-
Nel 2013 il giro d'affari è di oltre 9 miliardi. Leggero incremento delle vendite sul mercato nazionale che sono risultate pari a 4,2 miliardi (+1,5 per cento)
06/04/2014 17:30
ll fatturato del vino e degli spumanti in Italia cresce del 3 per cento e raggiunge nel 2013 il valore record di 9,3 miliardi per effetto soprattutto delle esportazioni che per la prima volta hanno superato i 5 miliardi (+7 per cento) alle quali si è aggiunto un leggero incremento delle vendite sul mercato nazionale che sono risultate pari a 4,2 miliardi (+1,5 per cento). A segnalarlo è un'analisi della Coldiretti nel corso di Vinitaly di Verona.
-
05/04/2014 14:00
Per la qualità delle sue produzioni l’Italia si conferma crocevia del mercato a livello mondiale. L’agroalimentare e l’olio extra vergine di oliva hanno contribuito nel 2013 alla buona performance della domanda estera. Dai dati dell’osservatorio economico di Unaprol con particolare riferimento al settore olivicolo, l’analisi degli scambi mostra per il 2013 una bilancia commerciale in attivo
-
04/04/2014 21:15
Reso noto dal ministero per le Politiche agricole un sequestro, nella notte a Salerno, di una cisterna di olio spagnolo priva dei documenti di trasporto e quindi soggetta al rischio del cambio di origine del prodotto.
-
A certificarlo è il rapporto Mediobanca che accredita al Gruppo italiano vini 534 milioni. Al secondo posto Caviro (327 milioni, +15%) e la divisione vini della Campari (228 milioni, +16%).
04/04/2014 20:51
E’ la Cantine Riunite-Giv in testa per vendite 2013nella graduatoria delle aziende vinicole italiane con un fatturato di 534 milioni nel 2013, in progresso del 4,2% sul 2012. L'azienda piu' performante e' però la veneta Masi Agricola, campione anche nell'export. La classifica emerge dal consueto studio sul settore vinicolo curato dall'Ufficio Studi di Mediobanca in vista della rassegna veronese di Vinitaly (Verona, 6-9 aprile)
-
03/04/2014 17:24
Dopo le tappe di La Spezia, Ancona, Bologna, Matera prosegue nei mesi di aprile e maggio il ciclo dei seminari regionali divulgativi sulle opportunità e le agevolazioni per i giovani imprenditori agricoli promossi dal Mipaaf-Promozione per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura.
-
Un contratto su due chiuso fuori ufficio, la scelta del vino vale un accordo 8 volte su 10, rossi preferiti ai bianchi, il Brunello di Montalcino il più affidabile. Arriva online l'enoteca con i consigli per ogni situazione
02/04/2014 17:33
Vino, elisir di lunga vita e ingrediente fondamentale per una cena romantica? Non solo, la scelta del nettare di Bacco giusto risulta cruciale anche in occasioni formali e di lavoro. Ben un affare su due, infatti, si conclude fuori dalle sale riunioni, durante un aperitivo o un pasto. Nell'80% dei casi scegliere il vino giusto aiuta le trattative, in particolare, i rossi (56%) sono preferiti ai bianchi (18%) e il Brunello di Montalcino, con il 57% dei consensi, è ritenuto garanzia di successo
-
Secondo l'analisi dei bilanci gran parte del commercializzato che arriva sul mercato estero proviene dal 389 cantine associate, che con 20 milioni di ettolitri, rappresentano la metà del prodotto enologico italiano
02/04/2014 14:12
Roma- Hanno raggiunto la quota record di 1,2 miliardi di euro i ricavi derivanti dall’export delle cantine cooperative associate a Fedagri: un risultato assolutamente in linea con il trend
-
02/04/2014 14:07
In Italia è allarme Ogm, a un anno da Expo 2015, l’appuntamento che farà del nostro Paese la capitale mondiale dell’alimentazione. Consumatori, ricercatori, agricoltori, in rappresentanza di milioni di cittadini si mobilitano in attesa di una sentenza che può cambiare - oltre al cibo e all'ambiente - anche la nostra economia. Il prossimo 9 aprile, infatti, il Tar si pronuncerà sul ricorso presentato da un agricoltore friulano contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais MON810
-
La conferma arriva dai dati Istat elaborati da Vinitaly-Assoenologi. Il settore centra nel 2013 un + 7,3 sull'anno precedente
01/04/2014 19:58
E' il vino la freccia dell'export alimentare italiano. Anche nel 2013, secondo i dati Istat elaborati da Vinitaly-Assoenologi, va a bersaglio centrando un +7,3% sull’anno precedente, che vale il primato tra le produzioni alimentari più vendute oltre confine. Un record doppio dal momento che per la prima volta supera anche la soglia dei 5 miliardi di euro in valore e si conferma driver fondamentale per l’economia del Paese
-
01/04/2014 18:36
Oltre duecento giovani studenti, coinvolti da Pandolea – l’associazione delle donne dell’olio - in un percorso di educazione al consumo consapevole concluderanno il corso dal titolo Abbasso la Frode: Extravergine = Qualità’, il prossimo 3 aprile a Roma presso l’Istituto agrario Garibaldi alla cerimonia conclusiva prenderà parte Stefano Vaccari, capo dipartimento dell’ispettorato centrale per il controllo della qualità e la repressione delle frodi del ministero delle Politiche agricole.