-
Food Mania
A rivelarlo è l’edizione 2018 dell’Osservatorio Non Food di Gs1 Italy, che ha rilevato e analizzato l’andamento di 13 comparti del settore dei beni non alimentari
18/11/2018 10:07
Si rivoluziona il budget domestico destinato agli acquisti dei beni non alimentari grazie all’aumentare della passione degli italiani per il cibo: cresce, infatti, la spesa per comprare nuovi utensili per cucinare ed elettrodomestici innovativi che facilitano la vita ai fornelli. A rivelarlo è l’edizione 2018 dell’Osservatorio Non Food di Gs1 Italy, che ha rilevato e analizzato l’andamento di 13 comparti del settore dei beni non alimentari. Se gli oggetti per la tavola e gli articoli di servizio evidenziano ancora dinamiche poco vivaci, il settore degli strumenti cookware e bakeware (come pentole e stoviglie) continua a vivere- si spiega in una nota- una fase di grande popolarità.
-
Agronews
17/11/2018 13:19
Continuano a Roma le “Cene dell’Altro Mondo”, appuntamento mensile curato dal magazine enogastronomico So Wine So Food in collaborazione con il ristorante 1978. Il terzo incontro gourmet ha visto protagonisti gli chef Eros Bruno e Pietro Volontè che hanno realizzato un menù a 4 mani. Il prino è il resident del locale, mente il secondo, dopo un periodo trascorso a Chelsea nelle cucine di Gordon Ramsey, è a Saint Tropez nel ristorante Villa Belrose.
-
Food Mania
La tendenza di mercato emerge da uno studio dell’Osservatorio Buitoni Culinary Lab su circa 2500 italiani di età compresa tra i 20 e i 55 anni
17/11/2018 12:38
Non c’è partita: la pizza a pranzo mette tutti d’accordo. Secondo uno studio promosso dall’Osservatorio Buitoni Culinary Lab su circa 2500 italiani di età compresa tra i 20 e i 55 anni un connazionale su due (52%) preferisce la pizza a pranzo preferendola alla pasta (43%), alle insalate (13%) e aI panini (39%). Dall’analisi, realizzata per conoscere perché la pizza è una delle pietanze più consumate a pranzo, emerge che c’è chi la mangerebbe ogni giorno (4%), perché “dà una certa soddisfazione a livello emotivo” (39%) e perché, essendo versatile, può essere mangiata ovunque (13%). Per il 14%, poi, favorisce la condivisione, rituale effettuato con gli amici (29%) o con il proprio partner (18%). Che sia la margherita, scelta dai più tradizionalisti (27%), oppure una ad impasto speciale (24%), come per esempio con farina integrale, di kamut o senza glutine, la pizza è comunque ritenuta una fra le pietanze più irresistibili.
-
Agronews
16/11/2018 18:45
“Nel 2017, rispetto all’anno precedente, le aziende agricole che svolgono attività agrituristiche sono cresciute del 3,3% raggiungendo quota 23.400. Quello registrato nel 2017 è il terzo maggiore incremento del decennio 2008-2017, superiore di sei decimi di punto percentuale rispetto alla media annua del periodo (+2,7%)”. Lo segnala il centro studi di Confagricoltura, in occasione di Agri@tour 2018, il salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale di Arezzo.
-
Agronews
In Italia ci sono 367 ristoranti stellati: 10 con tre stelle, 39 con due stelle, 318 hanno una stella
16/11/2018 12:45
Passano da nove a dieci le Tre Stelle Michelin in Italia. La new entry è lo chef Mauro Uliassi (Uliassi Ristorante- Cucina di Mare, Senigallia-Ancona). Il nuovo ingresso nell’olimpo dei cuochi stellati è stato annunciato oggi a Parma con la presentazione della “Rossa” guida Michelin, edizione 2019. Tutti confermati i Tre Stelle dell'edizione 2018. L'Italia si conferma Paese più premiato dopo la Francia. In Italia ci sono 367 ristoranti stellati: 10 con tre stelle, 39 con due stelle, 318 hanno una stella
-
Agronews
15/11/2018 19:02
Resi noti da Blogmeter i 10 food blogger più coinvolgenti sui sui social media con una classifica per Total Engagement, analizzando i principali profili social su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube (ove presenti), prendendo come riferimento temporale il periodo dall’ 1/9 al 1/11 2018.
-
Agronews
La classifica è stilata da Pambianco Strategie di Impresa sulla base dei fatturati registrati
15/11/2018 10:00
Sono i Cerea, gli Alajmo e Cannavacciuolo a guidare la classifica degli chef più ricchi in Italia. A stilare la classifica è Pambianco Strategie di Impresa. La ricerca ha evidenziato come complessivamente le 10 società di proprietà di chef stellati che hanno conquistato il vertice della classifica nel 2017 hanno incassato nel loro complesso poco meno di 73 milioni di euro mettendo a segno una crescita media superiore al 10%. Il dato, inoltre, è destinato a migliorare ulteriormente nel 2018 grazie alle nuove attività avviate dalla maggior parte di questi gruppi o al rafforzamento delle attività esistenti.
-
Agronews
15/11/2018 09:48
Siglato dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.
-
Agronews
14/11/2018 16:00
"Le importazioni statunitensi di prodotti agrifood dall'Italia sono destinate a crescere ad un tasso medio annuo (Cagr) del +6,5% nel periodo 2017-2022". E' quanto evidenzia Denis Pantini, responsabile Area Agroalimentare di Nomisma in occasione dell'evento promosso oggi da Agronetwork durante il quale è stato presentato un apposito indicatore, il Nomisma Italian Agrifood Mkt Potential Index (realizzato in collaborazione con Confagricoltura).
-
Agronews
In programma conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre
14/11/2018 15:41
Sono più di 1.300 le attività e gli eventi previsti dal 19 al 25 novembre in 110 Paesi, quasi 300 sedi diplomatico-consolari e negli istituti di cultura italiani in tutto il mondo. Questi i numeri della Terza edizione della settimana della Cucina italiana nel mondo presentata alle Officine Farneto a Roma. L'appuntamento annuale dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo. Conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di Cucina, concerti e mostre animeranno le attività organizzate dalla rete diplomatica in collaborazione con Camere di commercio, università, accademie e scuole di Cucina, associazioni di categoria, reti dei ristoranti italiani certificati, per far conoscere al mondo il meglio della nostra tradizione culinaria