Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Addio a 487 formaggi tradizionali con il via libera alla polvere di latte

    08/07/2015 10:45

    Il via libera alla polvere di latte farà sparire 487 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni italiane ottenuti secondo metodi mantenuti inalterati nel tempo da generazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della mobilitazione di allevatori, casari e consumatori in piazza Montecitorio a difesa del Made in Italy per impedire il via libera in Italia al formaggio e allo yogurt senza latte che danneggia e inganna i consumatori, mette a rischio un patrimonio gastronomico custodito da generazioni, con effetti sul piano economico, occupazionale ed ambientale.

  • Change.org presenta le firme della campagna internazionale contro lo spreco alimentare

    07/07/2015 16:57

    Saranno consegnate domani, 8 luglio, al Parlamento europeo le circa 540.000 firme tese a sostenere la campagna contro lo spreco alimentare. La consegna avverrà alle 11, 30. Il tema è relativo alla richiesta di #StopFoodWaste (avanzata in 7 paesi europei), con l'obiettivo di creare una norma europea che incoraggi partnership virtuose tra supermercati e organizzazioni caritatevoli, così da ridurre al minimo gli sprechi di cibo

  • Sergio Zingarelli resta alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico

    06/07/2015 19:55

    Cinquantaseienne, romano, Sergio Zingarelli è stato oggi rieletto presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per il secondo triennio. La nomina è avvenuta da parte del nuovo consiglio di amministrazione che ha confermato al proprietario e presidente della nota azienda chiantigiana, Rocca delle Macie, il delicato compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più interessato da una competizione globale incalzante. Zingarelli, sulle orme del padre Italo, famoso produttore cinematografico, è da sempre un appassionato del mondo del vino e per lungo tempo ha seguito le vicende e i lavori del Consorzio vitivinicolo più antico d'Italia

  • Firenze: in programma cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food

    06/07/2015 16:35

    ‘’Dialogo’’ a tavola tra le cucine di cinque Paesi. E’ il progetto ‘Folkitchen’, pensato e ideato in occasione di Expo 2015, promosso dall’Istituto Europeo di Design (Ied) e da Ente Cassa di Risparmio di Firenze col patrocinio del Comune di Firenze, che prevede cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food, in cui gli ingredienti della tradizione Toscana si confrontano con quelli di diverse cucine straniere per riflettere su nuovi scenari gastronomici, economici ed etnoantropologici. L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dall’assessore comunale al Welfare Sara Funaro, da Alessandro Colombo di Ied e dal Direttore Generale di Ente Cr Firenze Gabriele Gori.

  • Contraffazione, nel primo semestre sequestri per 57 milioni di euro

    06/07/2015 14:47

    Sono 49 mila i controlli effettuati in campo agroalimentare nei primi sei mesi del 2015, un valore che segna un aumento percentuale, rispetto al primo semestre dello scorso anno di circa 14 punti. A darne notizia è il Mipaaf

  • Il regime delle quote latte si congeda dall’Italia con 30 milioni di nuove multe

    La produzione nazionale di consegne – segnala Coldiretti - e' stata di 11.000.705 tonnellate, con una eccedenza produttiva di 107.093 tonnellate ed esuberi individuali di 730.512 tonnellate

    05/07/2015 16:16

    Il regime delle quote latte termina in Italia con 30 milioni di nuove multe. Il Belpaese avrebbe infatti superato il quantitativo di produzione assegnato dall’Unione Europea nel 2014/15, dopo cinque annualità in cui nessuna sanzione è stata dovuta dagli allevatori italiani. A darne notizia è Coldiretti sulla base dei dati dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) relativi alla produzione nazionale di latte per il periodo 2014-2015, l'ultimo soggetto al regime delle quote latte

  • Bollino di garanzia per il Pane di Lariano

    05/07/2015 15:12

    “Ogni mattino con il bollino” sarà il nuovo motto del Pane di Lariano Mcg. A partire dal 1° luglio- si legge in una nota- dai forni conformi al Marchio collettivo geografico ottenuto dal Pane di Lariano si riverseranno su tutto il Lazio e sulle regioni limitrofe tra i 10.000 e 15.000 forme di pane con tanto di bollino di garanzia

  • Barack Obama, videomessaggio di congratulazioni a Expo Milano

    04/07/2015 15:56

    "Ognuno di noi ha diritto al cibo". E’ questo il messaggio che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha voluto mandare a Expo Milano in un video trasmesso in apertura della cerimonia ufficiale per celebrare il 4 luglio, l'Indipendence Day."Ciao – ha inoltre aggiunto Obama nel videomessaggio - e congratulazioni a Expo Milano per il tema che ponete e per come lo affrontate".

  • Il cibo appassiona più di 29 milioni di connazionali

    A rilevarlo è uno studio del Censis. Quasi 12 milioni si dichiarano degli intenditori, quattro milioni si considerano veri esperti

    04/07/2015 15:12

    Sono 29,4 milioni gli italiani che si definiscono appassionati, ovvero persone a cui piace informarsi e parlare di cibo, 12,6 milioni si ritengono intenditori, capaci di discutere con buone nozioni su preparazioni, ricette e tradizioni, 4,1 milioni si considerano veri esperti. E sono 19,7 milioni gli italiani appassionati di vino, 7,2 milioni gli intenditori e 1,9 milioni gli esperti. L'enogastronomia e' il nostro grande tema nazionale, pervasivo sul piano sociale, una componente fondamentale dello stile di vita, della cultura e dell'identita' italica. È quanto emerge dalla ricerca del Censis 'Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere' realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015, che affronta il tema chiave 'Nutrire il pianeta' in relazione alla situazione sociale italiana.

  • Girolio d'Italia presenta la Carta di Milano

    03/07/2015 17:51

    Presentata a Expo Milano l'edizione 2015 di Girolio d'Italia La manifestazione olearia prende il via il 10 luglio in Basilicata a Matera per poi proseguire in Molise a Macchia Valfortore-Sant'Elia a Pianisi-Colletorto dal 31 luglio al 2 agosto, per poi proseguire in Abruzzo a Città Sant'Angelo il 5 e 6 settembre e in Campania a Oliveto Citra il 12. Cinque le tappe in ottobre, a partire da quella del 3 e 4 in Puglia a Corato, il 10 e 11 in Lombardia a Monte Isola - Marone, il 17 a Parma, dal 23 al 25 in Umbria a Foligno e il 30 ottobre ad Arco - Riva del Garda. Tre le tappe di novembre, con la Liguria il 15 e 16 a Imperia, il 20 e 21 a Illasi nel Veneto e il 28-29 in Toscana a Rosignano Marittimo.

Pagina 511 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 501
  2. 502
  3. 503
  4. 504
  5. 505
  6. 506
  7. 507
  8. 508
  9. 509
  10. 510
  11. 511
  12. 512
  13. 513
  14. 514
  15. 515
  16. 516
  17. 517
  18. 518
  19. 519
  20. 520
  21. 521

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali