-
Attesi per la ventesima edizione della manifestazione organizzata dal Movimento turismo Vino 1,2 milioni di visitatori. Sette italiani su dieci hanno acquistato almeno una volta il prodotto enologico direttamente in azienda
27/05/2012 12:36
La penisola brinda al vino e alle produzioni vitivinicole del territorio. Per tutta la giornata odierna e in occasione della 20^ edizione di “Cantine Aperte” le aziende del Movimento Turismo Vino saranno aperte per degustazioni in cantina, cene a tema, spettacoli, abbinamenti cibo-vino. Sono attesi 1,2 milioni di visitatori e saranno stappate oltre 600mila bottiglie
-
26/05/2012 15:52
Gravi danni a causa del terremoto in Emilia Romagna anche per l’ Aceto Balsamico di Modena (tradizionale e non) che ha riportato importanti perdite economiche dovute alla dispersione del prodotto e al danneggiamento di impianti e strutture produttive per una cifra che il Consorzio stima tra i 10 e i 15 milioni di euro.
-
Approvato dal Consiglio del ministri un disegno di legge teso a colmare il vuoto legislativo verificatosi dal 1° gennaio 2011 e determinato dalla riforma delle norme comunitarie in materia, che stabilivano le definizioni e le caratteristiche qualitative
26/05/2012 15:25
Non ci saranno più dubbi sulla commercializzazione dei prodotti derivanti dal pomodoro trasformato. Palazzo Chigi ha infatti deciso, una volte per tutte, di far chiarezza sull’argomento. E’ infatti di queste ore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un disegno di legge, promosso dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, relativo alla disciplina dei requisiti di qualità che devono possedere i prodotti trasformati dal pomodoro fresco per poter essere commercializzati.
-
25/05/2012 21:14
Si rafforza nel mercato del San Daniele Fratelli Beretta. Il gruppo rileva dalla famiglia Franchi lo stabilimento friulano di prosciutto Framon. Il completamento dell’operazione finanziaria è attesa entro la fine di giugno, dopo aver completato le dovute verifiche contabili e fiscali
-
25/05/2012 20:39
Giuseppe Liberatore è stato riconfermato alla presidenza di AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) per il prossimo triennio. La conferma è arrivata questo pomeriggio dall'assemblea dei soci riunita a Firenze chiamata ad eleggere, tra l'altro, anche il Consiglio Direttivo e alcune figure di coordinamento dei singoli settori merceologici.
-
24/05/2012 20:48
Nessuna crisi per i tortellini. Il Gruppo Rana, per mezzo del suo patron Giovanni, ha infatti annunciato, nel corso della fiera “Eurocarne”, che sarà potenziato il polo produttivo di San Giovani Lupatoto (Verona).
-
24/05/2012 18:13
Il nuovo campione del mondo dei pizzaioli è marchigiano. Il vincitore dell'undicesimo 'Trofeo Caputo', che si e' svolto a Nola, è infatti Marcello D'Erasmo, 54 anni, gestore della pizzeria 'Mamma Rosa' a Ortezzano (Fermo).
-
24/05/2012 17:17
Successo per il secondo appuntamento di “le cene dell’extravergine”, tenutosi a Roma presso Palatium, enoteca regionale del Lazio. L’iniziativa dell'Agenzia per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial) viene realizzata con la collaborazione di Uliveti del Lazio, l’associazione di imprese olivicole di Unaprol che racchiude l’eccellenza della produzione olearia di qualità della regione.
-
Pubblicata sul sito del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali la modifica temporanea del disciplinare che consente di collocare provvisoriamente il prodotto non danneggiato in altre strutture di magazzinaggio
24/05/2012 16:55
Come le opere d’arte anche il Parmigiano Reggiano Dop va salvaguardato anche in virtù del fatto che è un pezzo di Made in Italy nel mondo da non trascurare. Proprio per questo, dopo i forti danni causati dal terremoto nell’Italia del Nord, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, ha annunciato l’adozione della modifica temporanea del disciplinare, conformemente all’art. 9 comma 4 del Reg. (CE) 510/2006, ed in attuazione delle disposizioni delle autorità sanitarie che impongono la rimozione delle forme presenti nelle strutture danneggiate
-
23/05/2012 18:33
Approvate dalla commissione Lavoro del Senato le nuove norme sull'uso dei voucher in agricoltura dopo la situazione di stallo che si era venuta a creare negli ultimi giorni. Il voucher, delineato dalla riforma Fornero, potrà essere utilizzato da giovani studenti, casalinghe e pensionati nelle aziende che hanno un fatturato fino a 7 mila euro annui