-
Agronews
17/12/2018 16:10
Presentato a Roma un vademecum che aiuta i consumatori a salvaguardare le qualità del’olio d’oliva attraverso una serie di regole da rispettare a casa, nei ristoranti e negli esercizi commerciali. A spiegarlo in dettaglio, è la Guida “Olio extra vergine di oliva: un tesoro da custodire”
-
Agronews
16/12/2018 15:12
Sottoscritto da Confindustria e Confagricoltura un Protocollo di collaborazione per la promozione delle buone pratiche industriali e agricole e per lo sviluppo della sostenibilità come fattore di crescita. L’iniziativa- spiega una nota- nasce dalla convinzione che lo sviluppo e il benessere del Paese non possano prescindere da un uso sempre più efficiente delle risorse ambientali, compresa quella del suolo, e che occorra agire in sinergia con le Istituzioni per stimolare investimenti pubblici e privati diretti a rafforzare la tutela ambientale e il rilancio economico dei territori, in vista degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
-
Agronews
La stima totale prevede un consumo totale di 90-92 milioni di bollicine made in Italy durante il periodo di festa
16/12/2018 10:03
Si stapperanno, nei 30 giorni di festa natalizia, poco più di 3 milioni di bottiglie di spumante al giorno con vette di 10-12 e 28-30 aperte nei giorni delle ricorrenze rispettivamente di Natale e Capodanno. Il calcolo, fatto su media nazionale, è dell’Osservatorio Ovse-Ceves. La stima totale prevede un consumo totale di 90-92 milioni di bollicine made in Italy, leggermente inferiore del 50% del consumo totale dell'anno intero, cui vanno aggiunte circa 3,5 milioni di vini sparkling stranieri, di cui 3,1 milioni di solo Champagne.
-
Agronews
L’allarme è lanciato dalla Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto Ismea – Qualivita 2018 sui prodotti Dop/Igp dal quale si evidenzia che il sistema italiano di qualità “Food and wine” conta su 822 specialità tutelate
15/12/2018 17:55
Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. E’ l’allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto Ismea – Qualivita 2018 sui prodotti Dop/Igp dal quale si evidenzia che il sistema italiano di qualità “Food and wine” conta su 822 specialità tutelate che sviluppano un valore alla produzione di 15,2 miliardi con un aumento del 2,6% su base annua.
-
Agronews
15/12/2018 17:47
Nasce a Orsogna, in provincia di Chieti, la Biblioteca nazionale delle Citta' del Vino, che contiene gia' quattromila volumi e altri ne accogliera' in base alle pubblicazioni e alle donazioni ricevute. Si tratta di opere dedicate al vino e al suo mondo, ma anche guide, saggi, testi tecnici, di economia e di agraria, di storia del vino sia a livello mondiale sia nazionale e locale, di pubblicazioni edite dalle singole amministrazioni comunali e non reperibili nel tradizionale circuito delle librerie. Avra' sede nella Torre Di Bene, scelta dalla Giunta esecutiva dell'associazione Citta' del Vino, di cui e' vice presidente nazionale il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara. Ospitera' la presentazione di vini e nuovi libri, sara' luogo per corsi di formazione, per la degustazione di vini e olio e altre attivita' e iniziative legate al settore
-
Agronews
I noodles e i poke hawaiani sono stati tra i principali trend food di quest’anno. In Italia nel corso del 2018 la preferenza è andata alla cucina asiatica che combatte con la pizza e il classico hamburger di McDonald's
14/12/2018 21:38
Arriva la classifica dei 100 piatti più ordinati al mondo. I noodles e i poke hawaiani sono stati tra i principali trend food di quest’anno. A stilare la lista è il food delivery Deliveroo sulla base dei piatti scelti dai suoi clienti. Durante il 2018 sono cresciuti nell’apprezzamento i piatti healthy a base vegetale. Conferma per la pizza, che rimane tra le scelte preferite con 5 specialità nella top 100. Deliveroo registra anche un aumento degli ordini dei piatti delle cucine tipiche da asporto, dove spiccano ad esempio il Doner Kebab o il Satay indonesiano. Il primi tre piatti ordinati al mondo sono il Pad Thaï, il Cheeseburger e il Sushi Lovers Poke Bowl.
-
Agronews
14/12/2018 21:30
E’ stato firmato a Milano, alla presenza del ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, e del presidente di Alibaba Group, Michael Evans, il rinnovo del Memorandum of Understanding tra Mipaaft – Icqrf e Alibaba, la più grande piattaforma di e-commerce a livello mondiale
-
Agronews
13/12/2018 20:35
E’ boom di prodotti alimentari che contengono ingredienti provenienti da altri mondi, come spezie, frutta tropicale e piante esotiche nel carrello degli italiani. A rilevarlo è la quarta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha analizzato le etichette di 60.930 prodotti alimentari di largo consumo commercializzati in Italia su cui è segnalata in etichetta la presenza di ingredienti “benefici” e ne ha misurato le performance di vendita
-
Agronews
Il sistema delle denominazioni in Italia coinvolge 197.347 operatori e garantisce qualità e sicurezza anche attraverso una rete che conta 275 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaft
13/12/2018 20:18
L’Italia è primatista mondiale con 822 prodotti Dop Igp, Stg registrate a livello europeo su 3.036 totali nel mondo (dati al 05/12/2018): nel 2018 sono stati registrati in Italia la Pitina Igp (Friuli-Venezia Giulia), il Marrone di Serino Igp (Campania), la Lucanica di Picerno Igp (Basilicata) e il Cioccolato di Modica Igp (Sicilia), primo cioccolato a Indicazione Geografica al mondo. E' quanto emerge dal Rapporto Qualivita 2018. Il comparto delle Ig italiane esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi e per la prima volta supera i 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione per un contributo del 18% al valore economico complessivo del settore agroalimentare nazionale. Se il settore agroalimentare italiano ha visto crescere il proprio valore del +2,1%, il settore delle Dop Igp ha ottenuto un risultato migliore pari al +2,6%.
-
Agronews
12/12/2018 17:47
Il Re dei Formaggi ha un nuovo indice genetico: l’annuncio è del Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli. Questo indice è nato dal dialogo tra il Consorzio e l’Anafi - Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana, presieduta da Maurizio Garlappi, ed è stato definito in collaborazione con le Università degli Studi di Bologna, Parma e Padova.