Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Agricoltura: Istat, produzione -3,2%. Valore aggiunto -6% nel 2020

    La produzione di olio di oliva ha subito il maggiore ridimensionamento (-14,5%) mentre e' aumentata quella di frutta (+3,7%), cereali (+3%), latte (+2,7%) e ortaggi (+0,2%)

    25/05/2021 17:40

    Nel 2020 la produzione dell'agricoltura si e' ridotta in volume del 3,2% e il valore aggiunto del 6%, cala sensibilmente anche l'occupazione (-2,3%). Lo comunica l'Istat, sottolineando che la produzione di olio di oliva ha subito il maggiore ridimensionamento (-14,5%) mentre e' aumentata quella di frutta (+3,7%), cereali (+3%), latte (+2,7%) e ortaggi (+0,2%).Gli effetti dell'emergenza sanitaria hanno colpito soprattutto le attivita' secondarie (-20,3%), il settore florovivaistico (-8,4%) e i servizi di supporto all'agricoltura (-4,1%). L'Italia si conferma il primo paese europeo per valore aggiunto e il terzo per valore della produzione.

  • Olio, assegnati i premi dell'Ercole Olivario

    24/05/2021 19:14

    Sono stati proclamati in Umbria, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.

  • Al.ta Cucina a caccia della nonna stagista per portare il Made in Italy nel mondo

    La mediatech company e community del food che porta nel mondo la cucina italiana con oltre 5 milioni di appassionati, ricerca una “nonna” da inserire nel team come stagista

    24/05/2021 16:17

    Al.ta Cucina, La mediatech company e community del food che porta nel mondo la cucina italiana con oltre 5 milioni di appassionati, ricerca una “nonna” da inserire nel team come stagista. Per l’occasione, è stata creata una speciale landing page con tutti i dettagli per la candidatura, rivolta ai nipoti di tutta Italia: https://nonnastagista.it/. La motivazione della ricerca è dipesa dal fatto che sola una nonna può portare la vera cucina italiana nel mondo.

  • Alimenti bio, è record di consumi domestici

    Cifra record di 3,3 miliardi grazie a svolta green e salutista degli italiani con l’emergenza Covid, secondo Coldiretti

    21/05/2021 20:19

    Salgono alla cifra record di 3,3 miliardi di euro i consumi domestici di alimenti bio grazie alla svolta green e salutista degli italiani con l’emergenza Covid. Lo rende noto la Coldiretti, sulla base dei dati Ismea relativi all’anno 2020. L'Italia è il primo Paese europeo per numero di aziende agricole impegnate nel biologico dove sono saliti a ben a 80643 gli operatori coinvolti (+2%) mentre anche le superfici coltivate a biologico sono arrivate a sfiorare i 2 milioni di ettari (+2%) con percentuali a due cifre per la Provincia di Trento (+31,3%) e il Veneto (+25,4%).

  • Pasticciotto Day, torna il 1 giugno la festa dedicata al dolce del salento

    21/05/2021 16:13

    In programma martedì 1 giugno 2021 la seconda edizione del Pasticciotto Day, omaggio non solo all'indiscussa bontà del dolce salentino più famoso (frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno), ma anche e soprattutto alla voglia di ricominciare a vivere dopo una nuova stagione pandemica. L'iniziativa, che si avvia a diventare un appuntamento fisso con cadenza annuale, sta coinvolgendo centinaia di pasticceri di tutta Italia, ma anche tanti operatori sanitari che riceveranno adeguata fornitura di pasticciotti salentini in segno di gratitudine per la battaglia contro il Covid sostenuta da un anno e mezzo a questa parte.

  • Tutto pronto per i vincitori del Premio Nazionale Ercole Olivario

    20/05/2021 16:59

    È in programma per sabato 22 maggio alle ore 10.30, a Perugia, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, la proclamazione dei vincitori della 29esima edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle migliori produzioni olivicole italiane.

  • Ristoranti: Piemonte e Lombardia guidano le prenotazioni

    A tre settimane dalla riapertura e con il 46% dei ristoranti riaperti, il settore della ristorazione- segnala TheFork- sta riprendendo la sua attività

    19/05/2021 19:07

    A tre settimane dalla riapertura e con il 46% dei ristoranti riaperti, il settore della ristorazione sta riprendendo la sua attività. Un trend incoraggiante se si pensa che ad oggi a offrire servizio al tavolo sono solo i ristoranti con spazi all’aperto. Con l’allentamento del coprifuoco grazie alle prenotazioni dalle 21 in poi si può stimare un aumento dei coperti del 35%, destinato a crescere con le riaperture al chiuso dal primo giugno. L'analisi è di TheFork, piattaforma per la prenotazione dei ristoranti.

  • Istat: procede a buon ritmo censimento dell’agricoltura

    19/05/2021 18:54

    Iniziata il 7 gennaio scorso in piena emergenza sanitaria, la campagna per la raccolta dei dati del 7°Censimento generale dell’Agricoltura procede a buon ritmo: a oggi, infatti, il 40% del totale delle unità di rilevazione (circa 1,7 milioni) ha completato il questionario e, fra le rimanenti, ben due su tre sono già entrate in contatto con la rete censuaria predisposta.

  • Crollata di 31 miliardi la spesa degli italiani nei bar e nei ristoranti.

    E' quanto emerge dal Rapporto annuale sulla ristorazione in Italia per il 2020 di Fipe-Confcommercio

    18/05/2021 18:17

    Persi 514 mila posti di lavoro. "Un bollettino di guerra. La pandemia ha ridotto in macerie uno dei settori maggiormente dinamici e attivi dell'economia italiana, quello dei pubblici servizi. In 14 mesi sono stati bruciati il doppio dei posti di lavoro creati tra il 2013 e il 2019". E' quanto emerge dal Rapporto annuale sulla ristorazione in Italia per il 2020 di Fipe-Confcommercio.

  • Pasta, ritorno alla normalità per la filiera del grano duro

    Presentati i dati dell’istituto Areté al Durum Days. Migliora la disponibilità di frumento duro sia a livello nazionale, con una produzione attesa in aumento del 9%, che a livello mondiale, con scorte in recupero (+10%)

    18/05/2021 12:16

    Nel primo trimestre 2021 i consumi di pasta hanno registrato un -15,1% rispetto all’analogo periodo del 2020. La stima per il 2021 è di un -3,4% rispetto al 2020, che porterà i livelli di consumi a quelli registrati nel 2019 (si stima un +1%). Nel 2021 è atteso un ritorno ai livelli pre-pandemia, con una produzione dell’1% superiore a quella del 2019. È il quadro che è emerso dal Durum Days 2021, l’evento che ogni anno chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto sulle previsioni della campagna

Pagina 145 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 135
  2. 136
  3. 137
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. 145
  12. 146
  13. 147
  14. 148
  15. 149
  16. 150
  17. 151
  18. 152
  19. 153
  20. 154
  21. 155

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali