Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pesca, rilancio in cinque mosse

    Presentato dal ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina il piano di azioni per la riqualificazione del comparto che conta 12 mila imbarcazioni e impiega circa 30mila persone

    04/08/2014 19:59

    Con la diagnosi fatta il male sembra essere stato trovato. E la ricetta per portare il comparto della pesca e acquacoltura ad una pronta guarigione è stata scritta: un piano articolato in cinque mosse per ridare fiato alle trombe di un settore che conta 12mila imbarcazioni, impiega circa 30mila persone e che dà vita ad un sistema come quello della trasformazione del pesce che fattura 2,2 miliardi di euro. Tra le leve importanti per un immediato recupero del “malato” i 537 milioni di euro della nuova programmazione la riprogrammazione delle risorse residue

  • Insalata coltivata in fondo al mare, partite le sperimentazioni nel ponente ligure

    04/08/2014 19:35

    E’ partito in questi giorni nella baia di Noli, nel ponente ligure, l’esperimento di coltivare insalata in soluzioni acquose nutritizie anziche' nel terreno, all'interno di biosfere trasparenti in fondo al mare. La sperimentazione ha preso avvio dopo l'interesse manifestato da alcune societa' mediorientali per questo tipo di soluzione, visti i risultati gia' ottenuti con la coltura del basilico.

  • Dal "Manifesto" al Gambero Rosso, morto il fondatore della Città del Gusto

    Stefano Bonilli, ideatore e anima della struttura di Via Enrico Fermi per ventidue anni, perde la vita a 67 anni a causa di un probabile infarto

    04/08/2014 18:22

    Forse è il “coccodrillo” che nessun giornalista enogastronomico avrebbe mai voluto scrivere. Eppure oggi sono in molti, a malincuore, a commemorare Stefano Bonilli, uno dei padri del giornalismo di settore. Ricoverato sabato scorso per un malore è morto domenica sera all’età di 67 anni a causa, con molta probabilità, di un infarto. Ex giornalista del Manifesto, nel 1986 fondò il Gambero Rosso, nato prima come supplemento di otto pagine del quotidiano, poi come pubblicazione indipendente. Bonilli ha diretto il Gambero Rosso per 22 anni, fino al 2008, creando la tv e la Citta' del Gusto

  • Lazio: ancora in alto mare la trattativa per il prezzo del latte

    03/08/2014 17:55

    Si alta la tensione nel Lazio per il mancato rinnovo del prezzo del latte. A rivendicare certezze per gli allevatori è la Coldiretti che in una nota auspica un ruolo di mediazione e impulso della Regione Lazio nella trattativa. “Si svolgono - dichiara Saverio Viola, direttore di Coldiretti Frosinone e Latina, riunioni ma la situazione non si chiarisce e, anzi, a dover dare ascolto alle notizie ufficiose che arrivano, potrebbe complicarsi ulteriormente”.

  • Indicazione geografica protetta per ll Torrone di Bagnara

    02/08/2014 15:47

    Il Torrone di Bagnara (Reggio Calabria) ha ottenuto il marchio di Indicazione geografica protetta (Igp), rilasciato dall'Unione europea. Il progetto per ottenere l'Igp e' stato avviato nel 2004 con la costituzione, nella cittadina tirrenica del reggino, dell' "Associazione tra i produttori di torrone". Inizialmente le imprese avevano proposto la tutela per tre differenti tipologie di prodotto: martiniana, torrefatto glassato e bianco glassato. Il ministero per le Politiche agricole, pero', non ha valutato positivamente la possibilita' di fare rientrare differenti tipologie. Il prodotto, ha stabilito, deve essere unico.

  • Moderno o superato? Pellegrino Artusi finisce sul banco degli imputati

    Si tiene il prossimo 10 agosto a San Mauro Pascoli (Forlì- Cesena) il processo al famoso gastronomo. Accusa e difesa guidate da studiosi e cuochi

    02/08/2014 14:45

    Chissà cosa penserebbe Pellegrino Artusi se fosse ancora tra noi e si trovasse nella cittadina di San Mauro Pascoli (Forlì- Cesena). non a un evento celebrativo tra i tanti che quotidianamente la penisola gli tributa, bensì a un processo in piena regola, con tanto di accusa e difesa guidate da studiosi e cuochi, e il verdetto emesso dal pubblico presente. Sicuramente, come è ovvio, non si saprà mai, ma quello che è certo è l’allestimento il prossimo 10 agosto dell’aula giudiziaria presso la Torre pascoliana

  • Pesche e nettarine: Italia, Francia e Spagna fanno squadra per risolvere la crisi del comparto

    I tre ministri agricoli dei Paesi hanno scritto una lettera al Commissario Ue Dacian Ciolos chiedendo di attivare misure eccezionali

    01/08/2014 16:25

    Ormai sembra un assalto a Fort Apache dopo il nulla di fatto degli ultimi tentativi. D’altra parte l’”emergenza pesche e nettarine” non può più aspettare. Martina, ministro per le Politiche agricole, ha dunque preso carta e penna e insieme ai suoi omologhi, i ministri dell’Agricoltura di Francia, Stéphane Le Foll, e Spagna, Isabel Garcìa Tejerina, continua a fare pressing scrivendo al Commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos per sbrigliare la matassa con la richiesta di attivare misure eccezionali da parte di Bruxelles sulla crisi che colpisce i produttori di frutta estiva per gli effetti dell’andamento climatico e per la crisi dei consumi

  • Vicenza: forma di formaggio di oltre 1000 kg per festeggiare la transumanza

    01/08/2014 14:52

    Latterie Vicentine, produttore di Asiago Dop, presenta domenica 28 settembre a Bressanvido (Vicenza) la forma gigante del “Formaggio della Transumanza”: un originale prodotto per festeggiare una tradizione e un territorio divenuti negli anni il biglietto da visita della cooperativa vicentina.

  • "Pasta lovers": l'Italia mantiene il primato della passione

    La classifica 2013 sul consumo dell'Aidepi accredita la leadership al Belpaese con un consumo procapite di 25,3 chilogrammi. Seguono Venezuela (13,2 chilogrammi) e Tunisia (12 chili)

    31/07/2014 18:08

    Non poteva essere altrimenti, l’Italia, Paese della pasta per eccellenza, resta al primo posto nel mondo per consumo: nel 2013- dice l'Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi)- il consumo procapite è stato di 25,3 chilogrammi, pari a oltre oltre 1,5 milioni di tonnellate di pasta, per un controvalore di 2,6 milioni di euro.

  • In crescita il consumo di pesce

    31/07/2014 17:28

    Si apre con positivi segnali di recupero il consumo di prodotti ittici sulle tavole estive del 2014. A differenza di prodotti alimentari che continuano ad essere in sofferenza come latte, formaggi freschi o ortofrutta, "nel primo semestre i consumi di pesci molluschi e crostacei hanno registrato una significativa inversione di segno( +1,4%).

Pagina 584 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 574
  2. 575
  3. 576
  4. 577
  5. 578
  6. 579
  7. 580
  8. 581
  9. 582
  10. 583
  11. 584
  12. 585
  13. 586
  14. 587
  15. 588
  16. 589
  17. 590
  18. 591
  19. 592
  20. 593
  21. 594

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali