Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pro Caseus, chip permette di produrre un latte migliore

    11/03/2021 18:51

    Avere nelle stalle latte più buono e nei caseifici più formaggio ora si può grazie a Pro Caseus, un nuovo metodo per predire l’attitudine casearia del latte di un bovino grazie all’ausilio di un chip genico brevettato da Intermizoo e dall’Università di Padova. L’Istituto interregionale per il miglioramento del patrimonio zootecnico ha presentato, in anteprima, le ricerche effettuate in partnership con Unipd, un contributo destinato a rivoluzionare il mondo lattiero-caseario. Con il nuovo indice Pro Caseus, si stima un aumento di produzione di formaggio fino al 10%. E il segno più non è solo in quantità, ma soprattutto in qualità organolettica e sensoriale.

  • Il vino italiano chiude il 2020 in recupero, -2,3% l'export

    Lo Stivale si riprende la leadership mondiale di esportazioni a volume con oltre 20,8 milioni di ettolitri (-2,4%) ai danni della Spagna.

    11/03/2021 18:37

    Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro. Molto meglio dei suoi principali competitor europei – Francia e Spagna -, che chiudono l’anno del Covid rispettivamente a -10,8% (a 8,7 miliardi di euro) e a -3,2%. Dati questi che consentono all’Italia di riprendersi la leadership mondiale di esportazioni a volume con oltre 20,8 milioni di ettolitri (-2,4%) ai danni della Spagna.

  • Covid: Coldiretti, stop week end a a Pasqua costa 400 mln a tavola

    10/03/2021 18:28

    Il lockdown di Pasqua costa oltre 400 milioni a ristoranti, pizzerie ed agriturismi con quasi 7 milioni di italiani che tradizionalmente quel giorno consumano il pranzo fuori casa. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’ipotesi di chiusure nei weekend e nel ponte di Pasqua proposta dal Comitato tecnico scientifico (Cts) per fronteggiare la diffusione dei contagi Covid.

  • Oltre 50 milioni di confezioni di pasta in più nelle dispense degli italiani nel 2020

    Secondo un'elaborazione di Unione Italiana Food su dati Iri, nell'ultimo anno i consumi domestici di pasta sono aumentati del 5,5% a volume e del 10% a valore.

    10/03/2021 16:58

    Il 2020 ha segnato per gli italiani la riscoperta della pasta, tornata a essere percepita alimento essenziale, cibo di conforto per eccellenza, elemento insostituibile di uno stile di vita sano e mediterraneo. Secondo un'elaborazione di Unione Italiana Food su dati IRI, nell'ultimo anno i consumi domestici di pasta sono aumentati del 5,5% a volume e del 10% a valore. Nel 2020 sono entrate nelle dispense degli italiani oltre 50 milioni di confezioni di pasta in più, con punte negli acquisti di circa il +40% a marzo e del +10% tra ottobre e novembre, a conferma che nei momenti più difficili alla pasta non rinunciamo.

  • Uila e Ital: al via azione giudiziaria per riconoscere bonus ristori a lavoratori agricoli

    La decisione, assunta congiuntamente oggi dal sindacato agroalimentare e dal Patronato della Uil, discende dalla convinzione di essere di fronte a una evidente lesione di un diritto verso una intera categoria

    09/03/2021 16:34

    Uila e Ital avvieranno nei prossimi giorni un’azione giudiziaria per il riconoscimento del bonus ristori a favore degli operai agricoli stagionali. La decisione, assunta congiuntamente oggi dal sindacato agroalimentare e dal Patronato della Uil, “discende - spiega il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza - dalla convinzione di essere di fronte a una evidente lesione di un diritto verso una intera categoria che, con la nostra iniziativa, intendiamo sanare”.

  • A Cibus un'area per l'horeca

    09/03/2021 16:15

    La XX° edizione di Cibus, in programma dal 31 agosto al 3 settembre 2021 a Parma, prevede anche un nuovo format dedicato al mondo del canale distributivo Ho.Re.Ca e quindi bar, ristoranti, hotel e affini, con un’area espositiva dedicata. E’ stato infatti siglato l’accordo che segna la nascita della partnership tra Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, e Dolcitalia, società di servizi per il mondo della distribuzione alimentare, dolciaria, d’impulso e beverage.

  • Consumi: Coldiretti, da primo lockdown persi 130 miliardi

    A far registrare il risultato più negativo sono stati gli alberghi ed i ristoranti con un calo del 40,2%

    08/03/2021 17:14

    L'emergenza Covid taglia di quasi 130 miliardi i consumi degli italiani che crollano dell’11,8% nel 2020 rispetto all’anno precedente e toccano il minimo dall’ultimo decennio per effetto delle restrizioni adottate per combattere la pandemia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat ad un anno dal primo lockdown scattato con il Dpcm dell’8 marzo 2020 per la Lombardia ed alcune province e poi esteso l’11 marzo all’intero territorio nazionale.

  • Agricoltura: Istat lancia il contest Donne e Sostenibilità

    08/03/2021 16:51

    L’Istat dà il via al premio Donne e Sostenibilità, iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico. Promosso nell’ambito della campagna di comunicazione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, la cui rilevazione è attualmente in corso, la competizione seleziona le storie e i progetti di quelle agricoltrici che ogni giorno si distinguono per ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente, preservando così l’ecosistema generale.

  • Brunello di Montalcino: sulla la mattonella 2020 l'araba fenice di Federica Pellegrini

    06/03/2021 14:33

    “Ad ogni vendemmia la rinascita di un mito”. È un distillato di ripartenza la mattonella dedicata alla vendemmia 2020 del Brunello di Montalcino, quest’anno realizzata da Federica Pellegrini, che ha scelto di rappresentare sulla formella decorativa un’araba fenice. Simbolo di rinascita già tatuato sul collo della pluricampionessa olimpionica dopo un momento difficile

  • Dazi: è tregua tra Usa e Ue

    La "guerra" innestata sul contenzioso Boeing-Airbus dura da ben 17 anni

    06/03/2021 13:31

    Pace fatta, per ora, tra Ue e Usa. Il lungo tira e molla tra Bruxelles e Washington sui dazi iniziato con Trump, si' era proprio innestato sul contenzioso Boeing-Airbus, che dura da ben 17 anni. Dal 2004 le due parti si accusano reciprocamente di sostenere i due giganti dell'aviazione in un modo tale da violare le regole della concorrenza del Wto. La fine di questa controversia costituira' uno dei piu' grandi test di riavvicinamento tra i due big sul commercio.

Pagina 154 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 144
  2. 145
  3. 146
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. 154
  12. 155
  13. 156
  14. 157
  15. 158
  16. 159
  17. 160
  18. 161
  19. 162
  20. 163
  21. 164

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali