-
Agronews
10/06/2016 17:10
Raggiunta l’intesa per la firma del Contratto Quadro d’Area Centro-Sud per la prossima campagna di trasformazione del pomodoro. Dopo l'accordo raggiunto al Nord, anche per il Centro-Sud si chiude l'intesa per l'imminente campagna. L'accordo raggiunto vede un prezzo di riferimento medio di 87€/ton per il tondo e di 97€/ton per il lungo, contro un prezzo medio pagato nel 2015 di 82€/ton per il solo tondo, a cui si aggiunge un significativo abbattimento della percentuale massima di riduzioni sugli scart
-
Agronews
Via libera di Palazzo Chigi al decreto che prevede la tracciabilità dei voucher. Imprese agricole escluse da limite di 2.000 euro
10/06/2016 15:38
Norme più stringenti sull’utilizzo dei voucher. Le nuove regole sono il frutto del lavoro di Palazzo Chigi che ha dato, in maniera preliminare, il via libera al decreto che regola la materia e che prevede la tracciabilità dei buoni lavoro. Con il provvedimento varato il Committente imprenditore o professionista dovra' comunicare almeno un'ora prima dell'inizio della prestazione nome, cognome o il codice fiscale del lavoratore che ricevera' il buono lavoro, il luogo e durata della prestazione con un sms o una mail alla direzione territoriale del lavoro. Per gli imprenditori agricoli sara' possibile usare il voucher entro sette giorni. Gli imprenditori agricoli sono esclusi dal limite imposto ai committenti non agricoli di 2.000 euro per le prestazioni di lavoro accessorio.
-
Agronews
09/06/2016 15:28
La Corte europea di giustizia ha confermato, con una sentenza emessa oggi a Lussemburgo, la legittimità delle misure drastiche ordinate dall'Ue per cercare di contenere la diffusione della Xylella, il batterio ritenuto responsabile del disseccamento degli ulivi, in Puglia. Secondo la Corte, anche la rimozione delle piante sane ma potenziali ospiti della Xylella entro un raggio di centro metri attorno agli ulivi malati è giustificabile in applicazione dei principi di proporzionalità e di precauzione. Questa misura era stata chiesta, in particolare, dall'Ue per i focolai di infezione al di fuori della provincia di Lecce - dichiarata interamente "zona infetta" in cui l'eradicazione del batterio non è più possibile - e, inizialmente, anche in una fascia di venti chilometri della stessa provincia di Lecce a ridosso dei confini con le province di Brindisi e Taranto.
-
Agronews
09/06/2016 13:18
In programma a Milano Baritalia Hub. L’appuntamento, allestito al Palazzo del Ghiaccio il 13 e 14 giugno dalle 11 alle 20, presenterà al pubblico degli addetti ai lavori le ultime novità, le tendenze internazlonali, i prodotti più innovativi, le tecniche all’avanguardia per chi vuole puntare all’eccellenza. L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione sul sito www.baritaliahub.it
-
Food Mania
Su un campione nazionale di 1000 adulti tra i 15 e i 35 anni il primo piatto è al primo posto tra i 3 cibi più irrinunciabili. Il dato emerge da una ricerca “Giovani e pasta: ritorno al futuro” realizzata da Doxa per Aidepi
09/06/2016 12:11
Per il 63% dei giovani la pasta figura al primo posto tra i 3 cibi più irrinunciabili. Seguita, da frutta e verdura (45%) e dal pane (32%). E’ quanto emerge da una ricerca “Giovani e pasta: ritorno al futuro” realizzata da Doxa per Aidepi (Associazione delle Industrie del dolce e della pasta italiane) su un campione nazionale di 1000 adulti tra i 15 e i 35 anni. I Millennials risultano essere anche una generazione “analcolica” , direbbe infatti no senza alcun problema a vino (50%) e birra (47%), ma rinuncerebbe senza soffrire anche ai legumi (30%) che, evidentemente, subentrano alla verdura come cibo salutare ma poco amato dai giovani del XXI secolo.
-
Agronews
09/06/2016 11:28
Hard Rock Cafe il prossimo 14 giugno spegne 45 candeline e fa festa in tutto il mondo per celebrare la data della sua nascita. Quarantacinque anni fa, nasceva il primo Cafe di Londra, dando il via ad una lunga storia di successo a livello globale. A Roma i festeggiamenti- si legge inn una nota- iniziano alle 11 con il mitico Legendary Burger da 6oz a soli 0,71 centesimi fino alle 12.
-
Agronews
08/06/2016 20:46
Si celebra il 16 giugno a Roma e in altri 30 paesi la Giornata Mondiale delle Tapas, appuntamento internazionale per promuovere la cultura gastronomica spagnola. L'iniziativa è stata lanciata nel 2010 da Turespaña, in collaborazione con Saborea España, che ha indetto una Giornata Mondiale delle Tapas per rendere omaggio a un elemento essenziale della cultura gastronomica spagnola. Le tapas saranno celebrate in tutto il mondo ogni anno, nel terzo giovedì del mese di giugno, che quest'anno cade il 16.
-
Agronews
Il decreto 747, in vigore dal 1 agosto, avvia un meccanismo di maggiore tutela dell’Indicazione di origine geografica contro i tentativi di frode del prodotto elimando il taglio tra diverse partite
08/06/2016 19:00
Termina il Far west dei distillati. Almeno questo è il risultato che tutti auspicano. Dal prossimo 1 agosto l’acquavite italiana potrà infatti essere confezionata al di fuori della penisola esclusivamente se spedita all’estero come prodotto finito. Il provvedimento, previsto dal decreto 747, è stato annunciato e illustrato in occasione dell’assemblea per i 70 anni dell’Associazione nazionali industriali distillatori di alcoli e acquaviti (Assodistil). Il decreto, conosciuto come “Salva-Grappa” mette fine in particolare a operazioni come il taglio tra diverse partite e blocca l’edulcorazione, la diluzione e la refrigerazione che permettevano agli imbottigliatori, anche stranieri, di intervenire sulla qualità del prodotto.
-
Agronews
08/06/2016 15:23
I Carabinieri del Nas. di Bologna, nell`ambito di mirati servizi finalizzati ad individuare e contrastare le frodi alimentari, hanno ispezionato diverse aziende site nelle province di Bologna, Modena e Parma al cui esito sono state riscontrate irregolarità sia di natura amministrativa che penali. In particolare, l`amministratore delegato di una azienda operante nel settore della produzione, lavorazione e commercializzazione di prosciutti nella provincia di Parma, è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria poiché ritenuto responsabile dei reati di "frode in Commercio", "vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine" e "detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione" per aver detenuto, posto in vendita e commercializzato scarti di lavorazione e prodotti in cattivo stato di conservazione che, invece di essere avviati allo smaltimento, venivano presentati come "ritagli prosciutto stagionato"
-
Agronews
07/06/2016 19:20
Prevede oltre 40 eventi la sesta edizione del festival diffuso “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il mediterraneo” dedicato al Regno del Marocco. La manifestazione, in programma dal 9 al 12 giugno, è promossa dalle associazioni culturali M.Th.I., Archeoclub d’Italia di Roma, Aisu verso Itaca, con il patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Marocco, del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Lazio