Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Settimana della Cucina italiana nel mondo: oltre 1.300 eventi in 110 Paesi

    In programma conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre

    14/11/2018 15:41

    Sono più di 1.300 le attività e gli eventi previsti dal 19 al 25 novembre in 110 Paesi, quasi 300 sedi diplomatico-consolari e negli istituti di cultura italiani in tutto il mondo. Questi i numeri della Terza edizione della settimana della Cucina italiana nel mondo presentata alle Officine Farneto a Roma. L'appuntamento annuale dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo. Conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di Cucina, concerti e mostre animeranno le attività organizzate dalla rete diplomatica in collaborazione con Camere di commercio, università, accademie e scuole di Cucina, associazioni di categoria, reti dei ristoranti italiani certificati, per far conoscere al mondo il meglio della nostra tradizione culinaria

  • Corte Ue: non è tutelato dal diritto d'autore il sapore di un alimento

    La Corte d'Appello di Arnhem-Leeuwarden (Paesi Bassi) ha interpellato la Corte di giustizia europea

    13/11/2018 15:07

    Il sapore di un alimento, nel caso specifico di un formaggio spalmabile, non è tutelato dal diritto d'autore, poiché, dipendendo dal gusto, senso eminentemente soggettivo, non può essere qualificato come "opera". E' quanto stabilisce una sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, chiamata a dirimere una causa che vede contrapposte due imprese olandesi del settore alimentare e della distribuzione, Levola e Smilde. La Levola detiene i diritti di proprietà intellettuale sull'Heksenkaas, un formaggio spalmabile con panna ed erbe aromatiche, creato da un commerciante olandese di prodotti ortofrutticoli e prodotti freschi, che glieli ha ceduti. Dal 2014 la Smilde, società di diritto olandese, produce un altro formaggio spalmabile, il Witte Wievenkaas, per una catena di supermercati nei Paesi Bassi, dal sapore assimilabile.

  • Mipaaft-Fic, accordo sulla promozione del vero made in Italy agroalimentare

    13/11/2018 12:55

    Firmato, alla presenza del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, del presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo e del presidente Federcuochi Lazio Alessandro Circiello, il protocollo d’intesa Mipaaft-Fic per la promozione del vero Made in Italy agroalimentare. Tra gli obiettivi: valorizzare la cucina italiana di qualità in Europa e nel mondo; sostenere percorsi formativi attraverso workshop e seminari; diffondere le peculiarità della Dieta mediterranea con campagne tematiche specifiche, anche nelle scuole; rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori di ogni fascia d’età e al cambiamento degli stili di vita fornendo una informazione chiara ai cittadini per renderli consapevoli delle proprie scelte nell’ambito dei consumi alimentari

  • Nomisma, 55mila le imprese agricole di giovani sotto 35 anni

    12/11/2018 17:40

    A giugno 2018 in Italia erano circa 55 mila le imprese agricole condotte da giovani con meno di 35 anni, un aggregato ancora marginale sul totale delle aziende del settore (meno del 10%) ma in crescita del 14% rispetto a tre anni fa: e' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sui giovani agricoltori Nomisma-Edagricole tenutosi ad Eima, l'esposizione internazionale delle macchine per l'agricoltura, dove e' stato realizzato un focus sulle caratteristiche evolutive dei giovani nell'agricoltura italiana anche attraverso la testimonianza diretta di alcune interessanti case history: dal produttore di luppolo in idroponica a quello di latte per il Parmigiano Reggiano di montagna, dal coltivatore di canapa alla conduzione di un laboratorio rurale per il co-working in ambito agricolo e sociale.

  • Contrordine: vino in crescita di un +24%. Non del 20%. Parola di Assoenologi

    L' associazione enologi enotecnici italiani diffonde i dati definitivi sulla vendemmia 2018

    12/11/2018 17:20

    Contrordine la produzione di vino cresce nel 2018 di un +24%, rispetto allo scorso anno, una qualità eterogenea, buona con diverse punte di ottimo e alcune di eccellente. Sono i dati definitivi sulla vendemmia 2018 diffusi da Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani), che sostituiscono le stime preliminari del 31 agosto con la dichiarazione di crescita di un 20%. Tutte le regioni italiane evidenziano consistenti incrementi produttivi. Parlando di valori assoluti, il totale della produzione cambia a seconda se si considerano i dati ufficiali Istat o quelli del Mipaaft del 2017 (tra i due dati si rileva addirittura una differenza di 3,6 milioni di ettolitri).

