Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Sale a 21,9 milioni di euro il fatturato di Conapi

    24/11/2018 15:54

    Approvato dall’Assemblea Ordinaria annuale dei Soci Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori) il bilancio dell’esercizio 2017-2018. Il fatturato di 21,9 milioni di euro (+3,3% sul 2016/2017) e un utile pari a 168 mila euro. I risultati- spiega una nota- sono positivi, a dispetto del raccolto piuttosto avaro: 1.550 tonnellate (produzione 2017) di miele contro le 2.600 tonnellate prodotte in media dal Consorzio. Il Consorzio Nazionale Apicoltori comprende 259 soci che rappresentano - in forma singola e associata - oltre 600 produttori.

  • Roma, in programma l'Assemblea nazionale di Cia-Agricoltori Italiani

    23/11/2018 21:00

    In calendario a Roma l'Assemblea nazionale di Cia-Agricoltori Italiani che quest'anno ha per tema "Agricoltori Italiani: il Paese che vogliamo. Territorio, infrastrutture, innovazione". Obiettivo dell'assemblea, che si terrà il 29 novembre all'Auditorium della Conciliazione, è "definire un progetto di manutenzione del territorio nazionale, con gli Agricoltori protagonisti, in un'ottica non più di emergenza ma di prevenzione, tutela e gestione delle calamità".

  • Colletta Alimentare: scendono in campo le pettorine gialle

    L'obiettivo è di raccogliere 16mln di pasti in un solo giorno. L'iniziativa è per sabato 24 novembre

    23/11/2018 19:47

    E’ in programma per domani, sabato 24 novembre, la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati di tutta Italia, 145.000 volontari (pettorine gialle) inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.

  • In calendario il “Bagna cauda day”

    22/11/2018 16:46

    Tutto pronto per il “Bagna cauda day”, in calendario in Piemonte e non solo dal 23 al 25 novembre, con la sesta edizione. Il Bagna Cauda Day (ma lo si può pronunciare in piemontese anche 'Bagna Cauda d'aj') è un evento- si legge in una nota- ironico, complesso e articolato, organizzato dall'Associazione culturale Astigiani, che coinvolge molte migliaia di appassionati e si svolge nell'ultimo fine settimana di novembre per celebrare il rito collettivo della Bagna Cauda.

  • A Roma è festa con "Maritozzo Day"

    22/11/2018 13:44

    Al via a Roma la seconda edizione di “Maritozzo Day”, iniziativa firmata dal sito enogastronomico Tavole Romane e in programma sabato 1 dicembre dalle 10:00 fino a tarda notte. Oltre 40 artigiani d’eccellenza- si legge in una nota- distribuiranno presso i propri locali maritozzi dolci e salati omaggio in tante gustose versioni. Da quelle tradizionali con panna o quaresimali, a quelle più sofisticate cui si affiancheranno entusiasmanti interpretazioni creative e più squisitamente gourmet. Spazio anche per i “maritozzi alternativi” nelle varianti vegane o senza glutine. L’evento, toccherà più di 20 quartieri di Roma e a Fiumicino

  • Dall'unione di Aidepi e Aiipa nasce Unione Italiana Food

    21/11/2018 20:48

    Nasce dall'unione di Aidepi e Aiipa: Unione Italiana Food. Marco Lavazza il presidente e Paolo Barilla il vicepresidente di una realtà che rappresenta 450 imprese di oltre 20 settori merceologici, che danno lavoro a 65.000 persone e sviluppano un fatturato di oltre 35 miliardi di euro di cui 10 miliardi di export. Parliamo di circa 800 brand che finiscono sulle tavole degli italiani e degli amanti del cibo italiano di tutto il mondo. L'obiettivo è valorizzare e tutelare il food italiano nel mondo. Giunge così a conclusione- si legge in una nota- il percorso, avviato un anno fa, che ha portato alla nascita di Unione Italiana Food, la più grande associazione in Europa che raggruppa aziende produttrici di beni alimentari.

  • Roma, al via Gusto Kosher

    21/11/2018 16:35

    Prende il via a Roma giovedì 22 novembre alle ore 18 presso Eataly (in Piazzale 12 Ottobre 1492), la diciottesima edizione di Gusto Kosher, evento enogastronomico e culturale ebraico a Roma e in Italia - con un Convivio sulle spezie (ingresso libero).

  • In Italia il carrello della spesa è più nutriente. Bene i prodotti made in Italy

    21/11/2018 11:45

    Il carrello della spesa degli italiani è diventato più nutriente. E’ quanto emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen Ga1 Italy. Secondo l’osservatorio tra giugno 2017 e giugno 2018 gli italiani hanno scelto una spesa più nutriente e anche più edonistica. Cresce soprattutto la vendita di prodotti che richiamano il lifestyle (come veg e bio) e che si presentano “rich-in”. Rallentano i “free from”. E l’italianità resta la numero 1 per presenza nelle etichette dei prodotti a scaffale e per valore delle vendite.

  • L'Italia enogastronomica cresce del 70 per cento

    Le vacanze alla scoperta dei prodotti tipici italiani e degli agriturismi generano 223 milioni di euro nel 2017 secondo il rapporto dell'Enit

    20/11/2018 10:42

    Sono Stati Uniti (45,5 milioni di euro), Inghilterra (25,4 milioni), Austria (18,7), Svizzera (17), Francia (16,5), Canada (11,6), Brasile (11,5), Germania (10), Danimarca (8,1), Belgio (7,2) i primi mercati di origine che generano i maggiori introiti per vacanza enogastronomica in Italia. Allo stesso tempo le vacanze all'insegna dell'enogastronomia, alla scoperta dei prodotti tipici italiani, magari negli agriturismi, sono in netto aumento e hanno generato 223 milioni di euro nel 2017 segnano un ragguardevole aumento del 70% sul 2013

  • Panetthòn. Al via il concorso fra i migliori panettoni classici del Veneto

    20/11/2018 10:10

    In programma il 2 dicembre Panetthòn, la sfida solidale che premia i migliori panettoni classici del Veneto. La manifestazione prevede quattro serate previste per le semifinali: il 27 novembre a I Tigli a San Bonifacio (Vr) si sfideranno i panettoni dei pasticceri di Verona e Vicenza, il 28 novembre a Osterie Moderne a Campodarsego (Pd) quelli di Padova e Rovigo, il 29 alla pizzeria Da Ezio ad Alano di Piave (BL) quelli dell’alto trevigiano e del bellunese e il 30 novembre per l’ultima semifinale la giuria valuterà al Perché di Roncade (Tv) i panettoni della provincia di Treviso e Venezia. In gara solo panettoni “classici” con uvetta e canditi lavorati senza l’utilizzo di emulsionant

Pagina 303 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 293
  2. 294
  3. 295
  4. 296
  5. 297
  6. 298
  7. 299
  8. 300
  9. 301
  10. 302
  11. 303
  12. 304
  13. 305
  14. 306
  15. 307
  16. 308
  17. 309
  18. 310
  19. 311
  20. 312
  21. 313

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali