-
Agronews
26/01/2016 19:12
"300 anni e nemmeno una penna bianca". Così recita, non a caso, una delle headline scelte per la campagna pubblicitaria che accompagnerà il trecentesimo anniversario del Chianti Classico. Lo slogan- si legge in una nota- vuole sottolineare l'intraprendenza e il dinamismo della storica denominazione.
-
Agronews
La squadra tricolore è prima nella gara iridata svolta a Rimini. Seconda la Spagna, terza l’Australia
26/01/2016 17:06
Il gelato più buono al mondo è italiano. Il verdetto arriva da Rimini dove si è svolta la Coppa del Mondo della Gelateria. Alla gara hanno partecipato 13 squadre composte complessivamente da 65 professionisti provenienti da Argentina, Australia, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, Usa, Cile, Uruguay e Singapore. Al secondo posto del torneo organizzato da Gelato e Cultura insieme a Rimini Fiera nel corso del Sigep (Salone di gelateria, pasticceria e panificazione artigianale fino al 27 gennaio) si è classificata la Spagna, al terzo l’Australia. Nella precedente edizione è stata la Francia a trionfare
-
Agronews
26/01/2016 16:17
Arriva l’ok della Commissione europea al riconoscimento di due nuove eccellenze agricole e alimentari italiane: l'Asparago di Cantello (in provincia di Varese) e i Cantuccini Toscani, in quanto Indicazioni geografiche protette (Igp) nell'Ue. Le due denominazioni sono ora iscritte nel Registro europeo delle Dop e Igp e tutelate contro imitazioni e falsi in Europa.
-
Agronews
25/01/2016 15:20
Saranno 10 tra i migliori baristi, selezionati da tutto il mondo tra oltre 200 candidature, a partecipare in Brasile, nello Stato di San Paolo, dal 3 al 13 maggio, alla terza edizione di “Barista & Farmer”, il primo e unico talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza. Per dieci giorni, i finalisti proveranno l’esperienza di vivere come i produttori di caffè nei paesi di origine, in questo caso nelle famose piantagioni dell’azienda “O’Coffee”, il maggior produttore di caffè del Brasile, situato a Pedregulho, regione dell’Alta Mogiana
-
Filiera Corta
Sono sempre di più i consumatori che scelgono prodotti artigianali di pasticceria che crescono di un 2% secondo analisi dell'associazione italiana dei semilavorati di Assitol
25/01/2016 14:17
Un "I love you" in crescita per pane e prodotti artigianali in barba ai prodotti industriali. Sono infatti sempre di più i consumatori finali che al momento dell’acquisto prediligono i primi ai secondi. Per brioches e prodotti da ricorrenza si parla di una crescita per entrambi dell’8 per cento in linea con l’andamento di tutta la pasticceria artigianale previsto dalla stima del 2015 che pronosticava un crescita del 2 per cento. A segnalare il buon momento è Aibi, l'associazione italiana aderente ad Assitol che rappresenta le aziende dei semilavorati di pane, pasticceria e gelateria mediante un’indagine sul comparto effettuata da Databank e resa pubblica in occasione del Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione.
-
Agronews
24/01/2016 15:08
I vincitori del Premio Ortofrutta d’Italia - Oscar della frutta 2016 sono Nello Alba di Oranfrizer per la produzione e Giuliano Cannella dei Supermercati Alì per la distribuzione. Scelti tra i protagonisti del settore, i due leader- si legge in una nota- hanno ricevuto il riconoscimento a Matera durante l’evento di premiazione organizzato dal Cso Centro Servizi Ortofruttticoli d’Italia e dal Corriere Ortofrutticolo
-
L'indirizzo
A Roma, nella zona di San Giovanni, è aperto un piccolo locale per i buongustai del menù campano. Il ristorante propone piatti tipici e portate di pesce fresco
24/01/2016 14:34
C’ è lo zampino del direttore del Corriere dello Sport nell’avventura ristorativa romana di un napoletano Doc. Alessandro Vocatelli, attuale responsabile del quotidiano sportivo romano e cliente del ristorante “Aumm Aumm. Cucina Napoletana” (Piazza Tarquinia, 4), sembra infatti essere stato il consigliere nella scelta del nome dell’attività di Enzo Medagli, proprietario-Chef del locale. A raccontare la singolare capacità di spin doctor ristorativo è lo stesso titolare del ristorante, con un passato ventennale in Costa Azzurra con il ristorante “Al Gambero”. “A consigliarmi di utilizzare un nome che richiama alla tipicità napoletana- racconta Enzo- è stato il direttore, nostro cliente. Dopo il mio trascorso francese a Cannes- spiega sono venuto qui nella Capitale e ho rilevato da un po’ più di cinque mesi l’attività chiamata “Antico Bistrot”, un ex enoteca.
-
Agronews
Il formaggio di latte di pecora, secondo rilevazioni Coldiretti, registra la maggiore crescita delle esportazioni italiane con un balzo delle vendite del 23% sui mercati stranieri
23/01/2016 15:28
Il Pecorino si scopre essere il più sexy di tutti. All’estero il formaggio piace sempre di più. La consacrazione di star del made in Italy arriva con le rilevazioni Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi del 2015. Il prodotto di latte di pecora lo scorso anno ha fatto registrare infatti la maggiore crescita delle esportazioni italiane con un balzo delle vendite oltreconfine del 23 per cento.
-
Agronews
23/01/2016 14:45
Si svolgerà a livello nazionale il prossimo 29 gennaio la mobilitazione dei lavoratori dell’industria alimentare La forte adesione agli scioperi proposti per il contratto nazionale di lavoro (Ccnl) da Fai-Flai-Uila che, in alcune importanti aziende ha raggiunto il 100%, è un chiaro segnale si spiega in una nota- della volontà dei lavoratori di rinnovare il contratto di lavoro e del loro pieno e convinto sostegno alla piattaforma sindacale sulla quale, al contrario, Federalimentare- è commentato nella nota- ha risposto- fino ad oggi solo con slogan logori e superficiali.
-
Agronews
Gualtiero Marchesi, rettore Alma e fondatore della nuova cucina italiana, sarà il direttore d'orchestra del programma "Il Pranzo della Domenica, in onda da febbraio su Canale5
22/01/2016 13:03
Alla fine anche il Maestro degli chef non ha resistito alle lusinghe della Tv e dei talent show culinari. Gualtiero Marchesi, fondatore della nuova cucina italiana e “pigmalione” di chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo, Enrico Crippa, Carlo Cracco, Andrea Berton, Paola Budel, Pietro Leemann, Davide Oldani, sarà in onda da febbraio su Canale 5, ogni domenica, alle ore 10:00, per sei puntate con uno show televisivo “Il Pranzo della Domenica” che vedrà il Rettore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Alma) nei panni del “direttore d’orchestra”. A condurre il programma, ambientato nella cornice della Reggia di Colorno, sede della Scuola, sarà Elenoire Casalegno