-
Libri da Gustare
20/09/2012 15:53
In un periodo dove la parola d’ordine è sobrietà, il quid che fa la differenza è la personalizzazione dell’offerta e l’attenzione alla forma e al contenuto che possono rendere un locale unico. Questo il filo conduttore che lega le insegne promosse nell’Olimpo: Douce a Genova, il Chiosco a Lonigo, Morlacchi a Zanica e il Caffè Quadri a Venezia che arriva al vertice grazie anche alla nuova e dinamica gestione
-
Food Mania
Il premio, assegnato da Sanbittèr e dal Gambero Rosso, va al Settembrini Cafè, locale capitolino dall’atmosfera “healthy” e genuina
20/09/2012 15:32
Il premio “Aperitivo dell’Anno” se lo aggiudica il Settembrini Cafè di Roma, locale capitolino dall’atmosfera “healthy” e genuina. Il riconoscimento è stato assegnato da Sanbittèr e dal Gambero Rosso. Il risultato è stato ufficializzato durante la presentazione “Bar d’Italia 2013”.
-
Agronews
19/09/2012 18:28
Uno studio effettuato in Francia mette il timbro sulla pericolosità che hanno gli Organismi geneticamente modificati (Ogm) sugli animali e con molta probabilità sull’uomo. A dare una sorta di certificazione sulla tossicità del mais transgenico e del Roundup (un erbicida molto diffuso prodotto dalla Monsanto) realizzato su 200 topi è Gilles-Eric Seralini, ricercatore di biologia fondamentale e applicata all'Universita' di Caen, nel nord del paese
-
Filiera Corta
In Italia navigano quasi mezzo milione di foodblogger su internet
19/09/2012 14:47
Oltre il 29 per cento degli italiani dichiara di fare ricerche sul web per confrontare prezzi, qualità dei cibi. E’ quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Censis “Crisi: vivere insieme, vivere meglio” dal quale si evidenzia che si tratta di un numero non lontano da 15 milioni di persone nel complesso ed in particolare sono oltre 5,7 milioni a farlo regolarmente.
-
Agronews
19/09/2012 11:45
Missione anticontraffazione in Olanda del direttore generale di Unaprol, Pietro Sandali, che oggi tiene una conferenza al secondo meeting OPSON promosso, a l’Aia, da Europol l’agenzia anticrimine del’Unione Europea divenuta operativa dal luglio del 1999,
“Il fenomeno della contraffazione del prodotto simbolo del made in Italy ammonta a circa 100milioni di Euro”, ha riferito Sandali,
-
Agronews
18/09/2012 16:47
Pubblicizzava la produzione e la vendita di una sedicente “mozzarella di bufala lombarda”, usando però il logo della Dop Mozzarella di Bufala Campana. Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma (competente per il nord Italia) hanno scoperto l’inganno, in seguito a una verifica ispettiva congiunta effettuata in un caseificio-pizzeria in provincia di Milano.
-
Agronews
Nel 2011 i prodotti a marchio di riconoscimento sono cresciuti di venti unità. Il Belpaese si conferma leader in Europa
18/09/2012 15:36
Il paniere di qualità italiano cresce di venti prodotti nel 2011 rispetto all’anno precedente. Un incremento che permette all’Italia di confermarsi come primo Paese in Europa per numero di riconoscimenti: 239 i prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti al 31 dicembre 2011 di cui 233 risultano attivi.
I settori con il maggior numero di riconoscimenti sono gli ortofrutticoli e cereali (94 prodotti), i formaggi (43), gli oli extravergine di oliva (42) e le preparazioni di carni (36).
-
Agronews
17/09/2012 20:23
Dopo Eataly, Oscar Farinetti, patron del supermercato delle eccellenze italiane, lancia “Vino Libero”. Presentato a Roma il nuovo progetto interessa 12 cantine di 7 regioni italiane che metteranno in vendita esclusivamente vini privi di quelle sostanze e caratteristiche che possono intaccare la qualita' e la purezza
-
Agronews
Le organizzazioni agricole, sulla base del rapporto sul commercio estero di luglio dell’Istat, si dichiarano concordi sul momento positivo del settore sui mercati internazionali
17/09/2012 18:50
L’export agricolo è in salute. Lo sostengono gli operatori del settore che analizzando l’ultimo rapporto Istat sul commercio estero relativo al mese di luglio parlano di un andamento economico che cresce a due cifre. Chiaramente soddisfatta è Confagricoltura. “Continuano – commenta l’organizzazione agricola - a crescere le esportazioni dei prodotti agricoli che a luglio 2012 (rispetto all’analogo periodo del 2011) sono aumentate del 7,2%.
-
Filiera Corta
Termina il 17 settembre il fermo pesca che ha bloccato le attività della flotta italiana da Pesaro a Bari per favorire il ripopolamento del mare
16/09/2012 15:31
Torna sui mercati e nella ristorazione il pesce del mare Adriatico. Termina infatti il 17
settembre il fermo pesca iniziato lo scorso 6 agosto e che ha bloccato le attività della flotta italiana da Pesaro a Bari per favorire il ripopolamento del mare. A darne notizia è la Coldiretti.