-
Stando a un'indagine del Consorzio Distributori Alimentari il "fuori casa" nel 2011 sarà ricordato come l’anno del ritorno al passato in cui le vendite nel settore Ho.Re.Ca. registrava andamenti diversi in base alle condizioni metereologiche
08/03/2012 17:11
Rallenta il passo il mercato delle bevande in Italia. Stando alle prime analisi il mercato dei consumi fuori casa nel 2011 sarà infatti ricordato come l’anno del ritorno al passato in cui le vendite delle bevande nel settore Ho.Re.Ca. registrava andamenti differenti in base alle condizioni metereologiche e in base al calendario. In pratica, anche a causa del momento di crisi, si consuma al bar quindi solo se fuori fa molto caldo, e se durante l’anno capitano più giorni festivi
-
Gli ennesimi aumenti del carburante può determinare ricadute sui prezzi di cibo e bevande con un aumento di 200 euro l'anno
05/03/2012 18:33
Il rincaro benzina rischia di mettere Ko il carrello della spesa. Gli ennesimi aumenti del carburante nell’ultimo week end (Q8 ha rialzato di 0,5 centesimi il prezzo della benzina, Tamoil di 0,5 centesimi la verde e di 0,3 centesimi il diesel) con una media nazionale di circa 1,82 euro/litro per la benzina e di quasi 1,76 euro/litro per il diesel, possono infatti determinare ricadute sui prezzi di cibo e bevande con un aumento di 200 euro l'anno. A lanciare tra le prime l’allarme sono le organizzazioni agricole, in particolare Cia e Coldiretti
-
02/03/2012 18:35
Si svolgerà Martedì 6 Marzo a partire dalle ore 9,00 a Rosarno (Reggio Calabria) la mobilitazione organizzata dalla Coldiretti con il coinvolgimento del Comune di Rosarno per dire “No all'aranciata che spreme Agricoltori e lavoratori e inganna i Consumatori''.
-
La spesa per i generi alimentari nel 2011, sulla base di dati Istat, diminuisce di un 1,3 per cento. Secondo un’indagine Coldiretti-Swg ben il 61 per cento dei consumatori ha confrontato con più attenzione i prezzi e il 59 per cento ha cercato le offerte
02/03/2012 18:19
Segna il passo nel 2011 la spesa per i generi alimentari. A fronte di un consumo finale delle famiglie residenti aumentato in volume dello 0,2%, con variazioni più contenute rispetto a quelle registrate nel 2010 (+1,2%), la spesa per i generi alimentari – segnala- l’Istat- diminuisce di un 1,3%.
-
Secondo le stime preliminari dell’Istat relative al mese di febbraio i prodotti acquistati con maggiore frequenza crescono del 4,5% su base annua. Il caffè aumenta del 14,7%
01/03/2012 13:55
Rincara anche a febbraio il carrello della spesa. L’aumento su base annua, secondo le stime preliminari dell’Istat è del 4,5%. L’aumento, che riguarda i prodotti con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) è superiore al tasso d'inflazione (3,3% sul 3,2% di gennaio) e risulta il maggiore dall'ottobre del 2008.
-
Ad apprezzarla sono i consumatori sporadici (+40%) e quelli abituali (+20%), ma anche una quota sempre più alta di donne: sono infatti ormai 16 milioni le consumatrici di birra, pari al 62,7% delle italiane maggiorenni
26/02/2012 11:59
Un amore che non si attenua.Gli italiani apprezzano sempre più la birra. Nel 2011 sono stati circa 7 milioni quelli che si sono accostati per la prima volta in maniera stabile a questa bevanda, portando a circa 36 milioni il numero dei suoi appassionati. Ad apprezzarla sono i consumatori sporadici (+40%) e quelli abituali (+20%), ma anche una quota sempre più alta di donne: sono infatti ormai 16 milioni le consumatrici di birra, pari al 62,7% delle italiane maggiorenni, che la scelgono soprattutto per il suo gusto e perché è poco alcolica, conveniente e di tendenza.
-
La spesa alimentare negli ultimi cinque anni, secondo un'analisi della Fipe-Confcommercio- si è ridotta di oltre sette miliardi di euro per i pasti in casa e di oltre un miliardo per quelli fuori casa
25/02/2012 16:53
Gli italiani mangiano sempre meno. Sia per gli oltre 15 milioni che si nutrono fuori casa (12 milioni a pranzo e 3,5 a cena), sia per chi lo fa in casa il piatto è più vuoto. Ma nel ridurre la spesa alimentare di oltre sette miliardi di euro per i pasti in casa e di oltre un miliardo per quelli fuori casa negli ultimi cinque anni, gli italiani hanno però fatto attenzione ad eliminare il superfluo,
-
Il 2011- secondo l'Osservatorio di Macfrut- ha segnato una leggera contrazione del monte degli acquisti e un piccolo incremento della spesa totale pari al +0,21%:da 13 miliardi e 376,6 del 2010 ai 13 miliardi e 405,6 milioni di euro dello scorso anno
24/02/2012 15:35
Le famiglie italiane nel 2011 hanno acquistato 8,3 milioni di tonnellate di frutta e verdura fresche e surgelate per una spesa di 13,4 miliardi di Euro. E’ la sintesi dei dati annuali dell’Osservatorio dei Consumi ortofrutticoli delle famiglie italiane di Macfrut (curato da GFK-Eurisko).
-
Secondo un‘indagine della Fipe-Confcommercio oggi sono 12 milioni le persone in Italia che si recano al bar o al ristorante per un totale di 1,8 miliardi di pranzi pari a una cifra stimata in 12,5 miliardi.
20/02/2012 16:08
Un “bottino” pari a 72 miliardi. E’ questo il frutto economico del mercato del pasto extradomestico in Italia secondo un’indagine della Fipe Confcommercio. Il comparto ad oggi registra annualmente 1,8 miliardi di pranziper i quali si spende complessivamente una cifra stimata in 12,5 miliardi.
-
Nonostante il maltempo e la crisi il consumo dei prodotti tipici della festa sembrano non conoscere stop di mercato. Stimati costi al consumo tra i 15 e i 20 euro con punte tra i 35 e i 50 euro
19/02/2012 12:48
Per una spesa stimata tra i 120 e i 150 milioni di euro, il Carnevale sembra superare anche l’effetto crisi e il maltempo. Stando infatti ai dati delle organizzazioni agricole gli italiani non rinunciano a festeggiare l’evento. Se infatti Coldiretti parla, per l’ultimo week end di carnevale, prima del martedì grasso, di circa 15 milioni di chili di frittelle, castagnole, frappe, chiacchiere e di altre specialità regionali preparate in casa, acquistate o consumate fuori, la Confederazione italiana agricoltori (Cia) segnala una consumo dei prodotti tipici pari a piu' di 22 mila tonnellate