  • Roma, in programma una camminata tra i luoghi storici di Birra Peroni

    12/11/2018 12:45

    Dalla storica sede di Piazza Alessandria, allo “spaccio” di Via del Boschetto, fino all’Antica Birreria Peroni, a pochi passi da Piazza Santi Apostoli, passando per Porta Pia e i vicoli del Rione Monti. La storia di Birra Peroni passa anche da qui, dai luoghi della Capitale che hanno fatto da sfondo ad oltre 170 anni di produzione, vendita e consumo. L’occasione per tornare sulle tracce di questa grande esperienza industriale sarà il walkabout promosso da Birra Peroni, in programma domenica 18 novembre a Roma in occasione della XVII Settimana della Cultura d’Impresa organizzata anche quest’anno da Confindustria e Museimpresa dal 9 al 23 Novembre 2018 sotto il titolo de “La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell’identità europea”.

  • I segreti della mixology a Bartende a Roma

    11/11/2018 17:13

    L'Accademia per Barman Bartendence è tra i migliori centri di formazione per chi desidera diventare un barman professionista, seguendo le tendenze internazionali della miscelazione cocktail e drink, con oltre 10 anni di esperienza nel settore. Una scuola professionale, nata dall'esperienza di esperti bartender, e basata su programmi relativi al più innovativo bartending a livello mondiale: tra cocktail internazionali, drink dal sapore vintage, novità nella decorazione dei cocktail con frutta e verdura, miscelazioni per flair bartender e amanti della mixology.

  • New York: 1° posto su Tripadvisor per il ristorante italiano Piccola Cucina Enoteca

    10/11/2018 10:09

    Dieci anni di attività, 3 locali a Manhattan, più di 40 dipendenti: questi i numeri dello Chef PhilipGuardione, che con Piccola Cucina Enoteca ha appena raggiunto il 1° posto su Tripadvisor tra gli oltre 10.000 ristoranti di New York. Per la prima volta, un ristorante italiano, guidato da uno chef italiano, si trova ai vertici della classifica: non il migliore tra gli italiani, bensì il migliore- si legge in una nota- tra tutti in assoluto, premiato dalle recensioni entusiastiche dei tanti ospiti che hanno trovato in Piccola Cucina Enoteca una vera e propria oasi felice dove potersi sentire a casa, deliziarsi con pietanze della tradizione siciliana e godere dell’ospitalità tipica italiana

  • Guerra delle "frites", rischio Wto per la Colombia

    Bogotà è schierata contro i grandi esportatori europei di patatine fritte surgelate, cioè Belgio, Olanda e Germania. Sollecitato l'intervento dell'Unione europea

    09/11/2018 15:41

    La Colombia potrebbe finire davanti alla Wto, in una possibile escalation nella guerra delle 'frites', che vede Bogotà schierata contro i grandi esportatori europei di patatine fritte surgelate, cioè Belgio, Olanda e Germania. La decione di portarla davanti al Wto potrebbe prenderla l’Unione europea. "Abbiamo veri problemi con la Colombia sull'antidumping - dice il ministro degli Esteri belga Didier Reynders, a margine della riunione del Consiglio Affari Esteri Commercio a Bruxelles - il problema vero è sulle frites, le patatine fritte".

  • Tutto pronto a New York per la terza Settimana dell'Alta Cucina Italiana

    09/11/2018 14:54

    La terza Settimana dell'Alta Cucina Italiana a New York organizzata in raccordo con l'Ambasciata d'Italia a Washington nell' ambito del piu' ampio programma di eventi programmati negli Stati Uniti, si articolerà quest'anno fra il 12 e il 19 novembre in una serie di importanti appuntamenti, alcuni dei quali saranno dedicati alla Puglia.

Pagina 305 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 295
  2. 296
  3. 297
  4. 298
  5. 299
  6. 300
  7. 301
  8. 302
  9. 303
  10. 304
  11. 305
  12. 306
  13. 307
  14. 308
  15. 309
  16. 310
  17. 311
  18. 312
  19. 313
  20. 314
  21. 315

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali