-
Coldiretti, è’ il settore della ristorazione più colpito da chiusura serale
16/01/2021 17:17
Si celebra quest’anno soprattutto nelle case la Giornata mondiale della pizza dove oltre 4 italiani su 10 (44%) hanno scelto di prepararsela da soli pur di non rinunciarci. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione della giornata dedicata al simbolo della cucina italiana piu’ conosciuta nel mondo che si celebra il 17 gennaio. Una festa amara segnato – sottolinea la Coldiretti – dall’emergenza coronavirus
-
15/01/2021 15:28
Nuova veste e nuova governance per Fico Eataly World , gia' ridefinito 'il parco del cibo piu' emozionante al mondo': dopo il duro colpo della pandemia,che lo aveva costretto a chiudere i battenti per l'emergenza covid, il 2021 si apre con importanti cambiamenti, puntando alla riapertura del parco del cibo a primavera inoltrata
-
13/01/2021 18:53
L'arte dei grandi chef anima i capolavori del museo e gli Uffizi diventano 'da mangiare'. Le meraviglie della storia dell'arte escono dai dipinti e diventano piatti appetitosi da gustare a tavola. Il matrimonio tra arte e cibo si concretizzera' con una serie di brevi filmati che il museo fiorentino si accinge a lanciare su facebook: ogni domenica, a partire dal 17 gennaio
-
Oltre 46mila le domande di cui 31.086 presentate via web e 15.606 attraverso gli Uffici Postali
13/01/2021 18:45
Sono 46.692 le domande inoltrate ai fini del Bonus Ristorazione (in attuazione del Decreto agosto) di cui 31.086 presentate via web e 15.606 attraverso gli Uffici Postali. Lo rende noto il ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. "In un mese abbiamo impegnato risorse per oltre 350 milioni di euro, rispondendo cosi' alla totale richiesta arrivata dal mondo della ristorazione - ha commentato la ministra, Teresa Bellanova
-
La Denominazione è riuscita a chiudere l’anno con una crescita del 2,8%. La tipologia rosé ha fatto registrare una produzione di 16,8 milioni di bottiglie.
12/01/2021 17:29
Superata, nel 2020, la soglia delle 500 milioni di bottiglie di Prosecco Doc certificate nell’arco di un anno. A renderlo noto è il consorzio di tutela. Si tratta di un traguardo storico per il Prosecco Doc – commenta il presidente del Consorzio, Stefano Zanette – però non costituisce di certo un punto d’arrivo. Sono molte, infatti, le sfide che ancora ci attendono, a cominciare da quella che riguarda la segmentazione dell’offerta con una maggior caratterizzazione delle produzioni anche dal punto di vista organolettico sensoriale, senza dimenticare le azioni, già avviate da tempo, tese a migliorare il percepito della denominazione,
-
12/01/2021 16:18
Andrea Petrini è il nuovo direttore generale del Consorzio tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale Igp. Lo ha deciso il consiglio direttivo riunitosi il 2 dicembre scorso. Petrini raccoglie il testimone da Paolo Canestrari, il quale raggiunge la pensione dopo 17 anni alla guida del Consorzio.
-
11/01/2021 17:41
Scattano i dazi Usa contro i prodotti dell’Unione europea con nuove tariffe aggiuntive Usa all’importazione di parti di produzione di aeromobili provenienti da Francia e Germania, i vini, il cognac e brandy francesi e tedeschi, che sono inseriti nell’elenco dei prodotti tassati a partire dal 12 gennaio 2021. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che si tratta probabilmente dell’ultimo atto sugli scambi commerciali del presidente uscente Donald Trump responsabile dell’avvio della politica dei dazi anche nei confronti dei Paesi partner.
-
10/01/2021 15:27
Sono circa 220mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi che possono riaprire con il servizio al tavolo nelle regioni gialle. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti della nuova Ordinanza del Ministero della Salute in vigore dal 10 al 15 gennaio con la quale restano ancora in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto mentre tutte le altre sono gialle. In altre parole – sottolinea la Coldiretti - possono restare aperti piu’ di sei locali della ristorazione su dieci presenti nell’intera Penisola (62%)
-
Stappate 63 milioni di bottiglie di spumante, A rilevarlo è Coldiretti stimando un aumento di peso fino a 2 kg per effetto sedentarietà
09/01/2021 15:12
Durante le feste dalle tavole delle case degli italiani sono spariti 67 milioni di chili tra pandori e panettoni, 63 milioni di bottiglie di spumante, 20mila tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo pari a 3,5 miliardi, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno. A rilevarlo è Coldiretti con un'/Ixe’ divulgata in occasione del primo fine settimana dopo l’’Epifania che “tutte le feste si porta via”.
-
09/01/2021 14:54
La proroga al disciplinare di produzione, fino al 30 giugno, dell’utilizzo di latte congelato da parte dei caseifici per la mozzarella di bufala campana Dop, non aiuta il settore dell’allevamento e non valorizza l’immagine del prodotto verso i consumatori. Lo sottolinea Confagricoltura in relazione al decreto ministeriale varato. Il provvedimento, inizialmente approvato a marzo scorso in epoca di lockdown – ad avviso dell'organizzazione agricola - non ha portato benefici ai produttori ed ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta.