-
Agronews
26/10/2012 16:46
E’ morto, all’età di 86 anni, Simone Velluti Zati. Dirigente dei giovani agricoltori della Confagricoltura, nel 1965 ha fondato, insieme a Rinaldo Chidichimo ed Alfredo Diana l’Agriturist, di cui è stato presidente fino al 1998.
-
Agronews
Sono l'agrigelataio, il sommelier della frutta, l’affinatore di formaggi, il birraio a chilometri zero e il personal trainer dell’orto le nuove professioni del futuro
26/10/2012 16:29
Con i nuovi mestieri del gusto si aprono opportunità per almeno centomila nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni per effetto della nascita di nuove professioni che vanno dall’agrigelataio al sommelier della frutta, dall’affinatore di formaggi al birraio a chilometri zero, dal personal trainer dell’orto all’assaggiatore di miele, grappe, olio, dal food blogger sul web al lavoro nei mercati e nelle botteghe degli agricoltori di campagna amica.
-
Agronews
25/10/2012 16:26
L’Italia rischia di perdere 426 milioni di euro di fondi rurali. Ad avvertire del pericolo il ministro per le Politiche agricole è stato il commissario europeo all’agricoltura dell’Unione europea Dacian Ciolos.
-
Agronews
Secondo l'indice dei mezzi correnti di produzione elaborato dall'Ismea l'aggravio degli oneri a carico delle aziende italiane nei primi nove mesi del 2012 risulta del 2,5% che fa seguito al rincaro medio dei fattori produttivi del 9,5% del 2011
25/10/2012 15:18
Il mercato lattiero-caseario mondiale sembra riprendere quota. Secondo un’analisi Ismea, dal titolo Dinamiche recenti del mercato mondiale e nazionale del settore lattiero caseario", il settore, dopo una prima fase flessiva sul fronte dei prezzi, sta mostrando nella seconda parte dell'anno decisi segnali di ripresa, seppure con prezzi assestati su livelli mediamente inferiori al biennio 2010-2011
-
Agronews
24/10/2012 16:16
Sono tredici miliardi e 275 milioni i piatti di pasta creati in tutto il mondo con la pasta made in
Italy. A certificarlo è l Aidepi, l'associazione delle industrie del dolce e della
pasta italiane in occasione del World Pasta Day, che domani e venerdi' riunirà a
Citta' del Messico gli Stati generali della rappresentati dall'International
pasta organization (Ipo) sul tema 'pasta, cibo del futuro'.
-
Agronews
24/10/2012 14:39
Nuova contraffazione per il Pecorino Romano Dop, denunciata dagli avvocati del Consorzio, proprio durante la principale fiera internazionale dell’agroalimentare di qualità in Europa, il SIAL di Parigi
-
Agronews
24/10/2012 13:29
Con DegustaDop - Siamo diversi, Siamo certificati, il Salone del Gusto di Torino, dedica uno spazio importante al mondo delle certificazioni. Dal 25 al 28 ottobre la Fondazione Qualivita, realtà che da oltre 10 anni si dedica allo studio, promozione e divulgazione di queste eccellenze italiane, propone un programma di 5 degustazioni
-
Agronews
Entrano in vigore le disposizioni mirate a un riequilibrio del potere contrattuale tra distribuzione e produttori
24/10/2012 13:11
Sono operative da oggi le nuove norme che intervengono per riequilibrare il potere contrattuale lungo la filiera agroalimentare tra distribuzione e produttori e che prevedono il rispetto dei termini di pagamento. Le nuove norme, previste dall’articolo 62 del Decreto legge 24 gennaio 2012, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n 27,
-
Filiera Corta
Il Paese asiatico si conferma terra di conquista anche per Grana Padano e Parmigiano Reggiano, che triplicano, nonostante la tradizionale opposizione al consumo di prodotti lattiero-caseari da parte dei cittadini asiatici
23/10/2012 17:09
La pasta italiana è sempre più amata in Cina. La conferma arriva da un 'ultima analisi Coldiretti in relazione ai dati sul commercio extra Ue diffusi dall’Istat. Le vendite segnala infatti l'organizzazione di Palazzo Rospigliosi sono più che raddoppiate a conferma del ruolo trainante per l’intero Made in Italy all’estero dell’agroalimentare, che nel 2012 raggiungerà il massimo di sempre, superando quota 31 miliardi di euro.
-
Filiera Corta
23/10/2012 15:32
Se vogliamo pensare positivo di questi tempi, dobbiamo sicuramente apprezzare come questa crisi ci sta facendo tornare alle origini nelle abitudini alimentari. Andando alla ricerca dei prodotti a km 0, infatti, non solo si risparmiano i costi di trasporto, imballaggio e posizionamento sugli scaffali, ma si mangia più sano visto che gli alimenti appena colti mantengono le loro caratteristiche organolettiche e sono stagione, permettendoci di recuperare il legame con il ciclo naturale della coltivazione agricola.