermercato?. A interrogarsi sull’argomento, in occasione di Vinitaly (Verona, 25-28 marzo), è stata Veronafiere che ha commissionato a Marilena Colussi, sociologa delle tendenze alimentari e al Cra, di realizzare un’indagine apposita per capire le tendenze.

  • Succhi di frutta, via libera alle nuove regole sull’etichettatura

    Le nuove disposizioni, approvate dal Consiglio e dal Parlamento europeo, entreranno in vigore a giugno

    19/03/2012 14:37

    Entrerà in vigore all’inizio del prossimo giugno la nuova normativa per l'etichettatura dei succhi e nettari di frutta. Il provvedimento sarà operativo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ed è il frutto del compromesso tra Consiglio e il Parlamento europeo

  • Pausa pranzo: la pasta è la prima scelta

    Da un’indagine di Edenred, in una classifica di preferenza, emerge che gli italiani non rinunciano al primo piatto seguito dalle verdure e dalle insalate miste

    17/03/2012 15:16

    Continuano le analisi sul comportamento degli italiani in pausa pranzo intrecciate alle riflessioni sul mangiare sano. Ultima in ordine di tempo è quella Edenred, inventore di Ticket Restaurant® e protagonista della pausa pranzo quotidiana di oltre 1,4 milioni di italiani. In linea con il progetto Food (Fighting Obesity through Offer and Demand) cofinanziato dalla Commissione Europea. Edenred, ha avviato un programma innovativo per monitorare l’aderenza alla dieta mediterranea in pausa pranzo, sensibilizzarne l’adozione e favorire l’incontro fra domanda (consumatori) e offerta (ristoratori).

  • Consumi, nel piatto degli italiani la carne non può mancare

    In 150 anni di storia della Repubblica l'aumento medio per decennio è tra il 20 e il 50%

    16/03/2012 20:33

    Il consumo di carne in Italia è aumentato in media per decennio del 20-50% insieme a frutta fresca e pomodori. A sostenerlo è stata Aida Turrini, ricercatrice Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), in occasione dell'incontro 'L'orto e la tavola, storia e cultura nell'alimentazione italiana' promosso da Inea (Istituto nazionale di economia agraria) alla Citta' del gusto.

  • Vino: le bottiglie di fascia alta aumentano le vendite nei supermercati

    I prodotti enologici superiori ai 5 euro registrano nel 2011 un +11,1% a volume sull’anno precedente, confermando che gli italiani, anche al supermercato, comprano meno vino, ma di maggiore qualità

    12/03/2012 17:34

    Le vendite del vino nella Grande Distribuzione risentono ancora della crisi, ma con segnali interessanti come la crescita dei vini nella fascia superiore ai 5 euro che registra nel 2011 un +11,1% a volume sull’anno precedente, confermando che gli italiani, anche al supermercato, comprano meno vino, ma di maggiore qualità. Se le vendite globali di vino confezionato fanno segnare un - 0,9%, quelle delle bottiglie da 75cl, al contrario, sono in crescita in due fasce di prezzo, quella bassa e quella alta

  • Costo lievitato per la colazione a casa

    I prodotti da consumare nelle mura domestiche -segnala Adoc- hanno subito rincari medi del 4,6%. Aumenta la frutta (+9,3%), lo yogurt (+7,6%), il caffè (+7,3%) e i cereali (+5,6%)

    11/03/2012 10:36

    La colazione è diventata un lusso. Stando infatti all’indagine dell'Associazione dei consumatori (Adoc) i costi per i prodotti da bar mediamente sono aumentati del 5,1% rispetto al 2011, mentre i prodotti da consumare a casa hanno subito rincari medi del 4,6%. La crisi, sottolinea il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Pileri, ''si avverte sin dal mattino mentre si fa colazione tra le mura domestiche i rialzi maggiori li hanno subiti la frutta (+9,3%), lo yogurt (+7,6%), il caffe' (+7,3%) e i cereali (+5,6%).

  • Effetto meteo sul consumo di bevande

    Stando a un'indagine del Consorzio Distributori Alimentari il "fuori casa" nel 2011 sarà ricordato come l’anno del ritorno al passato in cui le vendite nel settore Ho.Re.Ca. registrava andamenti diversi in base alle condizioni metereologiche

    08/03/2012 17:11

    Rallenta il passo il mercato delle bevande in Italia. Stando alle prime analisi il mercato dei consumi fuori casa nel 2011 sarà infatti ricordato come l’anno del ritorno al passato in cui le vendite delle bevande nel settore Ho.Re.Ca. registrava andamenti differenti in base alle condizioni metereologiche e in base al calendario. In pratica, anche a causa del momento di crisi, si consuma al bar quindi solo se fuori fa molto caldo, e se durante l’anno capitano più giorni festivi

  • Il carrello della spesa è a rischio caro-benzina

    Gli ennesimi aumenti del carburante può determinare ricadute sui prezzi di cibo e bevande con un aumento di 200 euro l'anno

    05/03/2012 18:33

    Il rincaro benzina rischia di mettere Ko il carrello della spesa. Gli ennesimi aumenti del carburante nell’ultimo week end (Q8 ha rialzato di 0,5 centesimi il prezzo della benzina, Tamoil di 0,5 centesimi la verde e di 0,3 centesimi il diesel) con una media nazionale di circa 1,82 euro/litro per la benzina e di quasi 1,76 euro/litro per il diesel, possono infatti determinare ricadute sui prezzi di cibo e bevande con un aumento di 200 euro l'anno. A lanciare tra le prime l’allarme sono le organizzazioni agricole, in particolare Cia e Coldiretti

  • Rosarno: mobilitazione contro la falsa aranciata

    02/03/2012 18:35

    Si svolgerà Martedì 6 Marzo a partire dalle ore 9,00 a Rosarno (Reggio Calabria) la mobilitazione organizzata dalla Coldiretti con il coinvolgimento del Comune di Rosarno per dire “No all'aranciata che spreme Agricoltori e lavoratori e inganna i Consumatori''.

Pagina 70 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 60
  2. 61
  3. 62
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. 70
  12. 71
  13. 72
  14. 73
  15. 74
  16. 75
  17. 76
  18. 77
  19. 78
  20. 79
  21. 80

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali