-
L'indirizzo
A Fiumicino, in provincia di Roma, lo chef Daniele Usai propone piatti di pesce del Lazio con tipicità locali in un locale accogliente all'interno dello Yacht Club Nautilus
09/03/2018 18:04
L’esperienza è di quelle da provare più volte. I motivi sono diversi per ritornare: la location, la cucina di mare e i piatti stellati di Daniele Usai, detto “Lele” per gli amici e per i gourmet incalliti. Parliamo di QuarantunoDodici (Via Monte Cadria, 127), ristorante che prende il nome dalle coordinate del posto, un luogo gourmet che si trova dove il fiume Tevere incontra il mare e che ha il suo habitat all’interno di uno Yacht Club, il Nautilus di Fiumicino (Roma). In un quadro quindi di romanticismo e intimità per trascorrere serate al chiaro di luna e pranzi con pescato di giornata, tipicità del territorio e qualche portata con influenze orientali il desiderio di scegliere QuarantunoDodici altre volte è inevitabile non solo per l’atmosfera, ma anche per l’accoglienza e il servizio curato nel particolare con una Brigata di cucina non hipster
-
Agronews
La Fondazione Gualtiero Marchesi, per ricordare la figura dell’uomo e del cuoco che per primo ha ottenuto nel 1985 le Tre Stelle Michelin, ha organizzato un'anteprima milanese presso il cinema Odeon
09/03/2018 13:33
Anteprima cinematografica a Milano il prossimo 19 marzo per ricordare Gualtiero Marchesi, lo chef che ha cambiato la cucina italiana e recentemente scomparso. La Fondazione Gualtiero Marchesi, per ricordare la figura dell’uomo e del cuoco che per primo ha ottenuto nel 1985 le Tre Stelle Michelin ha organizzato una proiezione presso il cinema Odeon (Via Santa Radegonda 8). Il film “Gualtiero Marchesi – The Great Italian” arriva invece nelle sale il 20 e 21 marzo. La pellicola, distribuita distribuito da Twelve Entertainment e realizzato dal regista Maurizio Gigola con la collaborazione della produzione anglo-italiana Food & Media International e la Fondazione Gualtiero Marchesi, e stata presentata all’ultima edizione del Festival del cinema di Cannes.
La trama è il racconto della vita e del pensiero di Marchesi attraverso le voce di chef come Massimo Bottura, Daniel Canzian,Enrico Crippa, Ernst Knam, Pietro Leeman
-
Agronews
Il 20enne studente ha superato nella finale del talent culinario Kateryna, 23enne di origine ucraine e Alberto, 23enne micologo di Tortona
09/03/2018 12:51
Il settimo Masterchef italiano è Simone Scipioni. Il 20enne studente marchigiano ha conquistato i giudici Antonia Klugmann, Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo, sbaragliando la concorrenza di Kateryna, la 23enne di origine ucraine e di Alberto, il 23enne micologo di Tortona. Simone, nato a Civitanova Marche, vive a Montecosaro, in provincia di Macerata e studia scienze dell'alimentazione e gastronomia. Ha conquistato i giudici con l'entreè "Quello che non strozza ingrassa": delle olive all'ascolana ripiene di ciauscolo e pollo con concassé di pomodori, vaniglia e aneto; per antipasto ha presentato "Guarda come vongolo": un gazpacho di sedano, mela e peperone verde con tzatziki e vongole affumicate. Come primo ha preparato "Il cappellaccio matto": dei cappellacci ripieni di melanzane perline con fonduta leggera di parmigiano, olio al basilico e polvere di pomodoro.
-
Agronews
08/03/2018 15:04
E' umbro il primo presidente del Coordinamento nazionale delle strade del vino, dell'olio e dei sapori. Paolo Morbidoni, presidente Strada dell'Olio extravergine Dop Umbria e coordinatore regionale delle Strade del vino e dell'Olio, e' stato eletto a Bologna, al Fico Eataly World, in occasione del primo incontro ufficiale del Coordinamento, di cui fanno parte oltre 70 Strade del vino, dell'olio e dei sapori. Suo vice sara' Francesco Antoniolli, presidente della Strada del vino e dei Sapori del Trentino. All'incontro erano presenti anche gli altri tre membri nominati nell'assemblea di Castiglione del Lago dello scorso 6 dicembre: Walter Massa, presidente della Strada dei Vini dei Colli Tortonesi, in rappresentanza del nord ovest, Giuseppe Marmo presidente della Strada dei vini Doc Castel del Monte per il Sud e Gregorio Sparacino, che guida la federazione delle Strade del vino e dei sapori di Sicilia, per le isole.
