-
Agronews
La piattaforma spagnola opera in 12 città della penisola. Nel mondo è attiva con i suoi servizi in 76 città e 20 Paesi
02/11/2018 14:26
Finisce in Italia la stagione di Foodora: Glovo, la piattaforma tecnologica di intermediazione per le consegne multi-prodotto a domicilio, ha siglato un accordo con la società tedesca Delivery Hero per l'acquisizione di Foodora Italia. L'acquisizione rientra nella strategia di sviluppo della start up spagnola che mira a consolidare la sua presenza in diversi mercati, con un focus nell'area Emea, dove l'Italia riveste un ruolo chiave. L'operazione prevede diverse fasi che porteranno le due realtà sotto il solo marchio Glovo. La piattaforma di foodora Italia sarà attiva fino ad allora.
-
L'indirizzo
Il locale romano situato nel centrale quartiere Flaminio prende spunto dagli ambienti delle soho house di tutto il mondo
01/11/2018 17:57
E ‘ tra gli ultimi nati nella Capitale, ma è quello che indubbiamente è destinato a dettare il cambio di passo alla proposta metropolitana della città: internazionale, moderno, caldo e accogliente. Insomma “Metropolita” (Piazza Gentile da Fabriano, 2), il ristorante che ha preso spunto dagli ambienti delle soho house di tutto il mondo, è già una tendenza di stile e novità. Ideato da Roberto Rabaglino, architetto e imprenditore nel settore della ristorazione e da Carlo Annessi, imprenditore con diversi anni di esperienza come barman in molti locali di Roma, ha il suo habitat nel centrale quartiere Flaminio, vicino alla stadio Olimpico, teatro della partite di calcio dei team di Roma e Lazio e nei pressi del Ponte della Musica.
-
Agronews
Di sponibilie in Italia dal 30 ottobre al contrario del concorrente francese Beaujolais nouveau transalpino che si potrà assaggiare solo a partire dal 15 novembre prossimo
01/11/2018 13:44
Bruciati i cucini francesi. Il vino novello italiano è già sulle tavole dal 30 ottobre, al contrario del Beaujolais nouveau transalpino che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 15 novembre prossimo. A disposizione per gli italiani 2 milioni di bottiglie. Il vino novello – spiega Coldiretti – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste che quest’anno – spiega la Coldiretti – fanno registrare uno storico ritorno con un raccolto record di 30 milioni di chili in aumento dell’80% rispetto a cinque anni fa
-
Agronews
01/11/2018 12:57
Msc Crociere, compagnia di crociere privata, ha annunciato il lancio di MasterChef Juniors at Sea, una nuova iniziativa con al centro sfide in cucina pensate per bambini di tutte le età. Il gioco dunque si espande ai più piccoli, dopo il successo ottenuto lo scorso anno con MasterChef at Sea, in cui invece venivano coinvolti gli adulti. Si rafforza così la partnership con MasterChef, Endemol Shine Group e MSC Crociere.
-
Agronews
Il presidente esecutivo dello store agroalimentare fondato da Farinetti precisa inoltre che la "via maestra rimane la Borsa"
31/10/2018 17:51
"A fine dicembre apriremo uno store a Las Vegas, poi sara' la volta di Parigi insieme con Galerie Lafayette, a marzo". Lo ha detto Andrea Guerra, presidente esecutivo di Eataly, interpellato da Radiocor Plus. Guerra ha poi proseguito con l'elenco dei prossimi store Eataly: "In primavera apriremo a Toronto, poi Verona in autunno, Londra inizio 2020, Dallas e San Jose Silicon Valley nel 2020". Quanto ai rumors usciti in primavera su eventuali partnership col gigante digitale Alibaba, Guerra ha commentato: "Abbiamo avuto e continuamente abbiamo delle conversazioni con protagonisti diversi in giro per il mondo, da sempre, "Nel momento in cui la prospettiva di Borsa, visti gli orizzonti possibili e immaginabili, puo' essere diversa, dobbiamo anche immaginare di fare dei percorsi con capitali privati in modo diverso", ha aggiunto. Quanto al discorso della quotazione in Borsa Guerra ha detto che "stiamp compiendo una serie di step, che ci consentiranno di essere pronti per la Borsa".
