-
27/06/2015 20:20
Si terrà lunedì 29 giugno alle ore 12.30, presso il Media Center di Expo Milano 2015, la presentazione della ‘Carta di Milano dei bambini’. “Si tratta di un passaggio fondamentale del documento – afferma il ministro Martina per le Politiche agricole - che rappresenta l’eredità di Expo. La ‘Carta di Milano dei bambini’-prosegue- si rivolge agli under 12 e prevede dei percorsi educativi a loro dedicati
-
Il Belpaese- spiega il rapporto "Italia 2015- Geografie del nuovo made in Italy"- ha una capacità di creare valore aggiunto pari a quasi 2000 euro per ettaro, più del doppio della media europea. Confermata la leadership per i prodotti a denominazione
26/06/2015 15:20
Primi della classe in Europa per il comparto agroalimentare. E’ quanto emerge dal rapporto 'Italia 2015- Geografie del nuovo made in Italy', presentato oggi a Treia (Macerata) da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, nella sessione di apertura del XIII Seminario estivo di Symbola. L'Italia- si spiega nella ricerca- ha infatti una capacità di creare valore aggiunto pari a quasi 2000 euro per ettaro: più del doppio della media europea, il triplo del Regno Unito (614 euro/ettaro), il doppio di Spagna (906 euro/ettaro), e Germania (994 euro/ettaro), e il 60% in più dei cugini francesi (1.226 euro/ettaro).
-
26/06/2015 12:44
In calendario a Expo Milano, fino al prossimo 31 di ottobre, una serie di convegni tesi a raccontare i territori attraverso le filiere tracciate organizzate dal Consorzio olivicolo italiano (Unaprol). Sono in programma prove di degustazione e presentazione dei vari profili sensoriali. Il format è stato studiato per consentire la divulgazione delle notizie sulle normative comunitarie e i vantaggi per gli operatori che aderiscono alla piattaforma di servizi organizzati da Unaprol nell’ambito delle opportunità dei programmi di tracciabilità
-
25/06/2015 16:29
Presentato all’Expo il nuovo assetto del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), nato dall’incorporazione dell’Inea da parte del Cra in cui erano già precedentemente confluiti Inran ed Ense. La struttura prevede, distribuiti in tutto il territorio nazionale, 12 centri di ricerca - ciascuno con una o più sedi di cui 6 disciplinari (genomica e bioinformatica, agricoltura e ambiente, difesa e certificazione, ingegneria e trasformazioni agroalimentari, alimenti e nutrizione, politiche e bioeconomia) e 6 di filiera (cerealicoltura e colture industriali, colture arboree - cioè alberi da frutta, agrumi e olivo -, viticoltura ed enologia, orticoltura e florovivaismo, zootecnia e acquacoltura, foreste e produzioni del legno).
-
Il patron di Eataly, supermercato mondiale delle eccellenze agroalimentare made in Italy, apre, dopo quello dell'Ostiense, il secondo punto vendita nella città eterna. Il nuovo store è in Piazza della Repubblica. Apertura il 9 luglio
25/06/2015 11:43
Oscar Farinetti fa il bis a Roma. Eataly, lo store delle eccellenze agroalimentari made in Italy dell’imprenditore di Alba, sbarca nel centro della Capitale a distanza di qualche anno dall’apertura del supermercato dell’Ostiense, uno dei quartieri periferici della città. Il nuovo punto vendita, accessibile a l pubblico dal 9 luglio, è in Piazza della Repubblica, angolo via Terme di Diocleziano. Eataly Repubblica nasce dalla collaborazione tra Eataly e il Gruppo Ethos, azienda già affermata nel settore enogastronomico lombardo
-
Il 25 giugno dalle 17 alle 22 sarà possibile ordinare vino insieme a un set di calici, gratuitamente. Il servizio sarà attivo nelle città di Genova, Milano, Padova e Torino
24/06/2015 17:12
Il 25 giugno sarà ancora più semplice organizzare un aperitivo con amici o colleghi a casa, in ufficio o nell’angolo preferito della propria città. Con l’operazione Bollicine che vede insieme Uber, l’app che ti permette di avere un autista professionista o di condividere un passaggio con un tap sul proprio smartphone e Tannico.it, il principale eCommerce di vino in Italia, con oltre 15.000 clienti e più di 30.000 bottiglie vendute ogni mese, porteranno a domicilio un set completo di vino e calici
-
Uno studio commissionato da Assobirra a Format Research conferma che il peso eccessivo del sistema di tassazione italiano sta sottraendo risorse alle aziende a scapito degli investimenti e della redditività. Il consumo segna un- 3%
24/06/2015 13:32
Il mondo produttivo della birra è sempre più in affanno. Tra ottobre 2013 e gennaio 2015 l’impatto delle tasse, in crescita del 30 per cento, sta mettendo pericolosamente in crisi agricoltori, produttori (aziende di grandi dimensioni e micro birrifici), esercenti di bar e ristoranti, imprese della distribuzione e dei servizi, un esercito di circa 136 mila persone, per le quali ogni nuovo punto percentuale di aumento delle accise suona oramai come un campanello d’allarme per il proprio futuro lavorativo. A segnalare l’allarme sulla preoccupante situazione sono state AssoBirra, Confimprese, Confagricoltura e Fipe che hanno presentato a Milano i risultati di uno studio di Format Research sulla situazione di mercato.
-
24/06/2015 13:11
Sarà presentato martedì 30 giungo alle 14.30 al Museo dell’Orto Botanico a Roma il Manifesto della Green Economy per l’agroalimentare. Il documento contiene 7 proposte sull’agricoltura e sulla produzione di cibo legate alla green economy, in occasione di Expo 2015.
-
La multinazionale SABMiller, proprietaria della birra, produce 315 milioni di ettolitri, ha un organico di più di 70.000 dipendenti. Stabilimenti a Roma, Padova e Bari
23/06/2015 16:09
Aperta da Birra Peroni la raccolta dell’orzo. Per dare il via alla nuova campagna è stata scelta una delle aziende presenti sul territorio laziale che conferisce la materia prima alla multinazionale di proprietà di SABMiller: tenuta Casali di Santa Brigida situata a Santa Maria di Galeria in provincia di Roma e che ha una superficie agricola destinata alla produzione di orzo di 10 ettari sui 60 complessivi. Oggi Birra Peroni, secondo produttore di birra al mondo presente in più di 80 Paesi sui sei continenti con una produzione di 315 milioni di ettolitri, oltre 200 marchi in portafoglio e un organico di più di 70.000 dipendenti
-
23/06/2015 15:11
Ha preso il via a Roma l’operazione promozionale del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Con una serata organizzata presso la Villa Parco della Vittoria l’iniziativa enogastronomica è stata rivolta ai soli operatori e alla stampa con una selezione di chef e 57 aziende top-quality (20 ristoratori,16 artigiani del gusto e 21 vignaioli-distillatori).