-
Agronews
08/03/2018 14:56
Una frode alimentare di portata mondiale, con un giro d`affari di 200 milioni di euro, con 2mila venditori online che spacciano Chianti contraffatto per autentico. Individuate ben 39 etichette di WineKit, che altro non è che un preparato chimico in polvere per fare il vino in casa. Le etichette sono invitanti, riportano la scritta made in Italy e Chianti, ma non c`è nulla di più lontano dal prodotto originale protetto dalla legislazione comunitaria. Grazie alle tecnologie di Griffeshield, azienda specializzata in nuove tecnologie informatiche a supporto delle medie e grandi aziende internazionali, in sei mesi, fino a metà gennaio di quest`anno, il Consorzio Vino Chianti ha rilevate ben 56.075 violazioni
-
Filiera Corta
E' quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly dall'istituto di ricerca Iri sui consumi nella Grande distribuzione nel 2017
07/03/2018 20:39
Vini bianchi fermi, vini a denominazione d'origine, vini regionali, spumanti secchi. Sono i vini preferiti dagli italiani nel 2017. I rossi più richiesti provengono da Toscana, Emilia Romagna, Piemonte. I bianchi più richiesti da Veneto, Trentino, Sicilia. E' quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly (Verona, dal 15 al 18 aprile) dall'istituto di ricerca Iri sui consumi di vino nella Grande distribuzione nel 2017. Gli italiani hanno acquistato 648 milioni di litri nella Grande distribuzione, il canale di vendita principale del vino, per un valore che vede il traguardo dei 2 miliardi di euro (1 miliardo e 849 mila milioni di euro), dati inclusivi dei Discount.
-
Agronews
L'azienda sta attualmente sperimentando la creazione di un tipo di alcol molto di moda e diffuso in Giappone, noto come 'Chu-Hi' e contenente alcol distillato di Sochu miscelato con acqua gasata aromatizzata
07/03/2018 14:56
Svolta storica in casa della Coca-Cola: il colosso internazionale produttore della famosa bibita vara la prima linea alcolica dopo oltre un secolo di bevande analcoliche, tra le piu' celebri le numerose versioni 'light', 'zero', 'senza caffeina'. L'azienda- si legge in una nota- sta attualmente sperimentando la creazione di un tipo di alcol molto di moda e diffuso in Giappone, noto come 'Chu-Hi' e contenente alcol distillato di Sochu miscelato con acqua gasata aromatizzata. A testare il prodotto sara' proprio il mercato giapponese.
-
Agronews
07/03/2018 12:58
Arriva in Inghilterra il Baileys vegano. La Diageo ha infatti lanciato una versione del suo liquore Baileys senza derivati del latte, ma prodotto con latte di mandorla. Questa versione veg della bevanda firmata Baileys si chiama Baileys Almande e sostituisce la panna nella sua tradizionale formulazione con latte di mandorle, olio di mandorle ed essenza di vaniglia.
-
Agronews
06/03/2018 19:37
Annunciata da Pepsi Max la sua campagna mondiale 2018 “Love It. Live It. Football" che unisce arte e sport. Lo spot televisivo internazionale “Love It. Live It.”, trasmesso in concomitanza con la partnership ufficiale del marchio con la Uefa Champions League, porta- si legge in una nota- tra la gente cinque tra i più famosi calciatori al mondo per un entusiasmante e intenso incontro con i fan.
-
Agronews
L'app permette ai clienti di pagare il conto attraverso il proprio smartphone, senza interruzioni ed avere così più tempo per gustare il pasto
06/03/2018 18:38
Pagare il conto in velocità e con più semplicità. Per i frequentatori e clienti dello store di Oscar Farinetti arriva Eataly Pay, l’app appositamente sviluppata da Eataly in collaborazione con Mastercard sperimentata per la prima volta sui ristoranti di Eataly Smeraldo a Milano, che permette ai clienti di pagare il conto attraverso il proprio smartphone, senza interruzioni ed avere così più tempo per gustare il loro pasto