-
18/05/2021 11:54
Da oggi e fino al 31 agosto le iconiche polpette e le specialità della cucina svedese si potranno gustare comodamente anche a casa, grazie alla partnership tra Ikea Italia e Glovo Italia che in sei città italiane permetterà la consegna a domicilio dei piatti più amati dagli Ikea lovers.
-
17/05/2021 14:43
Prosegue, anche ad aprile, l’anno d’oro per le vendite di Brunello di Montalcino. Protagonista la combo da sogno delle annate 2015 e 2016, in grado di segnare nell’anno mobile (maggio 2020 – aprile 2021) il record assoluto nella storia recente della Docg di fascette consegnate per le bottiglie collocate sul mercato. Lo rileva, in occasione di Benvenuto Brunello, un’analisi del Consorzio del vino Brunello di Montalcino sui contrassegni di Stato rilasciati da Valoritalia nel pari periodo dal 2008 a oggi.
-
E' quanto emerge da indagine condotta da Bva Doxa per il Centro Informazione Birra di AssoBirra. Nella lista di gradimento anche la varietà di tipologie
17/05/2021 14:35
Per 8 italiani su 10, il binomio alimentazione sana e piacere per il cibo e per le bevande è fondamentale. Di conseguenza, cresce sempre più anche l’attenzione nei confronti della qualità: 1 connazionale su 2 si informa su ciò che mangia e beve e predilige cibi e bevande genuini (54%) e di cui si conoscono le proprietà nutrizionali (49%). Uno su tutti: la birra. E infatti, non è solo il sapore inconfondibile a guidare la passione degli italiani per la “bionda più amata”: 1 su 2 la sceglie per i suoi ingredienti semplici e naturali e per la varietà di tipologie e gusti che offre. La birra per gli italiani è anche sinonimo di momenti di relax, condivisione e gioia.
-
In sei citta' di cinque Paesi diversi si terranno degustazioni in presenza delle nuove annate
12/05/2021 16:37
Dopo 27 edizioni della ormai tradizionale degustazione in presenza, momento di incontro tra soci del Consorzio e professionisti del settore e stampa, il Gallo Nero innova radicalmente la formula per presentare le ultime annate. Eletti due giorni a maggio, giovedi' 20 e venerdi' 21, per le citta' di Chicago, Firenze, Londra e New York, mentre il 22 e il 23 giugno e' il turno di Monaco, per chiudere con Tokyo il 30 giugno. In queste sei citta' di cinque paesi diversi si terranno degustazioni in presenza delle nuove annate di Chianti Classico, esclusivamente su invito e rivolte a un selezionato pubblico di settore. Non piu' solo Firenze, una delle due capitali del Chianti Classico, ma nel 2021 il Gallo Nero diventa per due giorni protagonista nei suoi principali mercati, in Nord America, in Europa e in Asia.
-
12/05/2021 15:57
Fabio Massimo Pallottini riconfermato alla guida di Italmercati. Lo ha deciso l’assemblea della Rete dei principali Mercati all’ingrosso che oggi a Roma ha deciso anche l’ingresso del Mercato di Cesena portando così a 17 le strutture aderenti. “L’Assemblea di oggi è forse quella più significativa dall’atto della costituzione della Rete avvenuta soltanto cinque anni fa grazie alla lungimiranza di cinque Mercati che vollero riunire sotto la stessa egida esperienze, professionalità e progettualità – sottolinea Fabio Massimo Pallottini.
-
12/05/2021 15:14
E' Elisa Varvarito di Firenze L' "Artista del Panino 2020" Con il suo "melarischio" vince la finalissima e conquista il titolo di "Artista del Panino" realizzando il miglior panino gourmet con i pani Agritech. La sede dell'Accademia del Panino Italiano a Milano ieri è stata teatro delle fasi finali della sfida in cui gli 8 concorrenti selezionati si sono affrontati a coppie, presentati e incitati da Mattia Poggi (chef, influencer e conduttore tv)
-
Con la nuova intesa, della durata di due anni, la tutela è estesa anche ai profili di etichettatura dei prodotti per verificarne la regolarità e la rispondenza alle norme comunitarie e nazionali in materia
10/05/2021 19:08
Rinnovato l'accordo tra il Mipaaf- IcqrFf orIGin Italia, Federdoc ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche sulla piattaforma e-commerce. Un'alleanza nata nel 2014 per contrastare la contraffazione e proteggere i marchi di origine. La sottoscrizione dell'accordo consolida la collaborazione esistente con eBay, confermando il ruolo strategico della piattaforma di e-commerce nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Con il nuovo accordo, della durata di due anni, la tutela è estesa anche ai profili di etichettatura dei prodotti per verificarne la regolarità e la rispondenza alle norme comunitarie e nazionali in materia.
-
10/05/2021 19:05
Torna a Bardolino il 15 e 16 maggio Chiaretto On The Road, l’appuntamento che permette di scoprire il territorio e i suoi vini attraverso passeggiate guidate tra sentieri e cantine vinicole. L’edizione di quest’anno permette di scegliere tra tre percorsi diversi: La Rocca, Bardolino e Calmasino, tutti della durata di circa tre ore, i quali toccheranno oltre alle aziende produttrici del Chiaretto di Bardolino per le degustazioni, anche alcune zone monumentali di interesse storico e artistico.
-
10/05/2021 18:58
Con una cerimonia semplice e strettamente riservata, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, il Comune di Barolo dà ufficialmente il via IL 15 maggio a “Barolo 2021. Racconto infinito”. Il piccolo comune delle Langhe ha scelto questo slogan per presentarsi come prima “Città Italiana del Vino”, la nuova iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino e patrocinata dal Mipaaf, in un anno che sarà scandito da una serie di attività, eventi, mostre e conferenze che si terranno principalmente a Barolo, ma con diramazioni anche in altri comuni delle Langhe e del Roero.
-
07/05/2021 20:25
A marzo 2021 si stima una variazione congiunturale pressoché nulla per le vendite al dettaglio (-0,1% in valore e +0,1% in volume), che sintetizza una crescita per i beni alimentari (+1,9% in valore e +1,7% in volume) e un calo per i non alimentari (-1,6% in valore e -1,1% in volume). Nel primo trimestre del 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,2% in valore e diminuiscono dello 0,3% in volume. Quelle di beni alimentari calano dello 0,6% in valore e dello 0,4% in volume, mentre le vendite dei beni non alimentari crescono in valore (+0,9%) ma segnano una lieve flessione in volume (-0,2%).