In tempi di crisi nuove proposte commerciali sono state presentate a Roma dai giovani di Coldiretti nell’“Open space della creatività contadina”
19/05/2012 14:48
L’agricoltura cambia passo in tempo di crisi. Il mutamento è stato registrato in occasione dell’ assemblea giovani della Coldiretti svolta nella Capitale. L’incontro ha messo in evidenzia diverse esperienze presentate nell’“Open space della creatività contadina”. L’appuntamento ha raccontato la storia di chi si è messo a coltivare spezie da vendere alla comunità di immigrati cinesi in città a chi ha realizzato in Italia la prima coltivazione di banane, ora possibile con il surriscaldamento del Paese
Iniziato in Commissione Agricoltura della Camera dei deputati l’esame del testo di legge unificato sul settore
18/05/2012 09:47
Un testo unificato di tre disegni di legge per regolare la produzione e la vendita delle bevande analcoliche al gusto ed all’aroma di frutta e di quelle con denominazioni di fantasia e con il nome di un frutto. E’ quanto stato messo in cantiere dalla commissione Agricoltura della Camera dei deputati. L’obiettivo è di garantire il consumatore, favorire il consumo di frutta e promuovere i prodotti italiani.
17/05/2012 10:44
Restano in bilico i voucher in agricoltura. Al momento esiste una situazione di stallo sulla problematica in commissione lavoro del Senato sulle votazioni del ddl sul mercato del lavoro. In particolare – secondo quanto riferiscono da fonti parlamentari, i ministri del Lavoro Elsa Fornero e quello dell'Agricoltura Mario Catania avrebbero posizioni distanti
16/05/2012 14:41
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea – serie C 140 del 16 maggio 2012 - la domanda di registrazione della Mela Rossa Cuneo Igp. Le mele denominate «Mela Rossa Cuneo» Igp vengono prodotte utilizzando esclusivamente le seguenti varietà di mele e i loro cloni: Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn.
Bocciata dal Tribunale della Corte di giustizia Ue la richiesta di registrare il marchio analogo "Kindertraum"
16/05/2012 14:05
Il marchio Kinder resta in esclusiva al gruppo italiano Ferrero. A stabilirlo la sentenza adottata oggi dal Tribunale della Corte di giustizia Ue del Lussemburgo. Il provvedimento spiega che il nome “Kinder" distingue più di una generazione di italiani e un'intera famiglia di prodotti della Ferrero e quindi non e' possibile registrare in Europa un marchio simile come 'Kindertraum' perche' potrebbe generare confusione nel pubblico.
15/05/2012 18:44
Si tiene giovedì 17 maggio con inizio alle ore 9,30 all’Auditorium Parco della musica di Roma (sala Sinopoli) l’Assemblea di Coldiretti Giovani Impresa dal titolo: ““Giovani per l’Italia”. Oltre duemila giovani agricoltori provenienti da tutte le Regioni parteciperanno all’incontro per affermare l’importanza dei giovani per rinnovare e rilanciare il Paese
Nel primo trimestre 2012 il prodotto interno lordo e' diminuito dello 0,8% sul trimestre precedente e dell'1,3% rispetto al primo trimestre del 2011. Il dato congiunturale e' la sintesi di un aumento del valore del comparto
15/05/2012 17:56
A sorridere è solo l’agricoltura. Nel primo trimestre 2012 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e' diminuito dello 0,8% sul trimestre precedente e dell'1,3% rispetto al primo trimestre del 2011.
Il Governo di Buenos Aires ha deciso di bloccare le importazioni di prodotto italiano, spagnolo e brasiliano per aumentare l'offerta nazionale dopo un accordo sottoscritto dal segretario del Commercio interno Guillermo Moreno con i produttori di carne
15/05/2012 17:20
Con una decisione in continuità con le politiche di protezionismo avviate il Governo Argentino ha bloccato le importazioni di prosciutto italiano, spagnolo e brasiliano. La decisione è stata presa dopo un accordo sottoscritto dal segretario del Commercio interno Guillermo Moreno con i produttori nazionali di carne suina, che dovranno aumentare l'offerta di prodotti nazionali.
Nel primo trimestre dell'anno l'Italia – segnala l'Italian Wine and Food Institute - ha fatto registrare una diminuzione del 4,3% in quantità e del 5,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
15/05/2012 15:30
Rallenta l’export del vino Made in Italy negli Stati Uniti. A segnalarlo è l'Italian Wine and Food Institute. Nel primo trimestre dell'anno l'Italia – si segnala in una nota - ha fatto registrare una diminuzione del 4,3% in quantita' e del 5,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un trend negativo in continuità con gennaio-febbraio 2012 quando la performance tricolore aveva segnato -6,2% in quantita' e -10% in valore.
14/05/2012 21:12
E’ stato ascoltato questa mattina, come persona informata sui fatti dal pubblico ministero di Milano Maurizio Ascione il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L'audizione e' avvenuta negli uffici del nucleo di polizia tributaria