-
05/05/2012 14:41
Sequestrate in tutta Italia dai Nas 150 tonnellate di alimenti irregolari e pericolosi per la salute con la chiusura di settanta attività. A renderlo noto è il Comando Carabinieri per la tutela della salute che hanno sottolineato che ''i periodi immediatamente successivi alle festivita' sono caratterizzati dal rischio di immissione nel circuito commerciale, da parte di imprenditori disonesti, di alimenti rimasti invenduti, scaduti di validita'
-
04/05/2012 16:38
Nuovo presidente per il Consorzio Asti Spumante. Il responsabile dell’organo di tutela è Gianni Marzagalli, 71 anni, dirigente del Gruppo Campari. L'assemblea dei soci ha eletto oltre al presidente, due vice: Giovani Chiarle (Cantina Sociale di Nizza Monferrato) e Valter Bera titolare di una azienda agricola di Canelli.
-
04/05/2012 16:28
Nicola Cesare Baldrighi resta alla guida del Consorzio Grana Padano. Baldrighi, 53 anni, cremonese, e' stato confermato per acclamazione nella massima carica consortile, che ricopre dal 1998. Il Grana Padano ha chiuso il 2011 con una produzione record di 4.658.957 forme, a fronte di un mercato che ha registrato un calo diffuso dei consumi
-
03/05/2012 20:36
Maurizio Zanella resta presidente del Consorzio Franciacorta. La conferma arriva con il rinnovo del Consiglio di amministrazione. Silvano Brescianini e Maddalena Bersi Serlini sono i vicepresidenti
-
03/05/2012 17:38
I dipendenti di Buonitalia scendono in piazza a Roma. E’ infatti stato organizzato nella giornata odierna davanti la sede del ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) un presidio per sollecitare l'apertura di un Tavolo di trattative per la ricollocazione del personale.
-
Il comparto registra una crescita del fatturato nel 2011 (+25%), ma per l'anno in corso le aspettative non sono buone a causa dei costi di energia, trasporti e accesso al credito
03/05/2012 17:22
Un bilancio in chiaroscuro. L’industria molitoria italiana chiude infatti lo scorso anno con volumi stabili (quasi 7,5 milioni di tonnellate di farine e semole) grazie al buon andamento delle esportazioni di pasta e a un fatturato in crescita del 25% (3,5 miliardi di euro) dovuto alla crescita tra il 25% e il 50% dei prezzi della materia prima frumento che rappresenta oltre l'80% del giro d'affari del comparto.
-
A sostenerlo e dimostrarlo sono le organizzazioni agricole a fronte di un tasso di disoccupazione che a marzo ha raggiunto il 9,8% dal 9,6% di febbraio, il dato più alto dal 2004
02/05/2012 15:12
Piange il piatto del lavoro, ma per molti giovani l’agricoltura può essere un ‘ancora di salvezza o più semplicemente un ritorno alle origini in modo da sbarcare il lunario. L’indicazione arriva dalle organizzazioni agricole dopo l’ultimo report Istat che segnala che il tasso di disoccupazione vola al 9,8% a marzo dal 9,6% di febbraio: si tratta del dato più alto dal 2004,
-
02/05/2012 14:33
Conferiti dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania – l’incarico di Capo del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca, nonché dell’incarico, ad interim, di Capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, a Giuseppe Serino, e
-
02/05/2012 12:23
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di modifica del disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta ‘Mela Alto Adige/ Südtiroler Apfel’. La
-
Il prezzo-secondo Coldiretti-resta stabile tra 1,5 e 2,5 euro/chilo. Consumate nel ponte mille tonnellate
01/05/2012 09:43
Produzione di fave in lieve calo, ma prezzi stabili al dettaglio, tra gli 1,5 e i 2,5 euro al chilo, nell’anno (bisestile) della crisi economica. E’ quanto rileva la Coldiretti in occasione della Festa del primo maggio nel corso della quale spariranno quasi mille tonnellate di fave fresche consumate soprattutto nelle regioni del Centro Italia, spesso nel tradizionale abbinamento con il pecorino