-
Registrate nelle stime provvisorie dell'Istat diminuzioni del 9,2 per cento e 3,9 per cento. Alimentari in perdita di uno 0,6 per cento su base annua
31/07/2014 14:33
Forte calo dei prezzi nel mese di luglio per frutta fresca -9,2%, e dei vegetali freschi (-3,9%). A rilevarlo è l’Istat nelle stime provvisorie. L’andamento- spiegano i ricercatori dell’Istituto di statistica- è dovuto a fattori stagionali. I prezzi dei beni alimentari – si spiega ancora- continuano a calare con un -0,9% a luglio sul mese precedente e un -0,6% su base annua. Si tratta del calo piu' forte dal 1997
-
30/07/2014 16:22
Tutto pronto per il primo concorso multimediale promosso da Autogrill in collaborazione con adnkronos: “Racconti in Autogrill 2014”. Viaggio e alimentazione, due grandi protagonisti dell’estate, diventano lo spunto per raccontare l’Italia. Il concorso premierà racconti, servizi e reportage ambientati in autostrada, stazioni ferroviarie o aeroporti e legati da un unico filo conduttore: il tema dell’alimentazione in viaggio
-
Nel primo semestre del 2014 la flessione nel Paese del Dragone è del 15 per cento. A ruota- segnala un'analisi di Nomisma Wine Monitor- il Canada, la Svizzera e la Germania
30/07/2014 15:34
In flessione, a livello mondiale, le importazioni di vino nel primo semestre del 2014. A guidare la classifica dei Paesi che importano di meno- segnala un’analisi di Nomisma Wine Monitor- c'e' la Cina, con un calo del 15%. A calare- si spiega- sono soprattutto i valori complessivi dei vini importati, che hanno registrato una diminuzione del 3,9% (secondo dati calcolati in euro), mentre rimangono sostanzialmente invariati i volumi a -0,1%.
-
29/07/2014 14:49
Massimo Gargano, 56 anni, imprenditore agricolo olivicolo e viticolo, è stato confermato Presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi); l'elezione è avvenuta a Roma, nel corso della prima riunione del Consiglio Nazionale, eletto dall'Assemblea dei Consorzi di bonifica italiani, svoltasi il 16 Luglio scorso nella Capitale
-
29/07/2014 13:12
Arriveranno da tutta Italia e si daranno appuntamento a piazza Montecitorio alle 9.30 di domani, mercoledì 30 luglio, centinaia di produttori di frutta estiva, imprenditori e lavoratori per una
-
28/07/2014 19:24
E’ tornato oggi in piazza, a Messina, con un gesto dimostrativo il Movimento dei Forconi. La manifestazione è stata finalizzata a chiedere attenzione da parte della politica e delle istituzioni siciliane e nazionali nei confronti del settore dell'agricoltura.
-
28/07/2014 19:09
Chi coltiverà in Italia Ogm in violazione del divieto non rischia piu' la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 30.000 euro, ma solo una pesante sanzione pecuniaria fino a 50.000 euro. A prevederlo un emendamento al piano 'Campolibero' per l'agricoltura contenuto e approvato nel dl competitivita'
-
Presentato a Roma "Vino. A Taste of Italy", lo spazio espositivo di settore della rassegna universale. Articolato in circa in 2mila metri quadrati propone le eccellenze vitivinicole in un percorso di esperienze visive, olfattive, gustative e sonore
28/07/2014 16:18
L’Italia del vino è pronta a meravigliare il mondo con effetti speciali. Il teatro dell’esibizione? Neanche a dirlo, Expo 2015, l’esposizione universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. I dettagli della performance sono stati spiegati oggi a Roma, in uno dei templi della ristorazione romana: l’Open Colonna dell’omonimo chef. Presente al giorno dei natali del padiglione dedicato all’esperienza vitivinicola tricolore tutto l’ establishment enologico nazionale e non solo
Video
-
27/07/2014 13:08
Al via l'operazione 'Milk for life', latte per la vita, una raccolta fondi benefica che vedrà come prima tappa, in programma il 30 luglio, la città di Milano. Si tratta di un progetto concepito da Copagri destinato a sostenere la raccolta fondi benefica per le famiglie con particolari difficoltà economiche. Il debutto è in Piazza Città di Lombardia dove verranno distribuiti circa 10.000 litri di latte a marchio 'Il latte onesto', dalle ore 10 alle 18.
-
L'accordo tra il Governo iberico e le associazioni di comparto sulla “distillazione obbligatoria” di 4 mln di ettolitri per usi industriali ha messo in fibrillazione il settore. Possibile, da parte dei distillatori, un’azione legale per i danni subiti
26/07/2014 14:54
Ore agitate per il mercato del vino dopo l’accordo raggiunto tra il Governo spagnolo e le associazioni di settore che stabilisce la “distillazione obbligatoria” di 4 milioni di ettolitri di vino, da destinare ad usi industriali. L’intesa, siglata lo scorso 9 luglio e mirata a scongiurare la crisi del settore vitivinicolo, è in linea- secondo Madrid- con l'articolo 167 del Regolamento 1308/2013, vale a dire l'Ocm unica. Operativamente la misura permette che il vino in eccedenza può essere consegnato gratuitamente alle distillerie