-
Agronews
31/10/2018 17:04
Al via domani, giovedì 1° novembre a Conegliano (Treviso), la Tiramisù World Cup 2018. Nei giorni seguenti- si legge in una nota- le selezioni: Pieve di Soligo, 2 novembre, e Valdobbiadene, 3 novembre. Le semifinali e la finalissima a Treviso, presso la Camera di Commercio di piazza Borsa, domenica 4 novembre. Seicento concorrenti, 60 semifinalisti, 6 finalisti, 2 campioni, uno per la ricetta creativa uno per quella originale con solo uova, mascarpone, savoiardi, zucchero, caffè e cacao
-
Agronews
31/10/2018 12:17
La città del tartufo apre le porte al più grande appuntamento enogastronomico italiano nei giorni di Ognissanti. Dopo i primi quattro weekend al Cortile della Maddalena, l’88ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si prepara ad accogliere, nel lungo ponte dal 1° al 4 novembre, un pubblico in arrivo da ogni luogo d’Italia e del mondo. si conferma elevatissimo il numero degli stranieri che arrivano sul territorio di Langhe e Roero, Patrimonio dell’Umanità Unesco e cuore del Piemonte, appena nominata da Lonely Planet la prima regione da visitare nel mondo nel 2019 sulla guida Best in Travel.
-
Filiera Corta
A rilevarlo sono recenti studi condotti dall’Istat ufficializzati nel corso della Prima Convention di Assoittica
30/10/2018 18:10
Per cento euro di spesa, quasi 10 sono destinati a prodotti ittici. A rilevarlo sono recenti studi condotti dall’Istat ufficializzati nel corso della Prima Convention di Assoittica, associazione nazionale delle aziende ittiche, rappresenta oltre 100 aziende italiane operanti, in tutto o in parte, all’interno del comparto ittico nazionale. Da un punto di vista strettamente numerico la percentuale della spesa destinata dalle famiglie italiane all’acquisto di generi alimentari è dedicata ai prodotti ittici è del 9,5%
-
Agronews
30/10/2018 16:51
Per il Gambero Rosso il migliore è il Tre Stelle chef abruzzese Niko Romito riconosciuto con il premio Tre Forchette e 96 punti. Seguono, a un punto di distanza, Massimiliano Alajmo de Le Calandre a Rubano (Padova); Massimo Bottura dell'Osteria Francescana a Modena; Heinz Beck de la Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri. La Guida Ristoranti 2019 della Città del Gusto mette poi al terzo posto con 94 punti Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli); Piazza Duomo ad Alba; Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli); Uliassi a Senigallia (Ancona), Antonino Cannavacciuolo, Villa Crespi a Orta San Giulio (Novara).
-
Food Mania
Il dato di consumo emerge da un’indagine condotta da TheFork. Le tipologie di cucina preferite a mezzogiorno sono quelle regionali italiane e mediterranea, seguite in ordine da pizzerie, hamburgherie e ristoranti etnici
29/10/2018 13:54
Solo il 26% degli italiani dichiara di portare sempre la “schiscetta” in ufficio o di andare ogni giorno in mensa, mentre sono ancora pochi a ordinare il pranzo online (il 77% dei rispondenti dichiara di non farlo mai). Il dato di consumo emerge da un’indagine condotta da TheFork, applicazioni nel mondo per la ricerca e prenotazione online dei ristoranti. Dal sondaggio effettuato, che ha coinvolto quasi 300 utenti, il ristorante è una scelta frequente per la pausa pranzo: il 65% dei rispondenti afferma di mangiare fuori in pausa pranzo almeno una volta alla settimana. Di questi, il 13% si reca al ristorante tutti i giorni. Tra i requisiti più importanti per la scelta di un ristorante in pausa pranzo i più comunemente ricercati sono nell’ordine: prezzi convenienti, servizio veloce, presenza di un menù pranzo e un’offerta che includa piatti salutari.