-
Per Coldiretti la stragrande maggioranza di spumante italiano sarà consumato all'estero con un record storico annuale delle vendite per un valore superiore a 1,5 miliardi
29/12/2018 14:33
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 68 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, in aumento del 3% rispetto allo scorso anno. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che nove italiani su 10 (91%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno secondo l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’. L’aumento della domanda – sottolinea la Coldiretti – è spinto dall’andamento positivo della produzione stimato tra il +10 e il +15% rispetto alla vendemmia molto scarsa dello scorso anno.
-
28/12/2018 16:39
L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ha firmato un accordo di collaborazione con l’Associazione Unionbirrai, associazione di categoria nazionale dei Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani , i piccoli produttori di “birra artigianale”.
-
Con 4.940.000 forme il formaggio cresce anche nelle esportazioni con un incremento del 5,4% nei primo nove mesi dell'anno
28/12/2018 16:16
Il Grana Padano è il prodotto Dop più consumato del mondo nel 2018 con una quota record di 4.940.000 forme. Il primato è testimoniato anche dalle esportazioni che, nei primi 9 mesi dell`anno, hanno fatto segnare un incremento del 5,4%. "Segnali positivi - ha spiegato Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio - che si registrano anche nell`aumento degli acquisti delle famiglie (+4,6%) e nel settore della ristorazione (+7%), con un +6,9% nel Retail. Bene anche il dato del 'grattugiato' che fa segnare, rispetto all'anno passato, un +10%", crescita destinata tutta all`export".
-
27/12/2018 20:27
E’ in programma sabato 29 dicembre, in prima serata, su Telefriuli la finale di “The Best Sandwich”, il contest che premia l’esperto di panini nel Nord Est. I concorrenti finalisti che si sfideranno per la miglior interpretazione del panino italiano, utilizzando ingredienti provenienti dalla Sicilia e dalla Sardegna, e del panino creativo sono: Marco Toffolon, già vincitore della scorsa edizione, titolare del bar “ViaVai Caffè” a San Vito al Tagliamento, e Luca Sacilotto cuoco de “Il Posto” di Follador a Pordenone
-
Il riconoscimento è stato assegnato dal concorso Best Italian Beer 2018 di Federbirra
27/12/2018 20:08
E’ il piemontese Birrificio Soralamà, con la “Birra Slurp”, a vincere la Spiga D’Oro – Best Beer of the Years 2018. Il risultato arriva con il Best Italian Beer 2018, premio nazionale, patrocinato dal ministero dell’Agricoltura e organizzato da FederBirra – Federazione Italiana Birra Artigianale. Il concorso è rivolto a tutti i produttori di Birra Artigianale Italiana. L’obiettivo- si legge in una nota- è quello di selezionare le migliori produzioni italiane, suddividendole per categorie di prodotto. E’ stata stilata dalla giuria una classifica delle tre migliori birre per ogni categoria: Luppolo d’Oro, Luppolo d’Argento, Luppolo di Bronzo
-
26/12/2018 16:13
Effettuando una ricerca sul portale Tripadvisor, su un totale di 225.490 ristoranti recensiti in Italia, il 23,4% propone menù vegetariani ed il 17,2% menù vegani; percentuali molto alte rispetto a quanti dichiarano di aver aderito a questi stili di vita. Secondo l'indagine Eurispes 2018, il 6,2% degli italiani si dichiara vegetariano e lo 0,9% vegano. Negli ultimi 5 anni, il totale di chi ha optato per un regime alimentare vegetariano e vegano si è mantenuto abbastanza costante con valori compresi fra il 7 e l'8%. Tra questi troviamo chi segue regimi alimentari ancora più stringenti: quella crudista (32%) o fruttariana (23,1%) fino alla paleo-dieta (12,8%).
-
Dal sondaggio effettuato da Spot And Web a vincere è il connubio tra il cappone ripieno e un vino corposo ed elegante come l'Amarone della Valpolicella Classico
26/12/2018 15:49
Individuati da una ricerca pubblicata da Spot And Web gli abbinamenti migliori tra i piatti della tradizione natalizia e alcuni dei vini italiani più premiati dalle guide di tutto il mondo preferiti dagli internauti. Dal sondaggio effettuato, sugli oltre cinquanta abbinamenti proposti, a svettare su tutti è stato il connubio tra il cappone ripieno e un vino corposo ed elegante come l'Amarone della Valpolicella Classico Fieramonte della cantina Allegrini: con oltre il 41% delle preferenze, l'accostamento tra questa eccellenza veneta e uno dei piatti più amati della tradizione natalizia è considerato come la massima espressione della convivialità in famiglia.
-
24/12/2018 11:29
Quasi un italiano su quattro (24%) sceglie di regalare per le festività di fine anno prodotti alimentari tipici da mettere sotto l’albero ed imbandire le tavole delle feste dove sempre più spesso si parla del cibo servito e della sua storia. La tendenza emerge da un ‘analisi Coldiretti/Ixe’ e nell’ambito dell’’operazione salva olio italiano a Natale dopo che la produzione nazionale di extravergine è stata dimezzata dal maltempo con un crollo vicino al 50% scendendo a un livello di poco superiore ai 200 milioni di chili contro gli oltre 429 milioni dell’anno scorso.
-
Il 72% degli esercizi resterà aperto il giorno di festa. La spesa è stimata in 243 milioni con un calo del -2,9% rispetto al 2017
24/12/2018 10:28
Opzione ristorante per 4,7 milioni di italiani. La stima è della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) in occasione della festa di Natale. La spesa è stimata in 243 milioni con un calo del -2,9% rispetto al 2017. ll 67,9% dei menu sarà tradizionale, seguito da un 18,9% di proposte "ricercate", da un 11,3% di menu solo a base di pesce e, infine da un 9,4% di menu solo a base di carn
-
23/12/2018 13:20
Oltre 8 italiani su 10 festeggeranno il Natale tra le mura domestiche con parenti e amici, preferendo portate locali nel 70% dei casi. A segnalarlo è la Cia-Agricoltori Italiani. E’ stimata una spesa totale 2,8 miliardi di euro, in media 140 euro a famiglia. Quanto ai menù, vincono i piatti tradizionali e regionali e dolci artigianali. Il cenone della Vigilia vedrà al centro il pesce