Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • La siccità fa salire alle stelle i prezzi di mais e soia

    Alla borsa delle commodity di Chicago gli aumenti sono di oltre gli 8 e i 17 dollari per bushel. La preoccupante situazione meteo rischia di far esplodere la bilancia commerciale dei Paesi esportatori

    21/07/2012 12:29

    Prezzi da record per il mais e la soia che hanno superato i picchi del 2007-2008. Motivo della tenzenza al rialzo la siccità negli Usa. Alla borsa delle commodity di Chicago, i prezzi di mais e semi di soia sono aumentati rispettivamente oltre gli 8 e i 17 dollari per bushel. Il prezzo del mais e'invece cresciuto del 55% in 5 settimane e quello della soia del 26% nello stesso periodo

  • Massa Carrara: tutto pronto per la pizza da guinness

    20/07/2012 18:34

    Serviranno oltre 2 tonnellate di farina e 30 chilogrammi di verdissimo basilico per la pizza da guinness lunga 1200 metri e larga ben 90 centimetri L’obiettivo – si legge in una nota degli organizzatori- è quello di raccogliere fondi per aiutare i terremotati dell’Emilia Romagna.

  • Mantova: i maiali venivano alimentati con i rifiuti

    19/07/2012 19:08

    I Nas di Cremona mettono sotto sequestro circa 750 suini e 30 tonnellate di scarti di lavorazione, pronti per essere somministrati ad animali. Il provvedimento è stato preso a seguito di un'indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Mantova, Antonino Condorelli che ha appurato che rifiuti speciali di origine animale e vegetale venivano fatti diventare mangime per maiali alla produzione di prosciutti tutelati dop

  • Regna la stabilità nel mercato fondiario

    L'Inea, attraverso un'indagine ad hoc, segnala, sulla base di una crisi economica generale, un andamento in linea con gli scorsi anni, un'attività di compravendita ridotta, una scarsa liquidità degli agricoltori e una difficoltà di accesso al credito

    19/07/2012 15:36

    Quotazioni stabili e attività di compravendita ridotta hanno continuato a caratterizzare il mercato fondiario anche nel 2011. A sostenerlo sono gli operatori del settore intervistati dall'Inea. A condizionare il mercato è stata la crisi economica generale, amplificata dalla scarsa disponibilità di liquidità degli agricoltori e dalle difficoltà di accesso al credito. Il timido aumento del prezzo medio della terra (+0,5% rispetto al 2010)

  • I formaggi crescono a piccoli passi

    L’ultimo report di Assolatte dimostra che i prodotti italiani all’estero, nonostante il momento economico difficile, aumentano il venduto, nel primo quadrimestre di quest’anno, di un 2,4 per cento

    18/07/2012 17:27

    I formaggi italiani difendono a testa alta il Made in Italy. Nonostante la situazione economica e di mercato particolarmente difficile, le vendite all'estero dei prodotti italiani riescono infatti a mantenere un segno positivo

  • Unaprol: Sandali è il nuovo direttore generale

    18/07/2012 17:05

    Pietro Sandali è il nuovo direttore generale di Unaprol. Sandali, nominato su indicazione del presidente Massimo Gargano. è agronomo ed esperto di economia e di politica agricola comunitaria. In passato ha già ricoperto incarichi di amministratore pubblico e membro in diversi consigli di amministrazione di società pubbliche e private.

  • In arrivo il decreto applicativo per la trasparenza della filiera

    17/07/2012 18:24

    Predisposto, di concerto con il ministro dello sviluppo economico, il decreto interministeriale applicativo dell’art. 62 della Legge 24 marzo 2012, n. 27, che regola la cessione dei prodotti agricoli e alimentari. Il testo è stato ora trasmesso al Consiglio di Stato. A darne notizia è il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania.

  • Corsa finita per il "Re della mozzarella"

    Giuseppe Mandara, titolare dell'omonimo gruppo caseario, finisce in cella a seguito dell'indagine della Dia di Napoli e del Noe di Roma e Napoli denominata "Bufalo". Tra i reati contestati all'imprenditore il commercio di sostanze alimentari nocive

    17/07/2012 17:46

    Termina la corsa del "re della mozzarella". Giuseppe Mandara, 56 anni, titolare dell'omonimo gruppo caseario con decine di punti vendita non solo in Campania, finisce in cella a seguito dell'indagine della Dia di Napoli e del Noe di Roma e Napoli denominata "Bufalo". L'imprenditore, che commercializzava il formaggio fresco di bufala anche all'estero gia' negli anni '80 grazie la sua intraprendenza imprenditoriale, ha goduto del finanziamento della camorra.

  • Sugli scaffali il Grana padano della solidarietà

    16/07/2012 20:04

    Ha preso il via l’iniziativa di Coop Italia e Consorzio di Tutela Grana Padano a favore dei centri urbani devastati dal terremoto. Il Grana della solidarietà è infatti sugli scaffali degli oltre 1.400 punti vendita Coop: 1 euro come contributo minimo per ogni chilo di formaggio acquistato. Tramite il Consorzio Grana Padano, verrà consegnato ai sindaci dei Comuni colpiti con l’obiettivo di aiutare concretamente la popolazione nell’avvio delle opportune opere di ricostruzione.

  • In Italia il vino ha il sapore della famiglia

    Un'indagine dell'Osservatorio Aub (AidAF, UniCredit, Bocconi) segnala che più delle metà delle aziende vinicole sono contollate da una famiglia proprietaria. Poco piu' di quattro imprese su dieci, invece, appartengono a cooperative e consorzi.

    16/07/2012 17:40

    Più delle metà delle aziende vinicole italiane, con fatturato annuo superiore ai 10 milioni di euro, sono controllate da una famiglia proprietaria. A certificarlo è un'indagine dell'Osservatorio Aub (AidAF, UniCredit, Bocconi), che ha interessato 174 aziende. L'analisi evidenzia inoltre che poco piu' di quattro su dieci, invece, appartengono a cooperative e consorzi.

Pagina 722 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 712
  2. 713
  3. 714
  4. 715
  5. 716
  6. 717
  7. 718
  8. 719
  9. 720
  10. 721
  11. 722
  12. 723
  13. 724
  14. 725
  15. 726
  16. 727
  17. 728
  18. 729
  19. 730
  20. 731
  21. 732

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali